Il Teatro Maria Caniglia di Sulmona ospiterà, il prossimo 11 gennaio alle ore 21.00, il noto filosofo Umberto Galimberti per una lectio magistralis dal titolo “L’illusione della libertà“. Questo evento, parte della rassegna “Oltre la stagione” organizzata da Meta Aps, rappresenta un’occasione interessante per riflettere su un tema di grande rilevanza quale la libertà, intesa non solo come concetto filosofico ma anche come parte integrante del nostro essere e agire quotidiano.
L’essenza della libertà secondo Umberto Galimberti
Nel corso della sua lezione, Galimberti esplorerà l’idea che la libertà non sia altro che un’illusione derivante dalla nostra identità. «Siamo sempre determinati dalla nostra identità, non siamo mai liberi» afferma il filosofo, sottolineando che l’idea della libertà ha una lunga storia che merita di essere interrogata. La sua proposta invita a una riflessione critica sulle idee e sulla loro importanza nella formazione del pensiero nostro e altrui. Galimberti sostiene che la scienza possa fornire conoscenze, ma è il pensiero critico, coltivato fin da piccoli, che permette di mettere in discussione le nostre abitudini mentali.
Questa visione si discosta dalle concezioni tradizionali che tendono a considerare la libertà come un diritto intrinseco dell’individuo. Galimberti, ponendo l’accento sulla necessità di una cultura che promuova un pensiero critico, stimola un dibattito sottilmente provocatorio e ricco di spunti di riflessione.
Meta Aps e le iniziative culturali di Sulmona
Meta Aps, l’organizzazione che ha curato l’evento, è attiva da anni nel tessuto culturale sulmonese, realizzando una serie di iniziative significative per l’arricchimento culturale e sociale della comunità. La rassegna “Oltre la Stagione” si distingue per aver ospitato figure di spicco del panorama culturale italiano, come Claudio Baglioni e Roberto Saviano. Non solo eventi musicali e conferenze, ma anche iniziative didattiche e culturali caratterizzano il calendario di Meta Aps, tra cui le visite guidate del progetto Teatro Aperto e i laboratori multidisciplinari in collaborazione con l’Istituto Ovidio di Sulmona.
L’ente punta a rendere il teatro un luogo di incontro non solo per la rappresentazione scenica, ma anche per approfondimenti culturali e sociali. Gli eventi di Scena Aperta e i laboratori con l’Università La Sapienza di Roma rappresentano ulteriori occasioni di interazione e scambio tra pubblico e artisti, favorendo una crescita collettiva.
Il profilo di Umberto Galimberti
Umberto Galimberti è considerato uno dei filosofi italiani più influenti contemporanei, noto per il suo approccio alla psichiatria fenomenologica. La sua carriera è stata costellata di studi su grandi pensatori come Heidegger, Jung e Jaspers, arricchendo il dibattito culturale italiano con opere di riflessione profonda. Ex collaboratore de “Il Sole 24 Ore“, attualmente è editorialista per “la Repubblica” e figura di riferimento in ambito televisivo. La sua partecipazione all’evento di Sulmona conferma il valore del Teatro Maria Caniglia come palcoscenico di alto profilo culturale, capace di attrarre nomi illustri.
I biglietti per assistere alla lezione di Galimberti sono disponibili presso il Centro di Informazioni Turistiche di Sulmona, online e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets e TicketOne. Chi fosse interessato potrà trovare biglietti anche il giorno dell’evento sia online che presso il botteghino del teatro.
Per ulteriori dettagli è possibile contattare il numero 329 9339837 oppure visitare le pagine social del Teatro Maria Caniglia e il sito ufficiale. Un evento che promette di stimolare il pensiero e il dialogo su uno dei temi fondamentali dell’esistenza umana.
Ultimo aggiornamento il 4 Gennaio 2025 da Marco Mintillo