Val Di Sangro Expo 2025: al via la rassegna dedicata alle imprese e alle realtà produttive della valle

Val Di Sangro Expo 2025, apre la vetrina delle imprese locali. - Gaeta.it

Marco Mintillo

18 Settembre 2025

La Val di Sangro torna sotto i riflettori con la nuova edizione della Val di Sangro Expo, evento che mette in luce le aziende e le attività principali della zona. La manifestazione, che si svolge ad Atessa, riunisce circa 200 aziende su uno spazio di 6.500 metri quadrati e offre un’occasione per osservare le sfide e le prospettive di un’area industriale centrale per l’economia abruzzese.

Una cerimonia d’apertura con le istituzioni e i leader locali

L’inaugurazione della Val di Sangro Expo 2025 si è tenuta questa mattina ad Atessa, con la partecipazione di numerose autorità. Tra i presenti il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo, il sindaco di Atessa Giulio Borrelli, il vicesindaco Enzo Orfeo e gli assessori regionali e provinciali, insieme a parlamentari e rappresentanti dei comuni limitrofi.

La presenza delle istituzioni ha messo in evidenza l’importanza dell’evento per tutto il territorio. Autorità religiose e ufficiali delle forze armate hanno completato il quadro, sottolineando la natura partecipata e istituzionale dell’appuntamento. La cornice del taglio del nastro ha messo in risalto la convergenza d’interessi istituzionali verso le imprese locali.

Durante il suo intervento, il sindaco Borrelli ha definito la manifestazione come una “vetrina” per le imprese della valle, confermando il ruolo centrale che l’area riveste nel tessuto produttivo regionale. Ha voluto anche richiamare l’attenzione sul momento delicato che alcune realtà stanno vivendo, senza tralasciare però le esperienze industriali di successo.

Le imprese trainanti e le criticità nel cuore produttivo della Val Di Sangro

La zona della Val di Sangro ospita un numero compreso tra le 170 e le 180 aziende, che coinvolgono indirettamente tra 8.000 e 10.000 persone. Il tessuto produttivo porta un impatto notevole sull’economia della zona, non solo per i lavoratori diretti ma anche per il commercio e i servizi limitrofi.

Tra le realtà industriali citate nel discorso del sindaco, spicca lo stabilimento di Honda ad Atessa. Negli ultimi anni, la produzione è passata da 120 mila a 150 mila moto all’anno. Questo dato è significativo, perché indica che almeno “uno scooter europeo su quattro è costruito proprio in questo impianto”. Oltre a Honda, si sono citate aziende emergenti e solide come Irplast e Hydro Building Systems, insieme a imprese fuori dall’ambito automotive come Syngenta, Eurocardan e il Travaglini Group.

Al contrario, lo stabilimento Stellantis, precedentemente Sevel, ha mostrato un calo produttivo pari al 16% nei primi sei mesi del 2025. La riduzione dei turni ha portato a una diminuzione di circa 1.500 dipendenti, arrivando a 4.500 unità. Questa diminuzione riflette uno scenario di difficoltà legato a diversi fattori, tra cui l’impatto del Green Deal europeo, la competizione dai mercati asiatici, e le scelte strategiche dei gruppi industriali più grandi.

Il sindaco ha messo in luce come queste difficoltà incrocino un momento delicato per tutta la filiera, danneggiando direttamente l’economia locale e rimarcando la necessità di interventi che possano supportare la sostenibilità del modello produttivo attuale.

Eventi, iniziative e spazi dedicati alla Val Di Sangro expo 2025

La rassegna si svolge su un’area coperta di 6.500 metri quadrati e prevede una serie di momenti dedicati agli operatori locali e ai visitatori. Sono stati organizzati convegni, panel tematici e incontri istituzionali, pensati per favorire il confronto tra le varie realtà produttive.

Tra le attrazioni più rilevanti figurano i villaggi di Honda e Stellantis, dove è possibile conoscere da vicino i prodotti e la tecnologia delle aziende. Sono a disposizione spazi per test drive rivolti al pubblico interessato a provare direttamente alcuni modelli. Inoltre, vengono allestite aree food e punti ristoro, per rendere l’esperienza più completa e adatta a ogni fascia di pubblico.

L’evento dedica anche attenzione alle famiglie, con uno spazio riservato ai bambini, pensato per coinvolgere le nuove generazioni e rendere l’Expo accessibile a tutte le età.

L’ingresso è gratuito, con orari differenziati: giovedì 18 settembre tranne dalle 15 alle 21, venerdì 19 con apertura dalle 9 alle 21, sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 21. La durata della manifestazione fino a domenica permette di coprire un ampio ventaglio di appuntamenti e visitatori.

Impegni e sfide di prospettiva secondo il sindaco di Atessa

Nell’affrontare il tema del futuro, il sindaco Borrelli ha insistito sull’urgenza di scelte concrete per il territorio. Ha evidenziato la necessità di interventi su infrastrutture fondamentali, puntando anche al miglioramento dell’efficienza energetica, un elemento cruciale per le imprese della zona.

Ha ribadito l’importanza di sostenere la ricerca, introducendo o rafforzando centri dedicati a sviluppi tecnologici in grado di aiutare le aziende a mantenere competitività e a rispondere alle sfide globali. L’obiettivo è evitare che la Val di Sangro perda terreno, con un invito a non posticipare le decisioni.

La visione delineata parte da un presupposto di emergenza, che però mantiene saldo il legame con le risorse e le opportunità del territorio, sottolineando come l’investimento nell’oggi sia decisivo per il futuro sviluppo dell’area.