GAETA – La città si trasforma in un percorso incantato tra installazioni luminose, scenografie artistiche e atmosfere natalizie che resteranno accese fino all’11 gennaio 2026.
Gaeta torna a risplendere. Con l’avvio ufficiale delle luminarie di “Favole di Luce”, l’intera città si immerge in un viaggio spettacolare fatto di colori, proiezioni artistiche, installazioni scenografiche e percorsi magici che accompagneranno residenti e visitatori per oltre due mesi. Un evento ormai attesissimo, diventato negli anni un vero simbolo del Natale nel Lazio e nel Centro Italia, capace di richiamare migliaia di persone tra vicoli, belvedere e piazze illuminate.
Un Natale che trasforma Gaeta in un mondo incantato
L’accensione delle luminarie segna l’inizio di un periodo che ogni anno si rinnova con nuove idee e nuove ambientazioni. L’intero centro urbano viene trasformato in un percorso tematico dove fiabe, leggende, elementi marini e simboli del Natale si fondono in un’unica grande narrazione visiva.
Gli allestimenti non sono semplici luci: sono vere opere scenografiche pensate per dialogare con l’architettura della città. Dai vicoli del centro storico alle grandi piazze, dal lungomare alle aree panoramiche, ogni angolo diventa una piccola scena di uno spettacolo diffuso. Le strade si illuminano con archi luminosi, tunnel di luce, figure fiabesche, stelle, alberi scenici e soggetti ispirati alla tradizione natalizia.
Gli elementi più attesi sono le installazioni monumentali, che cambiano ogni anno e che spesso diventano il punto più fotografato della manifestazione. Alcune sono interattive, altre pensate per raccontare una storia, altre ancora impressionano per dimensioni e intensità cromatica.

Un percorso luminoso che valorizza la città
Lo straordinario successo di “Favole di Luce” sta nella sua capacità di trasformare l’intera Gaeta in un unico grande itinerario. Ogni quartiere ospita un diverso tema, creando un circuito che invita a esplorare la città a piedi, lasciandosi guidare da luci, musiche e scenografie.
-
Le piazze principali diventano i fulcri dell’esperienza, con installazioni giganti e giochi di luce che animano l’atmosfera natalizia.
-
I vicoli storici si riempiono di lanterne, addobbi sospesi e figure luminose che li trasformano in piccoli racconti da attraversare.
-
Le aree panoramiche offrono uno spettacolo unico, con luci che si riflettono sul mare e creano scenari ideali per foto e momenti romantici.
A rendere l’atmosfera ancora più intensa è l’armonia tra luci e architetture: bastioni, porte cittadine, balconi antichi, scorci che si affacciano sul golfo diventano parte integrante della scenografia.
Eventi, spettacoli e iniziative collaterali
Durante il periodo natalizio, Gaeta non propone solo luminarie. La città ospita un ricco programma di spettacoli, performance, attività per bambini, mercatini, musica dal vivo e installazioni interattive. Alcune serate prevedono show luminosi sincronizzati con musica, altre offrono itinerari tematici pensati per le famiglie. Tra le tradizioni più apprezzate ci sono: Le passeggiate serali tra le luminarie, fotopoint allestiti in più punti della città, le attività per i più piccoli, spesso ispirate ai personaggi delle favole, l’apertura straordinaria di negozi e locali nel centro. Molti visitatori scelgono Gaeta proprio per vivere un weekend natalizio diverso dal solito, tra mare, festa e atmosfera fiabesca.

Un evento che cresce ogni anno
“Favole di Luce” è cresciuta edizione dopo edizione, arrivando a definire un vero brand turistico per la città. La durata dell’iniziativa – fino all’11 gennaio 2026 – permette di programmare la visita anche dopo le festività tradizionali, quando l’affluenza è più contenuta e si può godere del percorso con maggiore tranquillità.
Per Gaeta, le luminarie rappresentano un’occasione per valorizzare il territorio in un periodo solitamente meno frequentato, creando un forte indotto turistico basato su una proposta culturale e visiva unica nel suo genere.
Un invito a vivere Gaeta nel periodo più magico dell’anno
Le luminarie non sono solo un insieme di decorazioni: sono un’esperienza emozionale che unisce arte, atmosfera, architettura e tradizione. Passeggiare tra le strade illuminate, tra giochi di luce e installazioni che rievocano mondi fantastici, permette a grandi e piccoli di ritrovare la magia del Natale in una città che, per due mesi, cambia volto.
Gaeta appare così come un grande racconto luminoso: un luogo in cui il mare d’inverno incontra le fiabe, i colori e il calore delle festività.
