A giugno in basilicata 3750 assunzioni previste tra turismo, ristorazione e servizi con forte presenza di contratti a tempo determinato

A giugno in basilicata 3750 assunzioni previste tra turismo, ristorazione e servizi con forte presenza di contratti a tempo determinato

A giugno 2025 in Basilicata previste 3.750 assunzioni soprattutto nel turismo e ristorazione, con contratti a tempo determinato; piccole imprese dominano il mercato ma faticano a trovare personale qualificato.
A Giugno In Basilicata 3750 As A Giugno In Basilicata 3750 As
A giugno 2025 in Basilicata sono previste circa 3.750 assunzioni, principalmente nel turismo e nella ristorazione, con contratti per lo più a tempo determinato e una forte presenza di piccole imprese, ma molte aziende segnalano difficoltà nel reperire personale qualificato. - Gaeta.it

Nel mese di giugno 2025, le imprese della basilicata mettono in programma circa 3.750 nuove assunzioni. La maggior parte delle opportunità sarà concentrata nel settore turistico e dei servizi di alloggio e ristorazione. I contratti a tempo determinato rappresenteranno una quota significativa delle offerte di lavoro. Questo dato emerge dal bollettino mensile di Excelsior Informa, che offre uno sguardo dettagliato sulle dinamiche occupazionali nella regione.

Il peso del turismo e della ristorazione nel mercato del lavoro lucano

Il settore turistico continua a trainare l’occupazione nel territorio lucano. Oltre l’80% dei nuovi contratti riguarderà attività legate al turismo e alla ristorazione. Questo si riflette nella domanda di personale per alberghi, ristoranti, bar e strutture ricettive che preparano l’arrivo dei visitatori durante i mesi estivi. La Basilicata, pur con una struttura produttiva basata prevalentemente su piccole imprese, attrae domanda anche nel momento in cui bisogna offrire servizi di qualità ai turisti. Le piccole aziende che operano in questo ambito impiegano infatti la maggior parte delle risorse umane in entrata.

Contratti a tempo determinato e stagionalità

Le caratteristiche dei contratti sono principalmente a tempo determinato, una scelta strategica legata alla stagionalità delle attività turistiche. L’82% delle assunzioni programmate riguarda lavoratori vincolati a rapporti di lavoro di durata limitata, pensati per coprire picchi stagionali o esigenze temporanee. Questo modello strutturale riflette, da una parte, la natura del mercato lucano e, dall’altra, la risposta delle imprese alle sollecitazioni economiche che caratterizzano il periodo estivo.

Profili richiesti, competenze e difficoltà di reclutamento

Le imprese della basilicata manifestano una domanda diversificata di personale sia per età, con più di un quarto delle assunzioni rivolte a giovani sotto i 30 anni, sia per nazionalità, con il 14% degli inserti che coinvolge lavoratori stranieri. Il lavoro regionale si concentra soprattutto nei servizi, che assorbiranno il 67% delle nuove posizioni.

Le aziende puntano soprattutto su competenze maturate: nel 68% dei casi si richiede esperienza pregressa nel ruolo o nel settore. Di questo bacino, solo una minima parte prevede l’ingresso di laureati, intorno all’8%. Ruoli specialistici, di dirigenti e tecnici copriranno circa l’11% delle assunzioni, segnalando una certa attenzione anche verso profili qualificati e figure manageriali. La presenza di questi profili evidenzia che, sebbene la domanda si orienti verso mansioni operative, alcune imprese cercano anche professionalità specifiche per rispondere alle necessità di gestione e sviluppo.

Difficoltà nel reperire i profili adatti

Nonostante il numero elevato di posizioni aperte, quasi la metà delle aziende segnalano difficoltà nel trovare candidati adatti. Il 43% delle imprese dichiara che è complesso reperire i profili desiderati, un problema che riguarda soprattutto le figure con competenze specifiche o esperienza. “È rilevante come molte aziende incontrino ostacoli nel reperire personale qualificato”.

La prevalenza delle piccole imprese e l’impatto sul lavoro regionale

La struttura produttiva lucana vede le piccole aziende protagoniste nella creazione di nuovi posti di lavoro. L’81% delle assunzioni previste interessa società con meno di 50 dipendenti. Questo dato conferma la natura delle attività dominanti nel territorio, dove la dimensione ridotta delle aziende impone ritmi e modalità di assunzione diverse rispetto a contesti più grandi.

I limiti e le sfide per le piccole imprese

Le piccole imprese, spesso con risorse limitate, devono affrontare sfide per attrarre e trattenere personale. La natura temporanea di molte assunzioni, infatti, riduce la possibilità di offerte più stabili e di lungo periodo, condizionando il mercato del lavoro. Questa dinamica influisce anche sulla qualità della forza lavoro, poiché può limitare l’attrattiva per profili qualificati e per chi cerca un’occupazione duratura.

L’orientamento verso i servizi e il turismo induce le piccole aziende a focalizzare l’aumento del personale nelle attività che maggiormente si sviluppano in base alla stagionalità. La domanda di manodopera riflette quindi gli andamenti dell’economia locale e la capacità delle imprese di rispondere alle sfide di un mercato che non sempre offre certezze occupazionali.

In sintesi, la situazione monitorata da Excelsior Informa racconta un quadro preciso della domanda di lavoro in basilicata a giugno, dove piccole imprese e attività legate al turismo trainano le assunzioni, ma le difficoltà nel trovare i profili giusti restano un ostacolo per il sistema economico regionale.

Change privacy settings
×