Un grave incidente ha interrotto la circolazione sull’autostrada A13 nella notte tra il 1 e il 2 agosto 2025, poco dopo le 4:30 del mattino, nei pressi del casello di Padova Sud. Due furgoni si sono scontrati frontalmente, causando un incendio che ha provocato la morte di un conducente rimasto intrappolato tra le lamiere. L’altro autista è stato trasportato in ospedale in condizioni serie ma stabili. L’episodio ha portato alla chiusura dell’autostrada per diverse ore, con rallentamenti significativi in direzione Milano.
Dettagli dell’incidente e dinamica del sinistro
L’incidente è avvenuto sull’A13, nel tratto tra Bologna e Padova, vicino alla barriera di Padova Sud. Due furgoni si sono tamponati lungo la corsia diretta a nord, causando un violento impatto. A seguito dello schianto, uno dei due veicoli ha preso subito fuoco. Il conducente del mezzo incendiato è rimasto bloccato all’interno della cabina, impossibilitato a uscire a causa della deformazione provocata dall’urto e dalla fiamme che hanno avvolto rapidamente il veicolo.
Intervento dei soccorsi
Le operazioni di soccorso si sono immediatamente attivate: i vigili del fuoco, provenienti dalle sedi di Padova e Abano Terme, sono intervenuti rapidamente per spegnere l’incendio e liberare l’autista intrappolato. Nonostante i tentativi di rianimazione sul posto da parte del personale medico del SUEM 118, la vittima non ha potuto essere salvata ed è deceduta carbonizzata. L’identità del conducente non è stata ancora resa nota dalle autorità.
Leggi anche:
L’altro autista coinvolto nell’incidente è stato soccorso e stabilizzato sul posto: è stato portato d’urgenza in un ospedale della zona per ricevere cure mediche. Le sue condizioni, pur preoccupanti, non sono state dichiarate in pericolo di vita. La polizia stradale ha avviato i rilievi, analizzando i resti dei veicoli e i segni sull’asfalto per chiarire le cause e la dinamica precisa del sinistro. Al momento, l’eventuale responsabilità resta sotto accertamento.
Conseguenze e gestione del traffico
L’incidente ha bloccato completamente il traffico in direzione nord sul tratto autostradale tra Padova Sud e l’innesto con la A4. La società che gestisce l’autostrada ha coordinato deviazioni e percorsi alternativi per alleggerire il carico sulle strade secondarie. La chiusura del tratto si è protratta fino al mattino, costringendo molti automobilisti a rallentamenti e code.
Mentre proseguivano le operazioni per domare le fiamme e rimuovere i veicoli coinvolti, si è verificato un secondo incidente nello stesso punto: un tamponamento a catena ha coinvolto un autocarro e due automobili che si erano fermate causa della chiusura. Per fortuna nessuno è rimasto ferito in questo secondo scontro, ma ha complicato ulteriormente la situazione del traffico.
Le operazioni di pulizia e bonifica dell’area sono terminate intorno alle 7:30. A quel punto si è iniziata la riapertura graduale del percorso, riportando la situazione verso una normalità difficoltosa data la mole di mezzi in colonna.
Interventi e monitoraggio post incidente sulle infrastrutture
Le autorità e i soccorritori hanno lavorato con rapidità per limitare i danni dell’incidente, intervenendo non solo sul fronte sanitario, ma anche sulla sicurezza della viabilità. Il tratto autostradale presentava rischi per la sicurezza causati dall’incendio e dalla perdita di materiali incendiabili sui veicoli. È stata effettuata un’accurata ispezione per accertarsi dell’integrità del manto stradale e dei dispositivi di sicurezza .
Gli operatori della società autostradale hanno mantenuto attive le deviazioni verso percorsi alternativi e supportato la gestione del traffico con segnalazioni chiare. Le indagini della polizia stradale continuano, con l’obiettivo di ricostruire l’esatta sequenza dell’impatto e di individuare le cause, reali o eventuali responsabilità.
Importanza della sicurezza in autostrada
Questi incidenti ricordano l’importanza delle precauzioni in autostrada, soprattutto nelle ore notturne, quando la concentrazione e la prontezza di riflessi sono fondamentali. Anche la manutenzione dei mezzi e la condizione delle strade giocano un ruolo nel prevenire eventi simili. Le autorità invitano gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità e a mantenere la distanza di sicurezza, evitando manovre rischiose che possono avere conseguenze gravissime.