Nel cuore del Salernitano, a Roscigno, è stato inaugurato un nuovo punto di riferimento dedicato all’assistenza sociale e sanitaria. La bottega della comunità si trova in via Vittorio Veneto e vuole offrire supporto soprattutto alle persone più fragili. All’evento di apertura hanno partecipato autorità locali, cittadini e volontari, creando un’atmosfera di piena collaborazione.
Interventi e collaborazioni per migliorare l’assistenza nel territorio
Durante la cerimonia di apertura, Michele Albanese, presidente del consiglio di amministrazione della BCC Monte Pruno, ha consegnato alla bottega un dispositivo per il controllo della salute cardiaca, una cardiolina. Questo gesto segna l’impegno concreto nel rafforzare la qualità dei servizi offerti nella nuova struttura.
Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha annunciato che la guardia medica sarà spostata nei locali accanto alla bottega, così da garantire una migliore integrazione tra assistenza sociale e sanitaria. Con questa decisione, chi vive nel paese avrà accesso più diretto e rapido a servizi fondamentali, senza dover raggiungere altri centri distanti. L’obiettivo è creare una rete territoriale più funzionale e vicina alle esigenze quotidiane dei cittadini.
Leggi anche:
La bottega della comunità come centro di accoglienza e servizi
La bottega della comunità nasce con l’intento di riunire in un unico spazio varie attività dedicate alla popolazione locale. Questo presidio di prossimità vuole essere un punto di ascolto, accoglienza e offerta di servizi essenziali, con particolare attenzione alle necessità di chi si trova in condizioni di svantaggio.
Il progetto punta a coinvolgere la comunità attivamente, organizzando sportelli dove ogni cittadino può ricevere orientamento per questioni sociali, accedere a iniziative di prevenzione sanitaria e partecipare ad attività collettive che favoriscano il senso di appartenenza al territorio. La struttura si propone anche come supporto pratico per chi ha bisogno di servizi di base, integrando risorse e competenze diverse in un’unica realtà.
La nuova bottega si inserisce in un contesto dove sempre più amministrazioni scelgono di avvicinare i servizi alla popolazione, privilegiando la collaborazione tra diverse figure professionali e la partecipazione attiva della comunità. A Roscigno, questa scelta sembra favorire un clima di solidarietà e supporto, costruito su relazioni dirette e concrete.