Quattro civette sono state tratte in salvo da un camino a Cerveteri dopo una segnalazione di una cittadina che aveva notato un volatile bloccato nella canna fumaria. L’intervento ha coinvolto le guardie ecozoofile Fareambiente, che hanno scoperto un piccolo gruppo di uccelli rimasti intrappolati a causa del crollo del loro nido. Questo episodio ha attirato l’attenzione per il numero inaspettato di animali salvati e la sorpresa degli operatori sul posto.
La segnalazione e l’arrivo delle guardie ecozoofile
Tutto è iniziato quando una residente di Cerveteri ha contattato le guardie ecozoofile Fareambiente, segnalando la presenza di un uccello intrappolato nella propria canna fumaria. Le pattuglie sono arrivate in poco tempo sul luogo per verificare la situazione. All’inizio si pensava a una singola civetta bloccata, vista la descrizione fornita, ma appena gli operatori hanno iniziato l’ispezione, hanno trovato una situazione ben più complessa. La canna fumaria ospitava infatti più volatili, rendendo il recupero non semplice. Le condizioni degli animali e la struttura del camino hanno richiesto attenzione e prudenza durante l’intervento.
Il recupero di quattro civette intrappolate nel camino
Durante il lavoro di recupero, gli operatori hanno scoperto che non si trattava di un solo uccello ma di quattro civette rimaste intrappolate. Questi volatili erano fratelli, nati in un nido all’interno del camino che era finito per crollare, intrappolandoli al suo interno. Ogni volta che i soccorritori scavavano, una nuova civetta emergeva, osservando con occhi attenti la situazione. Questo scenario ha colto di sorpresa gli agenti, che non si aspettavano di dover gestire un numero così elevato di animali contemporaneamente. Il recupero è stato delicato ma alla fine tutti i piccoli sono stati messi in salvo.
Leggi anche:
Le condizioni degli animali e l’affidamento alle cure specializzate
Dopo il salvataggio, le quattro civette sono state affidate a personale esperto, che ha preso in carico gli animali per valutarne lo stato di salute e garantire le cure necessarie. Le guardie ecozoofile hanno espresso gratitudine verso chi si occupa di questi volatili, riconoscendo il valore del loro lavoro. I piccoli uccelli, fortunatamente, non hanno riportato gravi danni e hanno ricevuto subito le attenzioni indispensabili per il recupero completo. La collaborazione tra cittadini, agenti e operatori specializzati ha permesso che l’episodio si chiudesse con un esito positivo. Sul volto dei soccorritori è rimasto un sorriso che racconta la soddisfazione per un intervento riuscito in modo inaspettato.