La comunità di chiesanuova si ferma venerdì 25 luglio per dare l’ultimo addio a piervanni trucano, sindaco che ha guidato il paese con dedizione per molti anni. La cerimonia funebre si svolgerà nella chiesa parrocchiale, chiamando a raccolta cittadini, amici e amministratori. Il ricordo di trucano si fa spazio anche tra colleghi e territori vicini, che lo descrivono come una figura chiave per il canavese.
I funerali e i momenti di commemorazione
I funerali di piervanni trucano avverranno nel pomeriggio di venerdì 25 luglio alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di chiesanuova. La giornata inizierà alle 13.30 con la partenza dalla sua abitazione situata in località parrocchia 12, frazione priacco. Prevista una sosta davanti al municipio alle 14, dove sarà reso un saluto istituzionale carico di emozione e rispetto. La sera prima, giovedì 24 luglio alle 20.30, nella stessa chiesa si terrà la recita del santo rosario, momento di preghiera aperto a tutti coloro che desiderano unirsi nel ricordo di trucano.
La partecipazione attesa è ampia, dai cittadini che lo hanno conosciuto ai colleghi amministratori regionali, ma soprattutto famiglia e amici stretti. Le figlie sara e silvia, il nipote mattia vittorio insieme ad antonella maria, con i genitori diana e nicola, e la zia franca raccolgono la sofferenza di una perdita che travolge più di un nucleo familiare. La presenza del paese si percepisce attraverso la forte voglia di testimoniare gratitudine e affetto verso il sindaco.
Leggi anche:
Il ricordo di roberto andriollo e la collaborazione territoriale
Uno dei saluti più intensi arriva da roberto andriollo, ex sindaco di rivara e presidente dell’unione montana alto canavese. Il suo ricordo va oltre l’aspetto istituzionale, aprendo uno squarcio sul rapporto personale e professionale che ha legato i due amministratori. Andriollo rivela come dal 2019, durante gli incontri tra sindaci del canavese, si sia creato un legame fondato sulla collaborazione e sul rispetto reciproco.
In quei mesi impegnativi, specie durante la pandemia, trucano si è distinto per un equilibrio tra fermezza e calma. Tra i temi affrontati insieme spicca il tentativo portato avanti in sinergia per la localizzazione del nuovo ospedale nella zona di pavone. Questa decisione non nasceva da vantaggi politici ma da una valutazione concreta delle esigenze dei cittadini. Sebbene il progetto non abbia avuto l’esito sperato, trucano ha continuato a impegnarsi con tenacia a favore della valle sacra e dell’intero canavese, anche come presidente dell’unione montana valle sacra.
L’eredità politica e umana di piervanni trucano
La figura di trucano si racconta anche nei gesti e nelle parole scambiate fuori dai palazzi della politica. Dopo il ritiro di andriollo dalla scena attiva nel 2024, i due si sono incontrati più volte, confermando un legame fermo e sincero. Andriollo lo descrive come persona giusta, sincera, autentica: “qualità che ne hanno fatto un punto di riferimento non solo per il territorio ma per chiunque abbia collaborato con lui.”
Il messaggio che emerge è quello di un uomo che ha vissuto la politica come servizio umile, offrendo sostegno e idee senza clamore. La sua azione amministrativa è stata guidata dal rispetto per le comunità, il senso della responsabilità e la coerenza nei valori. Non si tratta solo di opere o progetti, ma di un impegno sopravvissuto al tempo e alla scomparsa, che lascia un segno nel tessuto sociale di chiesanuova e dei comuni vicini.
La reazione della comunità e il significato della cerimonia funebre
La giornata di venerdì 25 luglio sarà densa di sentimenti contrastanti. La popolazione di chiesanuova mostrerà il proprio cordoglio attraverso un profondo silenzio e gesti di vicinanza ai familiari. Questo momento segna un’interruzione nella routine del paese, per un evento che parla di perdita ma anche di memoria collettiva. La figura di trucano rimarrà nei pensieri di chi lo ha scelto come guida, non solo per il ruolo di sindaco ma anche per il modo in cui ha interpretato quel compito.
I funerali rappresentano un’occasione pubblica per mantenere vivo il ricordo, un passaggio che mette al centro la continuità tra passato e futuro. Sarà un momento di rispetto, dove i cittadini potranno testimoniare gratitudine e affetto. L’eredità lasciata da piervanni trucano non si misura solo nelle infrastrutture o nei documenti ufficiali, ma nell’amore per la propria terra e nella capacità di costruire legami autentici con chi lo circondava.