Un autobus adibito al trasporto scolastico ha preso fuoco la mattina del 12 febbraio 2025 a Taneto di Gattatico, piccolo centro nel comune di Reggio Emilia. Il mezzo, gestito da Seta, stava trasportando diversi studenti quando si è sviluppato un incendio a bordo. Nonostante la situazione abbia destato allarme, tutti i presenti sono riusciti a mettere in sicurezza sé stessi senza riportare danni fisici. Le autorità hanno avviato gli accertamenti per capire le cause del rogo, mentre la viabilità nella zona ha subito rallentamenti.
Il rogo e la reazione dell’autista in via tonelli
Il fatto si è verificato intorno alle 7.30, lungo via Tonelli, una strada principale di Taneto di Gattatico. L’autobus, impegnato nel servizio scolastico mattutino, ha cominciato a mostrare segnali di malfunzionamento, percepiti dall’autista attraverso l’odore di fumo e i segnali di difficoltà respiratorie che hanno colpito gli studenti a bordo.
Quando alcuni ragazzi hanno iniziato a tossire in maniera insistente, l’autista ha prontamente deciso di fermare il mezzo. “Ha scelto di arrestare il bus all’interno di un parcheggio condominiale vicino, un luogo più sicuro rispetto alla strada trafficata, per permettere agli studenti di scendere rapidamente.” Al momento dello stop, le fiamme sono divampate, avvolgendo il veicolo con rapidità.
Leggi anche:
Prontezza decisiva dell’autista
La prontezza dell’autista è stata decisiva. “Ha mantenuto la calma e ha rapidamente aperto le porte, consentendo agli studenti di allontanarsi senza panico.” I ragazzi hanno lasciato il bus uno dopo l’altro, raggiungendo la sicurezza della strada. In quel frangente, l’incendio ha avvolto completamente l’autobus, rendendo immediatamente necessario l’intervento dei soccorsi.
L’intervento dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine
Subito dopo la chiamata di emergenza, sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Sant’Ilario. Hanno impiegato circa mezz’ora per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area circostante. Il tempestivo arrivo degli operatori ha evitato che l’incendio si espandesse agli edifici vicini o ad altri veicoli nel parcheggio.
Oltre ai vigili, sono intervenuti la polizia locale della Val d’Enza e i carabinieri. Le forze dell’ordine hanno delimitato la zona immediatamente, regolando il traffico lungo via Tonelli. Il percorso è rimasto chiuso per alcune ore, causando rallentamenti e deviazioni per chi doveva passare in quella zona.
Gestione dell’emergenza
Le autorità hanno provveduto alla raccolta delle testimonianze degli studenti e dell’autista. “Grazie alla collaborazione di tutti, l’operazione è stata gestita senza ulteriori problemi.” Si è evitato il panico e ogni possibile rischio per l’incolumità delle persone.
Le possibili cause del rogo e gli accertamenti in corso
Al momento, secondo le prime valutazioni fornite dal Comune di Gattatico e dall’azienda Seta, l’incendio è molto probabilmente riconducibile a un guasto meccanico del veicolo. Non è stato escluso che un componente del motore o dell’impianto elettrico abbia subito un malfunzionamento, innescando l’incendio.
Gli esperti dell’azienda di trasporti hanno già avviato le verifiche sul mezzo coinvolto. I controlli mirano a ricostruire l’origine esatta del problema per prevenire eventi simili in futuro. Si analizzeranno anche le procedure di manutenzione e sicurezza, per assicurarsi che siano state seguite correttamente.
L’attenzione resta alta anche sul servizio di trasporto scolastico in generale, considerata la frequenza quotidiana di studenti trasportati e la necessità di garantire condizioni sicure. Le autorità locali hanno espresso impegno nel seguire l’evolversi delle indagini e migliorare eventuali punti critici nei mezzi pubblici adibiti al trasporto dei più giovani.
Questa situazione a Taneto di Gattatico ricorda quanto sia importante la vigilanza costante sui mezzi pubblici e la prontezza degli operatori nel rispondere a emergenze improvvise. Oggi la città ha evitato conseguenze peggiori grazie a queste circostanze.