Venus Williams, ex numero uno del tennis mondiale, sposa l’attore e modello Andrea Preti a Ischia. L’isola si prepara a ospitare un evento destinato a far parlare, trasformandosi in uno scenario perfetto per questa coppia tra sport e spettacolo. La scelta del luogo e i dettagli della cerimonia raccontano un’atmosfera intima e raffinata, tutta da vivere.
Perché Ischia è la scelta giusta per il matrimonio
La storia tra Venus Williams e Ischia inizia l’estate scorsa, quando la campionessa si è innamorata dell’isola durante una vacanza a Sant’Angelo. I colori, i paesaggi mediterranei hanno creato un legame forte con questo angolo di paradiso. Così la coppia ha deciso di sposarsi lontano dal caos delle grandi città. Il fascino autentico dell’isola, con i suoi scorci e la sua tranquillità, è diventato il quadro perfetto per celebrare il loro amore.
Il faro di Punta Imperatore è il luogo scelto per la cerimonia. Un posto simbolico, affacciato sul mare e raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero nel tufo, con 155 scalini da salire. Qui la vista spazia tra cielo e oceano, regalando un’atmosfera intima e quasi magica. Natura e isolamento si uniscono per una festa riservata e suggestiva, destinata a rimanere nel cuore degli sposi e degli invitati.
Tutto pronto per festa e festeggiamenti
Dopo il sì, i festeggiamenti si sposteranno a Lisola, rinomato ristorante di Ischia guidato dallo chef stellato Nino Di Costanzo e dal maestro pizzaiolo Ivano Veccia. Il locale sarà sorvegliato da una sicurezza molto attenta, a conferma dell’importanza internazionale dell’evento e della presenza di ospiti di alto profilo. Il nome degli invitati resta top secret, ma si parla già di star dello sport e dello spettacolo.
Tra gli ospiti più attesi c’è Serena Williams, sorella della sposa, che arriverà con tutta la famiglia Williams per condividere questo momento speciale. La scelta di Lisola, con la sua cucina che unisce tradizione e qualità, sottolinea l’attenzione per ogni dettaglio, per un ricevimento all’altezza dell’evento.
L’Atmosfera napoletana prima del sì
Il giorno prima del matrimonio, le due famiglie si ritroveranno per una cena sul mare. Una serata informale, con piatti tipici della tradizione napoletana, pensata per accogliere gli ospiti in un clima famigliare e rilassato. Per arrivare al ristorante, tutti navigheranno in barca, un modo per rafforzare il legame con il mare e con l’isola.
Questa cena di vigilia immerge gli sposi e i loro cari nell’atmosfera mediterranea di Ischia, mettendo in primo piano l’eredità culturale e la bellezza del luogo. Il grande giorno, che sta già attirando l’attenzione di tutta Italia e non solo, promette di mettere Ischia ancora una volta sotto i riflettori, esaltando il suo paesaggio e la sua tradizione.