Con l’obiettivo di posizionare Verona e il Lago di Garda come mete di prim’ordine per eventi e congressi, è stato recentemente istituito il Verona Garda Convention Bureau. Questo nuovo ente, sotto la direzione di un raggruppamento temporaneo d’impresa, vede come capofila VeronaUp e comprende altri attori chiave come Veronafiere e l’Aeroporto Valerio Catullo. La creazione di questa struttura si inserisce in una strategia più ampia per valorizzare le potenzialità turistiche e congressuali di un territorio dalle molteplici risorse.
L’importanza del Verona Garda Convention Bureau
Il Verona Garda Convention Bureau si propone di attrarre una vasta gamma di eventi, che spaziano dalle conferenze aziendali a manifestazioni internazionali, fiere specializzate e congressi scientifici. La missione centrale di questo ente è quella di facilitare l’organizzazione di eventi di prestigio, sfruttando una rete ben strutturata di fornitori e servizi esperti nel settore MICE . Ciò significa non solo attirare eventi, ma anche garantire che ogni fase della loro organizzazione avvenga in modo efficace e professionale.
La creazione di un unico interlocutore nel panorama degli eventi e congressi offre l’opportunità di uniformare gli standard qualitativi e formativi degli operatori del settore. Questo approccio mira a valorizzare lo scenario fieristico e congressuale locale, assicurando una migliore esperienza per coloro che scelgono Verona e le sue bellezze naturali come sede per i propri eventi.
Strategia e posizione geografica del territorio
Verona e la sua provincia occupano una posizione privilegiata nel cuore dell’Europa. La città è un nodo cruciale di collegamento tra le principali città del nord Italia, con Milano e Venezia a solo un’ora di distanza. Inoltre, la capitale italiana Roma è raggiungibile in poco più di tre ore di treno. Questa accessibilità rappresenta un vantaggio significativo per attrarre eventi di livello nazionale e internazionale.
L’Aeroporto Catullo di Verona completa questo quadro, offrendo voli diretti verso diverse destinazioni nazionali e internazionali, comprese località in Francia, Spagna, Regno Unito e Scandinavia. Questa rete di collegamenti aerei rende la locale infrastruttura turistica e congressuale particolarmente competitiva, permettendo di rispondere efficacemente alle necessità di un turismo congressuale sempre più in crescita.
Offerta ricettiva e strutture per eventi
L’offerta ricettiva nel comune di Verona è vastissima, contando circa 2000 strutture tra alberghiere ed extra-alberghiere. Solo nella città, la disponibilità di posti letto arriva a 16.540, mentre a livello provinciale si toccano i 130.000 posti. Questa abbondanza di opzioni consente di ospitare eventi di diverse dimensioni, rispondendo così alle più varie esigenze di partecipazione.
In aggiunta, la grande fiera di Verona si è affermata come un punto di riferimento con ben 48 esposizioni nazionali e 24 internazionali. Il complesso fieristico, dotato di centri congressuali e numerosi padiglioni, ha una capacità di accogliere fino a 14.000 espositori, con una quota significativa di provenienza estera, che testimonia l’appeal internazionale di Verona. Le numerose location, oltre 50, possono ospitare eventi in sale che variano da 10 a 900 posti, rendendo la città adatta a qualsiasi tipo di manifestazione.
Prossimi appuntamenti e collaborazioni
A partire dal mese di marzo, il Verona Garda Convention Bureau avvierà una serie di incontri con operatori del settore per fornire dettagli su questo ambizioso progetto. Tali appuntamenti costituiranno un’importante occasione di confronto e lavoro collaborativo tra gli attori del mercato MICE, unendo competenze e conoscenze al fine di portare Verona e il Lago di Garda a nuovi traguardi nel settore degli eventi.
Le date e le informazioni relative agli incontri saranno disponibili attraverso il sito ufficiale, un canale che fungerà da punto di riferimento per chiunque desideri partecipare attivamente a questa nuova avventura imprenditoriale.