Webuild ottiene commessa da 1,8 miliardi per il nuovo women and babies hospital di perth in Western Australia

Webuild ottiene commessa da 1,8 miliardi per il nuovo women and babies hospital di perth in Western Australia

Webuild realizza a Perth il nuovo Women and Babies Hospital da 1,8 miliardi di dollari australiani, sostituendo il King Edward Memorial Hospital e potenziando i servizi sanitari in Western Australia.
Webuild Ottiene Commessa Da 12C Webuild Ottiene Commessa Da 12C
Webuild ha ottenuto un contratto da 1,8 miliardi di dollari australiani per costruire il nuovo Women and Babies Hospital a Perth, sostituendo il vecchio King Edward Memorial Hospital e potenziando i servizi sanitari per donne e bambini in Western Australia. - Gaeta.it

Il gruppo Webuild ha siglato un accordo da 1,8 miliardi di dollari australiani per progettare e costruire il Women and Babies Hospital a Perth, in Western Australia. Questa struttura sostituirà il vecchio King Edward Memorial Hospital, offrendo servizi sanitari ampliati per donne, neonati e famiglie nello stato. Il progetto rientra nell’impegno del governo locale di rafforzare le infrastrutture sanitarie della regione, a beneficio di numerose comunità. Webuild porterà con sé la sua lunga esperienza nella realizzazione di ospedali in diversi paesi, contribuendo così ad elevare gli standard assistenziali di Perth.

Il progetto women and babies hospital: sostituzione e potenziamento di servizi sanitari fondamentali

Il Women and Babies Hospital prenderà il posto del King Edward Memorial Hospital, struttura attiva da oltre un secolo, ma ormai superata nei servizi e nella capacità. Il nuovo ospedale sarà un punto di riferimento sanitario per donne e bambini, con un’attenzione particolare alle esigenze delle famiglie del Western Australia. Sarà dotato di tecnologie moderne e ambienti progettati per garantire sicurezza e comfort a pazienti e operatori sanitari. Il governo dello stato ha identificato questa iniziativa come strategica per il futuro sanitario locale, integrando questo presidio con quelli già esistenti di Fiona Stanley Hospital e Osborne Park Hospital. Questi ultimi due ospedali vedranno il proprio ruolo rafforzato grazie a una maggiore offerta complessiva di cure dedicate.

Necessità di modernizzazione e servizi avanzati

La decisione di sostituire l’ospedale centenario nasce dalla necessità di rispondere alle mutate esigenze di salute pubblica e alle nuove norme in campo sanitario. Nuove unità di terapia intensiva neonatale, reparti di maternità e servizi pediatrici saranno tra i punti di forza dell’edificio in costruzione. Inoltre, il progetto punterà a migliorare i percorsi di cura e i tempi di risposta alle emergenze per donne e bambini nelle aree urbane e periurbane di Perth.

Webuild e la sua esperienza globale nel settore sanitario: dal venezia-mestre ai quattro ospedali toscani

Webuild porta nel progetto di Perth una consolidata esperienza in ambito ospedaliero, avendo realizzato più di 200 strutture sanitarie in diversi continenti. Tra le realizzazioni più significative figurano l’Ospedale dell’Angelo a Venezia-Mestre, noto per la sua modernità e funzionalità, e i quattro grandi ospedali nella regione Toscana. Questi interventi illustrano la capacità del gruppo di adattare i progetti alle esigenze territoriali e alle esigenze cliniche più avanzate.

Competenze tecniche e attenzione alla qualità

Le competenze tecniche comprendono sia la progettazione architettonica che l’implementazione di impianti complessi, fondamentali per strutture che ospitano reparti delicati come quelli di neonatologia e maternità. L’attenzione di Webuild verso la qualità dei materiali e la gestione efficiente dei cantieri assicura tempi certi per la consegna e standard elevati nella costruzione. Questo patrimonio di esperienze costituisce il punto di partenza per realizzare a Perth un presidio sanitario che potrà rispondere alle nuove esigenze della città e della regione.

La presenza di webuild in australia: infrastrutture, trasporti e grandi progetti energetici

Il progetto di Perth rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento della presenza di Webuild in Australia, mercato chiave per il gruppo dopo quello italiano. In Western Australia, Webuild vanta già la realizzazione dell’Airport Line, noto come Forrestfield-Airport Link, che collega il centro città ai quartieri orientali di Perth con una linea ferroviaria di 8,5 chilometri. Il gruppo ha partecipato anche alla costruzione del Narrows Bridge e dei Graham Farmer Freeway Tunnels, opere di grande rilievo per la viabilità locale.

Progetti industriali e infrastrutturali in western australia

Webuild è inoltre impegnata in un progetto per il potenziamento dell’impianto per il trattamento delle acque reflue, il più grande dello stato, a sud di Perth. Nella regione di Pilbara, il gruppo lavora a importanti infrastrutture industriali come un impianto per la produzione di urea, destinato alla fabbricazione di fertilizzanti, e alla struttura Dampier Bulk Handling Facility, essenziale per il porto di Dampier. Questi interventi rappresentano nodi rilevanti nello sviluppo economico di Western Australia.

Grandi opere nelle città australiane: i cantieri di melbourne e sydney

Oltre a Perth, Webuild è impegnata in diversi cantieri di primo piano nelle principali città australiane. A Melbourne sta completando i tunnel del North East Link, una tratta cruciale per la rete autostradale cittadina. Un progetto da 1,7 miliardi di dollari australiani riguarda la nuova linea metro Suburban Rail Loop East, che potenzierà gli spostamenti pubblici e ridurrà il traffico urbano.

Infrastrutture di trasporto e energia a sydney

A Sydney, il gruppo collabora allo sviluppo della Sydney Metro, infrastruttura destinata a collegare la metropoli con il Western Sydney International Airport. Quest’opera rappresenta il più grande progetto realizzato tramite public-private partnership nel New South Wales. Sempre in questa regione, Webuild e la controllata Clough lavorano a Snowy 2.0, il più vasto impianto di produzione di energie rinnovabili in costruzione nel paese. Questi lavori confermano il ruolo di Webuild come protagonista delle infrastrutture australiane nei settori trasporti, energia e sanità, con un portafoglio di progetti diversificato e strategico.

Change privacy settings
×