Wmf 2025 a bolognaFiere dal 4 al 6 giugno con focus su intelligenza artificiale e business del futuro

Wmf 2025 a bolognaFiere dal 4 al 6 giugno con focus su intelligenza artificiale e business del futuro

Wmf 2025 a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno riunisce oltre 700 espositori, più di mille speaker e tremila startup da 90 Paesi per esplorare il futuro del business con l’intelligenza artificiale.
Wmf 2025 A Bolognafiere Dal 4 Wmf 2025 A Bolognafiere Dal 4
Wmf 2025 si terrà a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno, riunendo oltre 700 espositori e migliaia di partecipanti da tutto il mondo per esplorare il futuro del business attraverso l’intelligenza artificiale e l’innovazione digitale. - Gaeta.it

La prossima edizione di Wmf – We Make Future si terrà a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno 2025. Evento di riferimento nel campo dell’intelligenza artificiale, della tecnologia e dell’innovazione digitale, la manifestazione esplora il rapporto fra le nuove tecnologie e il mondo degli affari con oltre 700 espositori e migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Il tema “The business of tomorrow” guiderà le discussioni e i confronti tra esperti, startup e investitori.

Un evento tra tecnologia e futuro del business nei padiglioni di bolognaFiere

Wmf 2025 occuperà sette padiglioni di BolognaFiere, per una superficie complessiva di circa 70 mila metri quadri. Questo spazio si prepara a ospitare oltre 700 espositori, tra aziende di tecnologia, startup e operatori del digitale, insieme a 43 delegazioni internazionali chiamate a rappresentare le diverse aree geografiche coinvolte. L’obiettivo è mettere in relazione chi opera nel campo dell’innovazione con chi sviluppa nuovi modelli di business.

La manifestazione prevede oltre 100 eventi su 90 palchi, un palcoscenico ampio per divulgazione, dibattiti e presentazioni. Più di mille speaker si alterneranno per affrontare temi collegati all’intelligenza artificiale e a come questa influenzerà diversi settori economici. La rete di startup e investitori coinvolti supera le tremila unità, provenienti da oltre 90 Paesi richiamati dalla portata globale dell’iniziativa.

Presentazione e ospiti: nomi di rilievo e istituzioni coinvolte

La conferenza stampa di presentazione di Wmf 2025 è stata convocata nei giorni scorsi con la presenza del ceo di Search on Media Group, Cosmano Lombardo, promotore dell’evento, insieme al sindaco di Bologna Matteo Lepore che ha evidenziato il ruolo strategico della città come polo per l’innovazione. A fianco di loro il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, ha sottolineato l’impegno della struttura nell’ospitare eventi di questa portata.

Il mondo accademico è rappresentato da Claudio Melchiorri, delegato per i rapporti con imprese e ricerca industriale dell’Università di Bologna. Tra gli ospiti celebri attesi figurano John Wesley, senior director di Nvidia, che porterà il punto di vista di una delle aziende leader nel settore tecnologico, e Mimmo Lucano, europarlamentare e sindaco di Riace, noto per il suo impegno sociale.

Figurano anche Claudio Domenicali, ceo di Ducati, che porterà la prospettiva dell’industria motoristica, Federico Faggin, inventore del microprocessore, simbolo della ricerca italiana nel mondo della tecnologia, oltre a Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, e lo scrittore Carlo Lucarelli, che aggiungeranno riferimenti culturali e sociali ai contenuti dell’evento.

Il tema “the business of tomorrow” al centro delle discussioni

Il cuore di questa edizione sarà il rapporto tra intelligenza artificiale e business. Il tema “The business of tomorrow” invita a riflettere su come le tecnologie digitali cambieranno le strategie, i processi e i modelli imprenditoriali nei prossimi anni. La manifestazione intende fornire un quadro ampio e concreto, mostrando come settori diversi dall’informatica possano trarre vantaggio dall’IA.

Nei numerosi interventi si parlerà di automazione, innovazione nei prodotti e servizi, nuove forme di collaborazione tra aziende e investitori, e del ruolo delle startup nel facilitare queste trasformazioni. Il dialogo coinvolgerà startup, imprese consolidate, esperti e ricerca, creando un confronto diretto sulle sfide e le opportunità che si profilano.

Le oltre mille voci sul palco affronteranno progetti, scenari tecnologici e questioni operative, con un taglio concreto che mira a far emergere applicazioni reali dell’intelligenza artificiale nel tessuto economico. Gli spettacoli e le presentazioni scientifiche daranno un quadro complessivo di come sarà il business negli anni a venire, con nuove idee che si affacciano e modelli imprenditoriali già in fase di sperimentazione.

Un evento a impatto internazionale con centinaia di delegazioni e startup

La presenza di 43 delegazioni internazionali conferma l’appeal globale della fiera. Delegati provenienti da più di 90 Paesi arrivano a Bologna per confrontarsi con realtà simili, stringere accordi e offrire spunti su mercati in crescita. La dimensione globale dell’evento aiuta a mettere in relazione mondi e culture diverse attorno al tema comune dell’intelligenza artificiale.

Il coinvolgimento di oltre tremila startup rappresenta una testimonianza diretta dell’intensa attività imprenditoriale che ruota intorno all’IA. Molte di queste giovani realtà presentano soluzioni tecnologiche nate per rispondere a problemi concreti del business, dall’ottimizzazione produttiva alla comunicazione, dall’analisi dei dati fino a sistemi innovativi per il marketing e la vendita.

Gli investitori, presenti in quantità significativa, danno un segnale chiaro di attenzione verso questi modelli emergenti. L’evento diventa così anche un crocevia per opportunità di finanziamento e collaborazione internazionale, un luogo dove idee e capitali possono incontrarsi per sviluppare nuovi progetti. Wmf 2025 si conferma quindi come un punto di riferimento nella scena del business digitale e dell’innovazione tecnologica.

Change privacy settings
×