Domani 2 giugno, all’interno del parco archeologico della necropoli della banditaccia di Cerveteri, sarà inaugurata una mostra all’aperto dedicata alle opere del pittore stefano azzena. L’esposizione occuperà un’area molto suggestiva, arricchendo l’esperienza culturale offerta dal sito.
La location della mostra nel parco archeologico della necropoli della banditaccia
La mostra avrà luogo lungo il primo tratto del percorso che porta alle cascatelle, una zona vicina al grande parcheggio della necropoli della banditaccia. In particolare, l’esposizione occuperà l’area intorno al tumulo chiamato “tumulo della tegola dipinta”, una delle tombe più note del sito. Questo luogo si trova a pochi metri dalla strada sterrata che collega il parcheggio a via degli inferi e alle cascatelle, due punti di interesse per chi visita il parco. L’ambientazione all’aperto permette di coniugare arte e archeologia, favorendo un contatto diretto con la storia e il paesaggio circostante.
L’allestimento rispetta le caratteristiche del sito, evitando impatti negativi sia sui monumenti sia sull’ambiente naturale. Le opere sono disposte a una distanza adeguata dal percorso, in modo da non intralciare i visitatori ma consentire una fruizione comoda e sicura. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di valorizzazione promosse dal parco archeologico di cerveteri e tarquinia, che mira a far dialogare patrimonio artistico e contesti storici.
Leggi anche:
Stefano azzena e la mostra “fuori tutto”
L’artista protagonista è stefano azzena, che con questa mostra personale intitolata “fuori tutto” espone opere realizzate appositamente o selezionate per questo spazio. Azena ha già allestito esposizioni in luoghi di interesse storico, come il criptoportico della villa romana della grottaccia a ladispoli e in tratti della via degli inferi, confermando il suo rapporto con i contesti archeologici del territorio.
La scelta di presentare la sua arte nel parco archeologico contribuisce a fornire un’esperienza culturale articolata, dove pittura, poesia e musica si intrecciano con gli elementi storici e naturali dell’area. Le sue opere saranno visibili durante tutta la giornata, permettendo ai visitatori di soffermarsi e apprezzare con calma i dettagli espressivi.
Programma, organizzazione e patrocinio
La mostra aprirà alle 10 e rimarrà accessibile fino alle 18 senza pause. Oltre alle opere pittoriche, il pubblico potrà assistere a letture di poesie e momenti musicali che accompagneranno la visita, creando un’atmosfera coinvolgente.
L’iniziativa fa parte delle attività previste nella convenzione siglata un anno fa tra il pact e le associazioni di volontariato archeologico. Questi gruppi, tra cui la sezione cerveteri-ladispoli-tarquinia del gruppo archeologico romano, si sono assunti l’impegno di promuovere eventi di carattere culturale per valorizzare aree specifiche del parco.
Tutte le installazioni rispettano i vincoli imposti dal pact, garantendo assenza di danni o alterazioni sia ai monumenti sia all’ambiente. La mostra è a ingresso gratuito e il comune di cerveteri ha concesso il patrocinio, sottolineando l’interesse pubblico e culturale dell’evento. L’inaugurazione sarà affidata all’assessore federica battafarano, che darà il via ufficiale alla giornata di esposizione.
La manifestazione rappresenta quindi un’occasione per vedere l’arte contemporanea farsi spazio nel cuore di un contesto antico, coinvolgendo cittadini e turisti in un’esperienza fuori dal comune.