Uomo scippa presunto Rolex a Portofino ma l’orologio risulta falso: carabinieri bloccano l’autore

Scippo a Portofino, arrestato uomo con orologio falso - Gaeta.it

Laura Rossi

30 Agosto 2025

Negli ultimi tempi Portofino, località nota per il turismo d’élite, ha visto alcuni episodi di microcriminalità che coinvolgono soprattutto turisti. Un caso recente ha riguardato un turista derubato di un orologio simile a un Rolex, poi risultato una contraffazione. I carabinieri sono intervenuti rapidamente per fermare uno dei due uomini responsabili dello scippo mentre le indagini chiarivano la natura dell’orologio sottratto. Il proprietario dell’oggetto ha scelto di non sporgere querela.

L’episodio dello scippo nella piazzetta di portofino

In una delle aree più frequentate di Portofino, due uomini hanno avvicinato un turista per portargli via il polso un orologio apparentemente di grandi marche. L’episodio è avvenuto all’interno della celebre piazzetta, un punto d’incontro di visitatori e residenti dove la presenza di turisti con oggetti costosi rende il rischio di scippi più concreto. I carabinieri, messi subito al corrente dell’accaduto, hanno raggiunto rapidamente la zona e fermato entrambi i sospetti poco lontano dal luogo del furto.

Il controllo immediato ha permesso di denunciare formalmente solo chi materialmente ha effettuato lo scippo. La sommaria testimonianza e la dinamica dell’azione hanno fornito agli inquirenti elementi per procedere contro il responsabile diretto, mentre l’altro coinvolto è stato identificato e rilasciato.

Il falso rolex tra i beni trafugati: una contraffazione sempre più diffusa

Dall’esame effettuato dai carabinieri è emerso che l’orologio sottratto non era un esemplare autentico di Rolex, ma un falso. Questa scoperta si inserisce in un contesto in cui i prodotti contraffatti di lusso circolano largamente, specie nelle località turistiche come Portofino, dove il desiderio di ostentare beni prestigiosi crea una domanda elevata. I falsi variano molto in qualità, da semplici imitazioni grossolane a orologi piuttosto difficili da distinguere dagli originali senza verifica approfondita.

Le forze dell’ordine italiane stanno alzando la guardia contro queste merci contraffatte, che non solo ingannano i clienti ma danneggiano soprattutto i marchi riconosciuti a livello globale. Spesso i falsari operano con reti complesse, e il sequestro o il fermo di questi oggetti contribuisce a contrastare questo mercato parallelo.

La scelta della vittima e le implicazioni per le indagini

Il turista, una volta scoperta la falsità dell’orologio rubato, ha deciso di non presentare denuncia. Questo comportamento non è isolato: spesso chi viene derubato di beni di valore dubbio o di falso lusso preferisce evitare di coinvolgere la polizia. Questa scelta rende più complicato per le autorità intervenire e reprimere efficacemente gli episodi di microcriminalità nelle zone ad alto afflusso turistico.

Le forze dell’ordine italiane promuovono campagne per sensibilizzare i cittadini e i visitatori sull’importanza di denunciare i furti, anche quando gli oggetti non sono di alto valore reale o risultano contraffatti. Solo con una collaborazione più ampia può migliorare la capacità investigativa e la prevenzione di futuri reati simili.

Portofino rimane un luogo di richiamo per visitatori da tutto il mondo, ma la gestione della sicurezza e la lotta contro furti e falsificazioni continuano a rappresentare una sfida rilevante per le istituzioni locali e le forze dell’ordine.