Università Ca’ Foscari e gruppo Save insieme per borse di studio verso la Cina nel 2025-2026

Universitc3A0 Ca27 Foscari E Grupp

L'Università Ca' Foscari Venezia e il gruppo Save finanziano borse di mobilità per studenti dei programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino, promuovendo scambi accademici e culturali tra Italia e Cina. - Gaeta.it

Marco Mintillo

25 Giugno 2025

L’Università Ca’ Foscari Venezia ha siglato un accordo con il gruppo Save, che gestisce gli aeroporti del polo Venezia-Treviso, per finanziare borse di mobilità destinate agli studenti dei programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino. Questo impegno finanziario punta a sostenere il percorso formativo di giovani italiani interessati a esperienze accademiche in Cina, rafforzando gli scambi culturali e accademici tra i due Paesi.

L’accordo tra ca’ foscari e save per le borse di mobilità destinate agli studenti

L’intesa stabilisce un contributo economico di 30mila euro da parte di Save per l’anno accademico 2025-2026, destinato a integrare le borse di studio per gli studenti selezionati nei due programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino. Questi programmi riguardano sia il corso triennale in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea, sia la laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea. Grazie a questo sostegno, gli studenti potranno trascorrere un periodo della loro formazione universitaria direttamente in Cina, vivendo un’esperienza di confronto e apprendimento internazionale.

L’erogazione dei fondi sarà equamente distribuita tra i due programmi di doppio diploma. L’entità della borsa individuale sarà definita dopo la selezione degli studenti. Questo meccanismo assicura un sostegno mirato e trasparente, mantenendo al centro l’obiettivo di favorire la mobilità studentesca verso una realtà accademica all’estero.

I programmi di doppio diploma con la capital normal university a pechino

Attualmente, sono disponibili 30 posti per il programma triennale in Chinese language e 8 posti per il corso magistrale in Teaching Chinese to Speakers of Other Languages. Questi corsi sono pensati per offrire competenze linguistiche e culturali specifiche, che aprono agli studenti nuove possibilità professionali e accademiche. I programmi doppio diploma permettono di ottenere contemporaneamente una laurea italiana e un titolo rilasciato dall’ateneo cinese, aumentando il valore del curriculum e la preparazione internazionale.

Gli studenti selezionati affronteranno un percorso formativo che integra le metodologie e i contenuti di entrambi gli atenei, con periodi di studio che si svolgeranno anche nel campus di Pechino. Su questo tipo di esperienza si basa gran parte del rafforzamento della collaborazione accademica tra Italia e Cina, fondata su programmi concreti e scambi culturali operativi.

Le dichiarazioni della rettrice e del presidente di save sull’iniziativa

La rettrice di Ca’ Foscari, Tiziana Lippiello, ha sottolineato come l’università intenda ampliare le opportunità di studio all’estero, ricordando che l’ateneo veneziano si colloca sopra la media nazionale per quanto riguarda la mobilità internazionale. Questo programma di doppio diploma rappresenta per Ca’ Foscari un passo deciso verso una sempre maggiore apertura globale. Secondo la rettrice, esperienze come queste aiutano gli studenti a costruire una dimensione più ampia, non solo formativa ma anche personale, in cui si diventa cittadini del mondo.

Anche Enrico Marchi, presidente di Save, ha commentato il contributo economico dichiarando che l’accordo segue una collaborazione consolidata tra il gruppo e l’università. Marchi ha definito questo rapporto come basato su obiettivi comuni, fra cui la creazione e la promozione di relazioni con il mondo esterno, coerenti con la missione di Save come gestore aeroportuale. L’investimento nelle borse di studio rappresenta quindi anche un impegno verso la crescita culturale e professionale del territorio attraverso il supporto a iniziative che collegano Venezia con altre realtà internazionali.