Sabato 13 settembre 2025, un percorso tra storia, natura e fede attraverserà la Foresta di Sant’Arcangelo e l’eremo di Santa Maria Romana a Fondi. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco Fondi con il sostegno del Parco Naturale dei Monti Aurunci, fa parte del calendario regionale #viviparchidellazio e offre l’opportunità di conoscere le ricchezze ambientali e culturali del territorio.
La proposta della Pro Loco Fondi per valorizzare territorio e memoria collettiva
La Pro Loco Fondi ha organizzato una passeggiata intitolata “Raccontiamo Fondi e il Parco: Passeggiata tra Natura, Storia e Fede – Alla scoperta della Foresta di Sant’Arcangelo e dell’eremo di Santa Maria Romana”. L’iniziativa rientra nel progetto “Raccontiamo Fondi”, che mira a mettere in luce la memoria collettiva della città attraverso itinerari che uniscono racconti, tradizioni e testimonianze. L’obiettivo è trasformare la camminata in un’esperienza che intreccia passato e presente, natura e cultura, rafforzando il legame tra i partecipanti e il territorio.
Dopo alcune tappe nel centro storico di Fondi, l’attenzione si sposta ora su ambienti naturali ricchi di biodiversità e spiritualità, offrendo un’occasione di riflessione e conoscenza diretta.
Leggi anche:
Il cammino nella Foresta Di Sant’Arcangelo e le tappe simboliche dell’escursione
Il percorso si sviluppa nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, lungo il sentiero didattico della Foresta di Sant’Arcangelo. Qui si possono osservare specie vegetali e animali tipiche dell’area, insieme a panorami che raccontano le caratteristiche paesaggistiche locali. Nel corso della camminata, il gruppo visiterà l’Orto Botanico “Francescantonio Notarianni”, dedicato allo studio e alla conservazione della flora regionale.
Un momento importante sarà la sosta alla chiesa rupestre di Santa Maria Romana. Questo eremo, scavato nella roccia, rappresenta un simbolo della spiritualità benedettina radicata nel territorio. Il luogo richiama anche l’antica pratica eremitica, mettendo in evidenza il rapporto tra natura e dimensione religiosa.
Il percorso invita a una scoperta attenta, con particolare cura per i dettagli storici e naturalistici, in un’atmosfera che favorisce il silenzio e l’ascolto dell’ambiente circostante.
Un’esperienza aperta a escursionisti, famiglie e turisti con momenti di approfondimento e socialità
La giornata prevede momenti dedicati all’ambiente, alle tradizioni storiche e al folklore locale, creando un contesto favorevole al dialogo e alla condivisione. La passeggiata è adatta sia a chi ha esperienza nei percorsi naturali, sia a famiglie con bambini e turisti interessati a vivere il territorio con calma e rispetto.
Il programma include soste per il pranzo al sacco in un’area attrezzata per picnic, favorendo momenti di socialità immersi nel verde. Ai partecipanti si consiglia di indossare scarpe adatte al trekking e abbigliamento comodo, per affrontare i sentieri in sicurezza e con comfort.
L’appuntamento è alle 8.30 nel parcheggio di Piazza Evangelista a Fondi, con spostamento alle 9.00 verso l’ingresso del sentiero in località Le Crocette, da cui partirà la camminata.
Il ruolo della Regione Lazio e le parole del presidente della Pro Loco Fondi
La Regione Lazio sostiene questa iniziativa nell’ambito del programma dedicato alla conoscenza e tutela delle aree protette regionali. L’evento punta a valorizzare la ricchezza naturale e culturale del parco, mettendo in luce luoghi meno frequentati ma di grande valore.
Gaetano Orticelli, presidente della Pro Loco Fondi, ha evidenziato come questa passeggiata rappresenti un’occasione per riscoprire il territorio sotto diversi aspetti. Ha sottolineato “il valore comunitario del cammino condiviso, vissuto come momento di incontro tra natura, storia e spiritualità.” Un invito a percorrere una parte del parco dove passato e ambiente si intrecciano, rafforzando il senso di appartenenza a Fondi e alla sua area verde.