Una camminata tra arte e natura lungo il sentiero di circe verso l’acropoli del circeo

Una Camminata Tra Arte E Natur

Evento di sketching ambientale il 28 giugno al promontorio del Circeo, con camminata guidata sul Sentiero di Circe per disegnare e annotare paesaggi naturali e storici in un’area protetta, aperto a tutti e gratuito su iscrizione. - Gaeta.it

Sara Gatti

24 Giugno 2025

L’evento dedicato allo sketching ambientale proposto per sabato 28 giugno si svolgerà nel cuore del promontorio del Circeo, vicino all’acropoli storica. I partecipanti potranno esplorare il percorso del Sentiero di Circe accompagnati da una guida esperta, usufruendo di materiali per disegnare e annotare le impressioni visive e naturalistiche incontrate lungo il cammino. L’iniziativa permette di vivere un’esperienza immersiva in un’area protetta, tra flora, fauna e panorami che rispecchiano la ricchezza del territorio.

Il contesto geografico e naturalistico dell’acropoli del circeo

Il promontorio del Circeo si distingue per la sua combinazione di paesaggi costieri e ambienti boschivi, un ecosistema tutelato dal Parco Nazionale del Circeo. L’acropoli rappresenta un sito storico e panoramico, che si affaccia sul mare e ospita specie di piante mediterranee rare. Il Sentiero di Circe si sviluppa in quest’area, offrendo la possibilità di attraversare zone ampie, dove la natura mantiene un carattere selvaggio e poco antropizzato. Camminare su questo sentiero significa imbattersi in lecci, macchia mediterranea e curiosità faunistiche come uccelli e piccoli mammiferi della zona. Chi percorre il sentiero può scorgere inoltre scorci suggestivi sul mare e sulle dune interne al promontorio.

Condizioni ambientali nel giugno 2025

Nel giugno 2025 l’ambiente è particolarmente rigoglioso, data la primavera con piogge moderate e temperature miti. L’acropoli, dunque, si mostra al meglio per chi ricerca ispirazione artistica e naturale al tempo stesso. La conservazione di questi luoghi è affidata a gestioni coordinate tra enti regionali e comunità locali, per proteggere il patrimonio storico e ambientale.

La proposta artistica: sketching tra natura e storia

La camminata propone un modo diverso di esplorare il territorio. Ogni partecipante riceve un taccuino pieghevole per annotare impressioni visive, dettagli e riflessioni. Il disegno dal vivo – lo sketching – aiuta a cogliere caratteristiche precise dei luoghi, con effetti diretti su osservazione e apprendimento. La tecnica richiama l’esperienza degli antichi esploratori e degli artisti di viaggio, abituati a riportare paesaggi e reperti con matita e inchiostro.

Jessica Brighenti, presidente dell’associazione Circe, guida il gruppo lungo il sentiero suggerendo punti panoramici e incoraggiando a cogliere particolari vegetali o animali. L’approccio è informale, adatto anche a chi non ha esperienza artistica ma desidera approcciarsi alla natura in modo più profondo. Il taccuino diventa uno strumento per raccogliere impressioni immediate, divise tra schizzi grafici e parole, senza vincoli di tecnica o stile.

Questa esperienza mira a coltivare una forma di attenzione sensibile, utile a comprendere la relazione tra uomo e ambiente, soprattutto in un’area ricca di testimonianze storiche e biodiversità.

Organizzazione e dettagli pratici dell’evento

L’appuntamento è fissato per sabato 28 giugno alle 18, con partenza dall’area di sosta chiamata “Le Crocette”, appena sotto l’acropoli del Circeo. L’evento è gratuito ma richiede iscrizione preventiva contattando la Pro Loco di San Felice Circeo via mail o telefono.

L’iniziativa viene sostenuta da enti pubblici come la Regione Lazio e il Parco Nazionale del Circeo, mentre la gestione operativa è affidata alla Pro Loco locale, che supporta la partecipazione e l’organizzazione logistica. Il percorso non presenta difficoltà tecniche rilevanti, ma una buona calzatura sarà necessaria dato il terreno naturale e le pendenze leggere.

Orari e durata

La camminata durerà fino al tramonto, momento in cui il paesaggio assume colori più caldi e l’aria si fa più fresca. Questo evento rappresenta un’occasione per vivere il territorio in modo originale, mescolando cultura, natura e creatività artistica lungo un sentiero notoriamente ricco di fascino e storia.