Sta prendendo forma a roma centri il nuovo progetto che trasformerà una parte del parco situato tra piazzale maresciallo giardino e via gomenizza in una palestra all’aperto. L’intervento, finanziato dal comune con 120 mila euro, mira a creare uno spazio dedicato all’attività fisica accessibile a tutte le età e con una particolare attenzione all’inclusività. Questo tipo di iniziativa è parte di una strategia più ampia che vuole valorizzare gli spazi verdi urbani come luoghi di benessere e socialità.
Il progetto e le funzioni delle nuove aree fitness
Il piano prevede la realizzazione di cinque zone distinte all’interno della palestra outdoor, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche. La prima area sarà dedicata al fitness funzionale, con attrezzi studiati per allenare forza, equilibrio e resistenza in modo versatile. Poi ci sarà uno spazio sport circuit, che offrirà attrezzature per esercizi più dinamici, adatti a chi preferisce allenamenti a circuito.
Aree dedicate e divertimento
Ci sarà anche un’area inclusiva, progettata per essere accessibile a persone con diverse abilità fisiche, agevolandone la partecipazione grazie a strutture speciali e adattate. Un’altra zona sarà l’area “over 65 – mylongevity“, pensata per la terza età, con attrezzi studiati per mantenere mobilità e salute in maniera dolce e mirata. Ultima, ma non meno importante, sarà l’area fun and play, che includerà attività come il ping pong e gli scacchi, per favorire il movimento ma anche momenti di gioco e socializzazione.
Leggi anche:
Questa suddivisione consente di offrire opportunità di movimento diversificate, in grado di coinvolgere tutte le fasce di età e livelli di preparazione fisica. La scelta di attrezzature moderne e certificate garantirà sicurezza durante l’uso, oltre ad assicurare una lunga durata nel tempo.
Caratteristiche tecniche e attenzione all’accessibilità
Le attrezzature scelte per la palestra rispondono a normative europee di sicurezza e sono state valutate per essere inclusive, quindi accessibili anche a chi ha disabilità motorie. Le pavimentazioni saranno realizzate con materiali antitrauma, per prevenire infortuni causati da cadute o scivolamenti. Saranno collocate in modo da permettere a tutti di utilizzare gli spazi senza barriere fisiche.
L’attenzione all’accessibilità è un punto centrale del progetto, che vuole offrire un ambiente in cui persone con limitationi non si sentano escluse ma possano allenarsi o anche solo muoversi liberamente. Si tratta di un aspetto che riflette una sensibilità crescente verso il benessere collettivo e la partecipazione attiva nella comunità.
Questa scelta consente non solo di migliorare la qualità della vita degli abitanti ma anche di rendere il parco un modello per altre aree verdi della città da rigenerare in modo simile, combinando natura e attività sportiva.
Il ruolo del municipio roma i centro e gli obiettivi per il quartiere
Il municipio roma i centro segue da vicino l’evoluzione del progetto, che si affianca ad altre iniziative di valorizzazione urbana già in corso. Il parco, di circa 3.155 metri quadrati, è passato sotto la gestione del municipio nel 2022 e ora si prepara a diventare un punto di riferimento per chi cerca spazi all’aperto da vivere in modo attivo.
Dichiarazioni delle autorità locali
Secondo la presidente del municipio, l’intervento rappresenta una risposta diretta alle richieste degli abitanti, che vogliono vivere il verde urbano in modo diverso, più orientato al benessere fisico e alla socialità. La nuova palestra outdoor diventerà uno spazio dove allenarsi, incontrarsi e trascorrere tempo di qualità in un ambiente all’aperto, accessibile e sicuro.
L’assessore alle politiche ambientali sottolinea come il progetto contribuisca alla rigenerazione dell’area, con un’attenzione particolare alla sicurezza, all’inclusività e alla sostenibilità. Offrire accesso a spazi attrezzati per lo sport all’aperto significa anche proporre stili di vita più sani e favorire l’aggregazione sociale.
Tempi di realizzazione e prospettive future
I lavori per la realizzazione della palestra outdoor sono già in corso e si prevede di completare l’intervento entro i prossimi mesi. L’obiettivo è rendere disponibile subito uno spazio verde attrezzato, fruibile liberamente dalla cittadinanza.
Questa iniziativa si inserisce in un trend che vede crescere l’attenzione verso le attività all’aperto, spesso preferite dopo la pandemia per motivi di sicurezza e benessere psicofisico. Creare attrezzature moderne e accessibili nel cuore della città vuole rispondere a queste nuove esigenze, facilitando anche l’incontro e la socializzazione tra diversi gruppi di persone.
La palestra nel parco di piazzale maresciallo giardino potrà quindi rappresentare un modello replicabile per altre zone della capitale, dove il verde urbano assume un nuovo valore come luogo per la salute di corpi e menti.