Festa di San Michele Arcangelo 2025 all’Istituto Romano di San Michele

Immagine Whatsapp 2025 09 23 Ore 12.51.00 92De449D

Diego Rossi

24 Settembre 2025

Una giornata di spiritualità, cultura e welfare a Roma

Roma, 23 settembre 2025 – Il 29 settembre l’Istituto Romano di San Michele celebra la Festa di San Michele Arcangelo, un evento che unisce spiritualità, cultura e sociale. Non solo ricorrenza religiosa, ma anche occasione di incontro e condivisione che coinvolge ospiti, operatori, famiglie e cittadini, rafforzando il legame con il territorio.

La missione dell’Istituto Romano di San Michele

Fondato nel XVI secolo, l’Istituto Romano di San Michele è oggi uno dei poli socio-sanitari e assistenziali più importanti del Lazio. L’ente gestisce RSA, Casa di Riposo e Servizio di reintegrazione del paziente post-comatoso, oltre a un Centro diurno Alzheimer.
Tra i progetti più innovativi figurano iniziative sulla giustizia riparativa, l’assistenza alle vittime di reato, l’inclusione sociale dei detenuti e nuovi servizi dedicati a soggetti fragili.

Le parole del Presidente Libanori

“Nel corso della Festa di San Michele presenteremo le attività che hanno animato l’anno in corso, mettendo al centro l’invecchiamento attivo e la partecipazione sociale degli anziani. La ricorrenza del Santo Patrono diventa così l’occasione per raccontare come la tradizione e la spiritualità possano convivere con l’innovazione e le buone pratiche di welfare”, dichiara Giovanni Libanori, Presidente dell’ASP San Michele.

Il programma della Festa di San Michele 2025

La giornata del 29 settembre si aprirà alle ore 10:30 con la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Andrea Manto presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, in Piazzale Antonio Tosti n. 4, zona Tor Marancia – Municipio VIII.
A seguire, interventi istituzionali apriranno ufficialmente la festa.

Alle 16:30 è prevista la premiazione del concorso di poesia e prosa “Caro San Michele” e del Torneo di bocce e burraco, in collaborazione con il Centro Anziani “S. Michele”.

Alle 17:30 musica dal vivo con Tommaso Moro e Vincenzo Capua (“Sei sempre tour 2025”), sfilata di costumi dell’Antica Roma a cura dell’Associazione Mos Maiorvm e rinfresco offerto dalla Federazione Italiana Cuochi – Dipartimento Solidarietà ed Emergenze Lazio.

Attività collaterali e ospiti speciali

Durante la giornata sarà possibile visitare la Mostra dei laboratori di volontariato, il Mercatino dell’Associazione Missionarie per il Terzo Mondo Odv e la Mostra fotografica “Sguardi intergenerazionali – progetto di fototerapia per confrontare le generazioni”, allestite nei Saloni Giuliani.

Nel pomeriggio sarà presente anche Joy, il barboncino influencer, amatissimo dal web, per un saluto agli ospiti. La manifestazione si concluderà alle 19:30 con saluti “pirotecnici”.

Solidarietà e collaborazione

La Festa di San Michele è organizzata in collaborazione con l’Associazione Salvamamme, attiva dal 1994 nel sostegno a famiglie, neonati, bambini e mamme con aiuti concreti, beni di prima necessità e consulenze professionali gratuite.

Invito alla cittadinanza

“Vi aspetto al San Michele – conclude Libanori – per farvi scoprire da vicino questa splendida realtà”.

Foto Di Diego Rossi