Odense celebra i 150 anni dalla morte di hans christian andersen con eventi e mostre

Odense celebra i 150 anni dalla morte di hans christian andersen con eventi e mostre

a odense e fionia dal 4 agosto 2025 celebrazioni per i 150 anni dalla morte di hans christian andersen con mostre, spettacoli, laboratori per bambini e omaggi cinematografici nel cuore della città natale
Odense Celebra I 150 Anni Dall Odense Celebra I 150 Anni Dall
Dal 4 agosto 2025, Odense celebra i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen con mostre, spettacoli e attività culturali, coinvolgendo musei, teatri e spazi dedicati a tutte le età nella città natale dello scrittore danese. - Gaeta.it

A partire dal 4 agosto 2025, odense, cittadina danese sull’isola di fionia, ospita una serie di iniziative culturali per festeggiare i 150 anni dalla morte di hans christian andersen, celebre autore di fiabe. L’evento coinvolge musei, teatri, festival e centri culturali della città, con mostre, spettacoli e installazioni pensate per far rivivere la figura e l’opera dello scrittore. Questo omaggio collettivo punta a valorizzare la sua influenza nella letteratura mondiale e a offrire esperienze immersive ai visitatori di ogni età.

La casa natia di hans christian andersen diventa il fulcro delle celebrazioni

All’h.c. andersen’s hus, la casa dove nacque lo scrittore, prende il via la rassegna con una mostra che esplora la sua vita e le sue opere. Qui si trovano oggetti originali appartenuti ad andersen, documenti e un percorso espositivo interattivo che apre nuove prospettive sulla sua narrativa. L’installazione stimola la fantasia attraverso letture e narrazioni, consentendo a chi visita di immergersi nei racconti più famosi come “la sirenetta” o “il brutto anatroccolo”. L’edificio stesso, oltre a rappresentare un museo letterario tra i più antichi al mondo, offre ai turisti un’esperienza multisensoriale, con un nuovo sistema audio che facilita la fruizione degli spazi.

Spazi dedicati ai più piccoli

All’interno dell’area dedicata ai più piccoli, chiamata ville vau, i bambini trovano costumi, laboratori creativi e giochi ispirati alle fiabe di andersen. Questo ambiente intende stimolare la partecipazione attiva e l’immaginazione, garantendo un intrattenimento educativo e coinvolgente. La ristrutturazione degli spazi e le tecnologie audio innovative permettono di accompagnare ogni visitatore in un viaggio tra parole, suoni e immagini.

Spettacoli di poesia, danza e cinema per onorare hans christian andersen

La kermesse prende il via ufficialmente il 4 agosto con uno spettacolo di poesia che si svolge all’interno dell’h.c. andersen’s hus e nel giardino fiorito che lo circonda. L’evento nasce dalla collaborazione tra studenti della danish national academy of music, il koma ballet, artisti professionisti e organizzatori dei festival legati allo scrittore. Lo spettacolo mescola musica, danza e letture per creare un racconto che guida i visitatori alla scoperta degli ambienti e delle opere di andersen.

Omaggio cinematografico: “l’ombra”

Tra gli appuntamenti più attesi c’è il tributo al racconto “l’ombra”, presentato dall’odense international film festival. Due registi danesi, nicolaj kopernikus e lydmor, hanno realizzato cortometraggi ispirati a questa fiaba, esplorandone il lato oscuro e visionario. Le proiezioni di questi film si terranno il 29 agosto in un evento esclusivo, incentrato su un aspetto meno conosciuto dell’autore.

Odense e fionia: una visita tra storia, arte e natura

Oltre alle attività culturali, il programma offre l’occasione di scoprire la città natale di andersen e l’isola di fionia, nota come il “giardino di danimarca”. Passeggiando per le strade di odense si incontrano edifici storici, giardini curati e musei interattivi che raccontano le fiabe famose. Il giardino delle fiabe, con la statua di andersen e un murale alto oltre 12 metri, è uno dei punti fotografici preferiti dai visitatori.

Parco munkemose e attrazioni circostanti

Nel parco munkemose si trovano diverse sculture ispirate ai personaggi delle fiabe, come la sirenetta e i cigni selvatici. odense diventa quindi base per esplorare fionia, con attrazioni come il villaggio di fionia, un borgo ricostruito del 1800. Da qui parte anche la passeggiata sul vecchio ponte del piccolo belt, collegamento pedonale unico nel suo genere rispetto a quelli mondiali, molto apprezzato per il panorama.

Infine, il castello di egeskov, a breve distanza da odense, ospita l’heartland festival e offre spazi ricchi di storia e arte da visitare dopo le celebrazioni. L’intero programma restituisce l’immagine di un territorio che lega stretto il passato letterario con un contesto naturale e culturale ancora vivo, in grado di affascinare turisti e appassionati.

Change privacy settings
×