Gli US Open 2025 proseguono con il secondo turno e già arrivano novità importanti. Jack Draper, britannico numero cinque del mondo, si è ritirato dal torneo a causa di un problema al braccio che lo aveva infastidito nelle settimane precedenti. Questo ritiro riflette le difficoltà fisiche di uno dei favoriti del torneo e modifica la strada verso il titolo, in particolare per Jannik Sinner, campione in carica.
Jack Draper lascia gli US Open per un problema all’omero sinistro
Jack Draper si è ritirato dagli US Open 2025 a pochi giorni dall’inizio del secondo turno, dopo aver accusato nuovamente un dolore al braccio sinistro. Il tennista britannico, che è arrivato al numero cinque del ranking mondiale e aveva raggiunto la semifinale nello Slam americano nel 2024, ha provato a restare in gara ma il fastidio agli arti superiori è diventato insostenibile. Draper aveva infatti già saltato i tornei di Toronto e Cincinnati, eventi cruciali prima dello Slam, per lo stesso problema fisico.
L’atleta ha comunicato il ritiro con un messaggio rivolto ai fan, in cui ha spiegato di “aver tentato in ogni modo di partecipare e dare il massimo”. Ha sottolineato però che “la situazione è peggiorata e che serve cautela per tutelare la salute a lungo termine.” Negli ultimi giorni Draper aveva giocato anche il doppio misto, raggiungendo la semifinale, prima di capire che andare avanti nel singolare sarebbe stato troppo rischioso.
Questo ritiro avrà ripercussioni anche sulla sua classifica ATP, poiché perderà punti importanti guadagnati lo scorso anno. Al momento Draper è sceso dal quinto alla settima posizione nella classifica “live” e rischia di scendere ulteriormente fuori dalla top 5. Questo cambiamento impatterà il suo status nei tornei futuri che assegneranno punti per la stagione.
L’impatto del ritiro di Draper sul tabellone e sulle chance di Sinner
Il forfait di Draper agli US Open modifica in modo diretto il disegno del torneo nella zona di tabellone in cui si trova Jannik Sinner, numero uno del mondo e campione uscente. Draper era indicato come uno degli avversari potenziali dello stesso Sinner nei quarti di finale, incontro atteso da molti appassionati per l’intensità del confronto e il valore tecnico dei due.
Con l’uscita di scena di Draper, altri giocatori italiani come Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli possono vedere un percorso leggermente meno complicato verso le fasi finali, considerando che uno degli avversari di peso non sarà presente. Inoltre, la posizione di Draper nel tabellone è stata assegnata a Zizou Bergs, che ha così guadagnato un accesso diretto al terzo turno senza dover giocare il secondo.
Questi cambiamenti influiscono sulle strategie degli atleti rimasti e sull’equilibrio delle sfide, con dinamiche imprevedibili in vista dei prossimi match. L’assenza del britannico toglie un nome di rilievo e favorisce potenziali sorprese nel torneo che si concluderà il 7 settembre.
Jannik Sinner e la difesa del titolo agli US Open 2025 tra aspettative e nuove situazioni
Jannik Sinner si presenta agli US Open 2025 con l’obiettivo di difendere il titolo conquistato nella passata stagione. Il tennista italiano, ora numero uno del mondo, ha iniziato il torneo concentrandosi sulle partite e sulla preparazione importante per mantenere la posizione di vertice.
L’uscita di Draper, considerato anche un amico e un potenziale scontro nella fase decisiva del torneo, modifica gli scenari da affrontare. Sinner si prepara dunque a competere con un tabellone che vede meno un rivale di peso nel suo cammino, ma con molti altri avversari pronti a metterlo alla prova.
La copertura televisiva e lo streaming internazionale seguiranno ogni suo match fino all’ultimo giorno della competizione, il 7 settembre. La particolare attenzione mediatica sottolinea il ruolo di Sinner come protagonista principale di questo Slam, con rischi e opportunità crescenti. Le sfide agonistiche si fanno ancora più interessanti per lo spettacolo e per le implicazioni nel ranking mondiale.
Jack Draper, costretto a fermarsi per problemi fisici, lascia un vuoto in un tabellone che prometteva scontri di alto livello. Ora occhi puntati sulle prossime sfide di Sinner e degli altri protagonisti, con gli US Open 2025 pronti a riservare ulteriori sorprese.