Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte saranno gli ospiti d’onore di questa edizione speciale. Guidoni porterà un videomessaggio sul pianeta osservato dallo spazio, Tozzi incontrerà il pubblico con una riflessione su biodiversità e futuro ambientale, mentre Conte sarà la madrina culturale della manifestazione, accompagnando visitatori e ospiti in un percorso consapevole e partecipato.
Il centenario visto dagli occhi del Sindaco
“La Sagra delle Fragole è l’anima di Nemi”, afferma il sindaco Alberto Bertucci, sottolineando come la manifestazione rappresenti la storia delle famiglie del territorio, ma anche una visione proiettata verso il futuro, fondata su sostenibilità, cultura e identità agricola. Un evento che diventa strumento di coesione e strategia per il domani.
Vino, birra, gelato e innovazione: la nuova area degustazioni
Accanto alla Terrazza degli Innamorati sarà allestita un’area espositiva e degustativa dedicata a prodotti del territorio, innovazione agricola e filiera corta. Protagonisti:
Leggi anche:
Boscomar con il fungo Quercetto e uno show cooking dello chef Alessandro Circiello
La Frisona con il primo gelato artigianale alla fragola autoctona di Nemi
Birrificio Podere 676 con la birra alla fragola realizzata in esclusiva per il Comune
Centrale del Latte con uno stand educativo su agricoltura consapevole e ambiente
Agrinova, che presenterà coltivazioni fuori terra a basso impatto idrico
José Amici con il suo vino subacqueo “Caligola – Abissi Lacustri”
Nemi capitale del gusto e della sostenibilità
Nemi, già Bandiera Arancione del Touring Club, è anche Comune Riciclone e Città Italiana del Vino 2025. In questa edizione, la promozione del territorio passa anche per nuovi linguaggi enogastronomici, come la birra Blanche Nemorensis, prodotta con fragoline locali, e il nuovo GinCosta alla fragolina di bosco, un distillato arricchito da fiori spontanei e botaniche del Nemus Dianae, a evocare la mitologia e la natura sacra del luogo.
La sfilata delle Fragolare e i sapori della tradizione
Le Fragole di Nemi tornano protagoniste in tutte le forme: dalle sfilate delle Fragolare in costume tipico alla distribuzione gratuita, fino alle degustazioni con vini e specialità locali. Il programma unisce rito e folclore, gusto e identità, trasformando le vie del borgo in un percorso sensoriale e culturale.
Programma: due giorni tra emozioni, spettacoli e incontri
Domenica 1 giugno
ore 10:00 – Santa Messa
ore 11:00 – Inaugurazione Mostra dei Fiori
ore 11:30 – Prima sfilata delle Fragolare
ore 12:15 – Videomessaggio Umberto Guidoni
ore 12:30 – Saluti istituzionali
ore 15:30 – Spettacoli popolari
ore 16:30 – Seconda sfilata
ore 18:30 – Premiazione Fragolare
ore 19:00 – Distribuzione gratuita delle fragole
ore 21:00 – Concerto serale e fuochi d’artificio
Lunedì 2 giugno
ore 10:00 – Corteo e omaggio ai caduti
ore 11:00 – Terza sfilata delle Fragolare
ore 11: 30 / 12:00 Show cooking con Circiello
ore 16:30 – Incontro con Mario Tozzi
ore 17:30 – Concerto di chiusura