Milano si prepara ad accogliere un evento che unisce corsa, benessere e prevenzione cardiaca. La Night Run Monzino torna con la sua quinta edizione sabato 27 settembre, proponendo un’occasione per riflettere sull’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita sano in una cornice urbana coinvolgente come il parco CityLife. La manifestazione, promossa dal Centro Cardiologico Monzino IRCCS, si inserisce nel calendario della Milano Heart Week e avvicina la città alla Giornata Mondiale del Cuore.
La notte milanese accende la 5ª edizione della night run monzino
Il prossimo sabato sera, 27 settembre, il parco CityLife a Milano diventerà il punto di partenza della Night Run Monzino, un evento che ha ormai consolidato la sua presenza come momento fisso nella scena sportiva e sociale cittadina. Nato per volontà del Centro Cardiologico Monzino – uno dei centri di riferimento internazionale per le patologie cardiovascolari – l’appuntamento intende proseguire nella sua missione di promuovere abitudini di vita salutari.
L’evento gode del patrocinio del Comune di Milano e richiama un numero crescente di partecipanti, provenienti da tutta la Lombardia. Questa crescita testimonia l’interesse della popolazione per iniziative che combinano divertimento e consapevolezza sulla salute. Il paesaggio serale, con i grattacieli illuminati che fanno da sfondo, trasforma la corsa in un’esperienza unica, che invita non solo a competere ma soprattutto a sostenere la prevenzione.
La scelta del parco CityLife, area verde nel cuore della città, rispecchia l’idea di uno spazio che favorisce socialità, sport e benessere in un ambiente urbano moderno e accessibile a tutti.
L’importanza della prevenzione e il ruolo del monzino nell’educazione alla salute
Il tema centrale dell’iniziativa è la prevenzione cardiovascolare. In occasione della Milano Heart Week, che si svolge dal 22 al 26 settembre, e a pochi giorni dalla Giornata Mondiale del Cuore , la Night Run vuole parlare direttamente ai cittadini dell’importanza di uno stile di vita sano.
Il professor Giulio Pompilio, direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino, evidenzia come la prevenzione abbia assunto un significato più ampio rispetto al passato. “Non si tratta solo di intervenire in età avanzata o a rischio, ma di migliorare le abitudini di vita fin dall’infanzia, con l’obiettivo di insegnare movimento, alimentazione equilibrata e attività creative ai più piccoli.”
Dalla parte degli adulti, inoltre, le nuove tecnologie portatili, farmaci innovativi e una maggiore consapevolezza sugli effetti benefici dell’esercizio fisico hanno aperto una “nuova era” della prevenzione. Il personale del Monzino sarà presente in massa durante la corsa, dando così un segno tangibile del proprio impegno verso il messaggio di salute pubblica.
Citylife Shopping District ospita la serata dedicata allo sport e al benessere urbano
CityLife Shopping District, con il suo mix di verde, architettura moderna e spazi pubblici, si conferma location ideale per eventi che legano l’esperienza urbana al benessere fisico. Roberto Russo, amministratore delegato di Smart City Life, sottolinea come questo luogo sia concepito per favorire socialità e sport, rendendolo perfetto per accogliere una manifestazione come la Night Run Monzino.
L’evento rappresenta un momento aperto a tutti, capace di unire la bellezza dei luoghi con una causa importante: la salute del cuore. Un’opportunità per la città di vivere lo sport in modo inclusivo, con un richiamo diretto alle pratiche di prevenzione e attenzione al corpo e alla mente.
Gli organizzatori vogliono così portare in primo piano un messaggio chiaro e positivo collegato all’attività fisica, invitando cittadini di tutte le età a partecipare e a godersi il percorso immerso nel cuore pulsante di Milano.
Il sostegno delle aziende locali tra sportività, salute e responsabilità sociale
L’evento non sarebbe possibile senza il contributo di realtà imprenditoriali locali che condividono valori legati allo sport e al benessere. Gianfranco De Cesaris, AD di BYmyCAR Milano, spiega come la manifestazione incarnia principi che l’azienda sostiene quotidianamente: sportività, energia e cura della qualità nella relazione con il cliente.
BYmyCAR ha inoltre promosso la creazione di un club di corsa aziendale per incentivare i dipendenti a praticare running e a mantenere una buona condizione fisica.
Anche Ricoh Italia conferma l’importanza dell’impegno verso la responsabilità sociale tramite la partecipazione alla Night Run. Valentina Magi, direttrice marketing, sottolinea l’obiettivo di mettere al centro le persone, con attenzione a salute e ambiente. L’esempio concreto dell’evento che unisce sport e prevenzione si sposa con la visione di un impatto positivo a lungo termine, collocato in un contesto urbano con spazi verdi.
Decathlon porta a Milano il suo impegno pluridecennale per lo sport e la comunità
Decathlon, presente a Milano da più di 30 anni, ha scelto di partecipare per la prima volta alla Night Run Monzino. Daniele Perdon, store manager di Decathlon Milano Portello, descrive la missione dell’azienda: “avvicinare quante più persone possibile allo sport, indipendentemente dall’età.”
Il coinvolgimento si estende anche alle scuole, dove sono in corso progetti per contrastare la diminuzione della pratica sportiva tra i giovani. Durante la manifestazione sarà allestito un villaggio con test e giochi dedicati, supportati da attività di riscaldamento pre-gara.
Questa presenza rafforza il ruolo dell’evento come luogo di promozione dello sport come pratica utile per la salute, il divertimento e la socialità, specie in un periodo come settembre caratterizzato da nuova energia e voglia di muoversi.