L’approccio One Health per una salute sostenibile e globale

di Emiliano Belmonte

L’approccio One Health rappresenta un modello integrato per affrontare le sfide della salute moderna  e per una salute sostenibile e globale

Luciano Ciocchetti, Promotore dell’Intergruppo Parlamentare One Health e Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, sottolinea l’importanza crescente di un approccio capace di superare la frammentazione tra salute umana, animale e ambientale. Nel suo intervento, spiega come l’incontro del 28 novembre, intitolato “One Planet, One Health”, si inserisca perfettamente nelle finalità dell’Intergruppo, nato con l’obiettivo di promuovere audizioni, confronti e approfondimenti utili a costruire un nuovo modello di governance sanitaria più efficace e unificante.

One Planet, One Health: un confronto aperto e multidisciplinare

Nel corso dell’evento vengono evidenziate le ragioni che rendono l’approccio One Health una strategia ormai imprescindibile. Le complesse sfide globali – dalla sicurezza alimentare all’impatto del cambiamento climatico sulla salute pubblica – richiedono infatti una visione capace di collegare discipline diverse e superare i limiti di un sistema ancora troppo frammentato. Durante l’incontro verranno approfondite tematiche centrali attraverso quattro tavole rotonde che esamineranno la pandemia silente dell’antimicrobico resistenza, la prevenzione del diabete tramite una migliore gestione dell’obesità, il tema cruciale della sostenibilità e la relazione sempre più stretta tra salute e ambiente. A intervenire saranno rappresentanti delle istituzioni, figure della comunità scientifica e esponenti della società civile che condividono l’importanza di un modello integrato e interdisciplinare.

Il lavoro del comitato scientifico e l’urgenza di nuovi strumenti di intervento

All’interno dell’Intergruppo è già attivo un comitato tecnico scientifico di altissimo livello che ha prodotto analisi fondamentali, come quelle sull’antimicrobico resistenza e sull’uso improprio degli antibiotici. Questo lavoro dimostra quanto sia necessario un impegno coordinato e continuo per affrontare temi che rappresentano una vera priorità di salute pubblica.

One Health come chiave per la ricerca e l’innovazione

L’applicazione del modello One Health al mondo della ricerca si traduce in un forte impulso verso l’interoperabilità dei dati e la collaborazione tra discipline diverse. Secondo Ciocchetti, questa è la via più efficace per superare barriere e rallentamenti che ostacolano soluzioni oggi considerate urgenti.