La seconda giornata di Serie A ha regalato una sorpresa a San Siro, domenica 31 agosto. L’Udinese ha battuto l’Inter 2-1, portandosi a quota 4 punti in classifica. Dopo il vantaggio iniziale firmato da Dumfries, i bianconeri hanno ribaltato tutto con un rigore di Davis e un gol di Atta, già nel primo tempo. La squadra di Chivu ha faticato a tenere il passo, incassando una sconfitta casalinga che mette in luce alcune difficoltà tattiche.
Inter avanti con Dumfries, poi cala dopo il pareggio friulano
L’Inter ha cominciato bene, tenendo il possesso e creando occasioni fin dai primi minuti. Il gol è arrivato al 17’: Lautaro ha combinato con Thuram, e Dumfries ha messo dentro da due passi. Sembrava la strada giusta per i nerazzurri, ma tutto è cambiato con il rigore assegnato all’Udinese per un tocco di mano di Dumfries in area. Davis non ha sbagliato dal dischetto e l’Inter ha perso lucidità. Gli ospiti hanno preso fiducia, salendo in cattedra. Al 40’, Atta ha sorpreso Sommer con un destro a giro da fuori area, portando avanti l’Udinese.
Udinese che cresce e domina: Davis e Atta Trascinatori
Dopo il gol subito, l’Udinese ha risposto con grinta. Davis ha conquistato il rigore e poi l’ha trasformato con freddezza. Il pareggio ha dato la spinta giusta ai friulani. Poco prima dell’intervallo, Atta ha chiuso la rimonta con un tiro preciso che ha fatto esplodere i bianconeri. La squadra di Runjaic ha mostrato una crescita evidente nella lettura del gioco e nella determinazione. A San Siro, ha saputo gestire la pressione e dettare i tempi.
Inter prova a reagire, ma Udinese resiste
Nel secondo tempo l’Inter ha spinto per recuperare. Thuram ha cercato la via del gol di testa, poi Dimarco ha calciato forte col sinistro, ma il VAR ha annullato per fuorigioco di Thuram all’inizio dell’azione. Chivu ha tentato il tutto per tutto: dentro Pio Esposito, classe 2005, e Bonny, per un attacco a quattro. Nonostante il forcing finale, l’Inter è apparsa confusa, senza trovare spazi o soluzioni. L’Udinese ha retto bene con una difesa solida. L’ultimo pericolo è arrivato da alcune conclusioni di Zielinski, ma il muro friulano ha tenuto fino al fischio finale.
Cosa cambia in classifica dopo la seconda giornata
Con questa vittoria l’Udinese sale a 4 punti, confermando un avvio di stagione positivo e il buon lavoro di Runjaic. Battere l’Inter a San Siro è un segnale forte della crescita friulana. Per l’Inter, invece, è la prima sconfitta stagionale. Vengono fuori problemi soprattutto in difesa e nella capacità di mantenere la concentrazione dopo il vantaggio. Chivu dovrà lavorare sugli equilibri e sulle strategie per evitare altri cali, soprattutto in casa. I nerazzurri devono correggere gli errori e diventare più compatti se vogliono restare in corsa per il campionato.