Allumiere, decima Giornata Della Solidarietà: natura e inclusione insieme

Allumiere2C Decima Giornata Del

Giornata della Solidarietà ad Allumiere, tra natura e inclusione. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

5 Settembre 2025

La Giornata della Solidarietà e del Cammino Inclusivo si è ormai affermata come un appuntamento imperdibile per il Comune di Allumiere e l’associazione “Il Cammino dell’Allume”. Nel 2025 si è festeggiata la decima edizione, con tante realtà sociali e cittadini in campo. Un mix di escursioni nella natura e momenti di condivisione. Il cuore dell’evento è stato il Parco Monumentale del Faggeto, un luogo suggestivo dove riscoprire il territorio con laboratori e passeggiate pensate per giovani, famiglie e associazioni. Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha dato il suo appoggio, confermando l’impegno di Allumiere nel valorizzare il patrimonio ambientale e sociale.

Solidarietà e cammino inclusivo a Allumiere: le radici di un evento speciale

L’associazione “Il Cammino dell’Allume” insieme al Comune di Allumiere ha creato questa manifestazione per avvicinare persone di tutte le età e provenienze, puntando sull’inclusione grazie ad attività all’aria aperta. Ogni anno l’evento si ripete con l’obiettivo di costruire un senso di comunità, coinvolgendo associazioni locali e realtà sociali del territorio. Per la decima edizione, si è dato uno spazio particolare al legame tra ambiente e solidarietà, con escursioni e laboratori educativi nel Parco Monumentale del Faggeto. L’attenzione è soprattutto rivolta a bambini e ragazzi del comprensorio, per stimolare la loro partecipazione e l’interesse verso le bellezze naturali di Allumiere.

La presidente dell’associazione, Lara Sgamma, ha sottolineato la volontà di portare avanti e ampliare questo progetto negli anni a venire, con l’idea di inserire nuove iniziative per coinvolgere ancora di più i giovani. Il lavoro de “Il Cammino dell’Allume” punta a rafforzare i legami sociali con proposte concrete che uniscono apprendimento, movimento e conoscenza del territorio.

Il Parco Monumentale Del Faggeto: un palcoscenico naturale per l’inclusione

Il Parco Monumentale del Faggeto è stato scelto come location ideale per la manifestazione, grazie al suo valore naturalistico e storico. L’area, ricca di patrimonio forestale e culturale, ha accolto i partecipanti in un ambiente dove la natura diventa uno strumento di unione. Le escursioni si sono snodate su sentieri accessibili, pensati anche per chi ha diverse abilità o esigenze particolari.

Nel parco sono stati organizzati laboratori che hanno messo al centro temi legati all’ambiente e alla solidarietà, offrendo momenti di scambio e condivisione tra famiglie, giovani e volontari. Le attività hanno valorizzato il rapporto con il territorio, stimolando la conoscenza del patrimonio locale, senza dimenticare l’aspetto ludico ed educativo. Questo spazio verde è una risorsa fondamentale per eventi che promuovono l’inclusione e la cura del territorio.

Una rete di collaborazione dietro il successo della giornata

Il successo della Giornata della Solidarietà a Allumiere è frutto di una collaborazione concreta tra diverse realtà del territorio. Fondamentale è stato il contributo della Cooperativa Alfa e del supermercato Meta, che hanno fornito supporto logistico e materiale. La guida escursionistica Augusto Amici ha accompagnato i partecipanti durante le passeggiate, garantendo sicurezza e arricchendo il percorso con informazioni sulla natura del parco.

Prezioso è stato anche l’impegno di Diego Regnani, che ha messo a disposizione tempo e competenze per coordinare i laboratori. Sul fronte istituzionale, il Comune di Allumiere ha dato il suo appoggio, confermando l’interesse a sostenere iniziative che uniscono valorizzazione ambientale e inclusione sociale. Il sindaco Luigi Landi ha elogiato gli organizzatori per la capacità di unire impegno sociale e promozione del territorio, sottolineando quanto questa esperienza sia importante per la comunità locale.