L’estate 2025 si chiude con un episodio di maltempo intenso sulla costa romagnola. Cervia, nota per le sue pinete e il verde urbano, è stata colpita tra la notte del 23 e il 24 agosto da una tromba marina. Il fenomeno ha causato danni significativi e interruzioni alla viabilità, creando difficoltà per residenti e turisti. Il sindaco Mattia Missiroli descrive la situazione e assicura l’impegno per una rapida ripresa.
La tromba marina che ha colpito la costa di Cervia: un evento intenso e dannoso
Nella notte tra il 23 e il 24 agosto 2025 una tromba marina ha interessato il litorale di Cervia, portando vento forte, grandine e piogge intense. Le raffiche hanno raggiunto i 98,2 chilometri orari, accompagnate da un nubifragio e da un rapido cambiamento delle condizioni meteorologiche. L’evento ha coinvolto anche altre zone della costa romagnola. Rispetto a un episodio simile del 2019, più esteso ma meno concentrato, questa tromba marina si è distinta per la violenza, lasciando segni evidenti sul territorio.
L’evento si inserisce in una serie di perturbazioni che hanno interessato l’area nel mese di agosto, in un contesto meteorologico instabile. Non si è trattato solo di disagi temporanei, ma di danni concreti che richiedono interventi urgenti.
Leggi anche:
Alberi caduti e blocchi alla circolazione: i danni visibili del maltempo
Gli effetti più evidenti della tromba marina sono la caduta di numerosi alberi, soprattutto nelle pinete di Milano Marittima e Cervia. Questi hanno provocato danni a strutture, veicoli e hanno ostruito diverse strade. Viali importanti come viale Matteotti, via Jelenia Gora e viale 2 giugno sono stati chiusi per motivi di sicurezza, con pesanti ripercussioni sulla viabilità locale.
Le interruzioni hanno interessato anche la linea ferroviaria Rimini-Ferrara, dove alberi abbattuti sui binari hanno costretto a fermare i treni e a evacuare alcuni passeggeri, causando disagi a pendolari e viaggiatori regionali. La rimozione delle piante cadute è stata la priorità per evitare ulteriori problemi e ripristinare la circolazione.
Le immagini delle pinete danneggiate e delle strade invase da rami spezzati mostrano una città temporaneamente in difficoltà. Per questo motivo le autorità hanno vietato l’accesso alle aree boschive per garantire la sicurezza.
Il Comune di Cervia al lavoro tra monitoraggi e interventi di pulizia
Per affrontare la situazione il Comune di Cervia ha attivato un monitoraggio costante del territorio. Squadre di operai e vigili del fuoco sono impegnate da ore nella rimozione degli alberi caduti, nel ripristino della viabilità e nella messa in sicurezza di edifici e spazi pubblici. Il sindaco Mattia Missiroli ha espresso fiducia: il lavoro per riportare ordine in città è già iniziato.
Il primo cittadino ha evidenziato che “siamo una città giardino. Il primo problema sono gli alberi caduti” e ha confermato la volontà di una ripresa veloce. Ha invitato la popolazione a prestare attenzione negli spostamenti e a evitare l’ingresso nelle pinete, dove la situazione richiede ancora prudenza.
Le autorità locali seguono con attenzione le previsioni meteo, che dopo il peggioramento iniziale mostrano segnali di miglioramento, pur con possibili piogge nei giorni successivi. La priorità resta la sicurezza dei cittadini e il rapido ritorno alla normalità.
L’intervento sul territorio è la risposta concreta a un evento atmosferico imprevedibile, che ha messo alla prova una comunità determinata a superare le difficoltà con impegno e pragmatismo.