Un’eredità tra farine e passione: la famiglia Coccia e il futuro della pizza napoletana

Un’eredità tra farine e passione: la famiglia Coccia e il futuro della pizza napoletana

La famiglia Coccia, con Enzo e i figli Andrea e Marco, rinnova la tradizione della pizza napoletana nelle pizzerie La Notizia 53 e La Notizia 94, unendo artigianalità, territorio e innovazione.
Une28099Ereditc3A0 Tra Farine E Passio Une28099Ereditc3A0 Tra Farine E Passio
La famiglia Coccia, con Enzo e i figli Andrea e Marco, valorizza la tradizione della pizza napoletana unendo tecniche artigianali, ingredienti locali e innovazione nelle pizzerie La Notizia. - Gaeta.it

La pizza napoletana non è solo un piatto, ma un legame profondo con la cultura e le tradizioni di Napoli. Enzo Coccia, tra i più noti maestri pizzaioli italiani, ha costruito una storia attenta a preservare queste radici, trasmettendole in famiglia. Ora i suoi figli Andrea e Marco portano avanti questa eredità con un approccio che rispetta la tradizione pur introducendo elementi contemporanei, consolidando così il prestigio delle pizzerie La Notizia 53 e La Notizia 94.

La storia di enzo coccia e l’evoluzione della pizza napoletana

Enzo Coccia ha segnato un punto di riferimento per il mestiere di pizzaiolo, ottenendo riconoscimenti importanti come il premio della Guida MICHELIN nel 2010 per la qualità della sua pizza. Il suo percorso non si limita alla semplice preparazione: si concentra su una tecnica di impasto definita da lunga lievitazione e una scelta meticolosa delle materie prime. Enzo ha sviluppato queste competenze affiancato da una squadra dedicata, consolidando la pizza napoletana come prodotto che merita attenzione e rispetto nella cucina italiana. Questa attenzione alle fasi della lavorazione ha contribuito a elevare la pizza oltre la dimensione popolare, trasformandola in un prodotto di alta qualità.

Attenzione ai metodi tradizionali

La sua visione è stata pionieristica nel senso che ha approfondito metodi tradizionali, senza rinunciare all’accuratezza tecnica e alla ricerca delle migliori combinazioni. Il suo lavoro ha permesso alla pizza napoletana di venire accolta come simbolo gastronomico riconosciuto anche fuori dai confini regionali, mantenendo però salde le radici locali.

La nuova generazione di pizzaioli: andrea e marco coccia

Andrea e Marco, figli di Enzo, sono diventati protagonisti di una nuova fase all’interno della famiglia Coccia. Entrambi lavorano nelle pizzerie storiche La Notizia 53 e La Notizia 94, spazi in cui si sperimenta e si costruisce una cucina che dialoga con il passato senza rinnegarlo. La loro formazione è influenzata dall’esperienza del padre, che trasmette più di una tecnica: un vero e proprio codice etico che riguarda il rispetto della materia prima, la disciplina nella produzione e una cura che si riverbera anche nel rapporto con il territorio.

I due giovani continuano a considerare il ruolo del pizzaiolo come un mestiere artigianale che va al di là dell’atto del preparare la pizza. Per loro è fondamentale mantenere un legame con la terra da cui vengono ingredienti selezionati, lavorati con attenzione e creatività. Nei loro laboratori napoletani si incontrano passione e rigore, rispetto per la tradizione e spunti di sperimentazione, adatti a un pubblico che cerca autenticità.

Il menu di la notizia e le specialità della tradizione campana

Le pizzerie della famiglia Coccia hanno costruito un menu che riflette la biodiversità della Campania e la varietà dei prodotti locali. Tra le proposte spiccano le ‘Mpustarelle’, specialità napoletane farcite con ingredienti scelti con cura: ventresca di maiale, fiordilatte di Agerola, parmigiana di melanzane, mortadella Bologna IGP con pesto di pistacchio di Bronte. Questi abbinamenti non sono solo assemblaggi di prodotti, ma raccontano il territorio, la cultura gastronomica e la storia dietro ogni sapore.

Varianti e tradizioni uniche

La Notizia 94 propone anche varianti più rare come la pizza in pala, che offre fagotti più grandi e ricchi, e la pizza nel rutiello, cotta nel tegame tondo secondo una tradizione contadina. Ogni ricetta segue stagionalità e ricchezza degli ingredienti locali: fiori di zucca, scamorza dei Monti Lattari, colatura di alici, ventricina abruzzese o provolone del Monaco sono alcuni esempi delle materie prime che danno vita a proposte dal carattere definito e distintivo.

Il menu non manca di sperimentare con pizze più moderne, come la santa Lucia con alici di Cetara o la doppissima con doppio pomodoro e mozzarella. Questa alternanza tra classico e contemporaneo crea un’offerta che valorizza la cultura gastronomica napoletana e spinge al tempo stesso nuove frontiere di gusto.

L’esperienza gastronomica tra pizza, vini e birre artigianali

La proposta gastronomica delle pizzerie Coccia non si limita alla pizza. A La Notizia 94, il cliente ha a disposizione una selezione di vini e birre artigianali pensata per accordarsi agli ingredienti e alle consistenze del menu. Andrea e Marco, impegnati anche nella formazione AIS come sommelier, curano abbinamenti che cercano un equilibrio tra sapori diversi.

L’obiettivo è offrire un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il vino o la birra scelti accompagnano la pizza in modo da esaltarne le qualità gustative senza sovrapposizioni. Questo aspetto, spesso trascurato in una pizzeria, rappresenta un’attenzione particolare della famiglia Coccia verso una cena completa, in cui ogni portata ha il suo contrappunto nel bicchiere.

Anche in questo lavoro si riflette l’atteggiamento di chi osserva il mestiere come un’arte da sviluppare con cura e passioni nuove. Il percorso di studio e la sperimentazione portano a soluzioni originali, capaci di sorprendere i clienti più attenti e di esprimere l’identità di una tradizione che si rinnova e si allarga nei dettagli.

La dolce chiusura: dessert e altre offerte della tradizione

La cucina di famiglia prevede anche il momento finale dedicato ai dessert. Le pizzerie La Notizia propongono dolci semplici e genuini, come focacce dolci, tartufi artigianali e dolci vari, alternati secondo disponibilità e stagione. Tra le specialità spicca il “Murzillo”, un dolce con crema di nocciola che richiama sapori del territorio.

Questa attenzione ai dolci conclude la proposta gastronomica con un tono affettuoso, che si lega alla tradizione senza appesantire la linea del menu. I dessert chiudono una esperienza culinaria capace di ripercorrere la storia, il territorio e la passione della famiglia Coccia. Nel complesso, La Notizia rappresenta un luogo dove la pizza è incontro di cultura, artigianalità e senso del gusto radicato nel contesto napoletano.

Change privacy settings
×