Trieste ospita la mostra "Gli orizzonti degli esploratori": un tuffo nel mondo dello scoutismo

Trieste ospita la mostra “Gli orizzonti degli esploratori”: un tuffo nel mondo dello scoutismo

La mostra “Gli orizzonti degli esploratori” a Trieste celebra il movimento scout attraverso francobolli e oggetti storici, evidenziando l’eredità di Baden-Powell e l’importanza educativa del fenomeno globale.
Trieste Ospita La Mostra 22Gli Trieste Ospita La Mostra 22Gli
Trieste ospita la mostra "Gli orizzonti degli esploratori": un tuffo nel mondo dello scoutismo - Gaeta.it

La città di Trieste accoglie una nuova mostra dal titolo “Gli orizzonti degli esploratori”, un’esposizione che celebra il movimento scout attraverso una straordinaria collezione di francobolli e oggetti storici. Questa iniziativa si svolge presso il Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa e si collega alle celebrazioni per il fondatore dello scoutismo, Lord Robert Baden-Powell, il cui monumento è presente sul lungomare di Barcola. L’esposizione offre una finestra unica su un aspetto meno conosciuto del movimento scout, mettendo in luce la sua evoluzione e il suo impatto culturale.

Un viaggio nella storia dello scoutismo

La mostra propone un percorso attraverso la storia del movimento scout, evidenziando l’importanza del lavoro educativo svolto in oltre 160 paesi. A partire dalla sua fondazione nel 1907 da parte di Baden-Powell, lo scoutismo è diventato un fenomeno globale, e l’esposizione mira a rievocare questo sviluppo attraverso materiale filatelico. Tra i pezzi esposti si possono trovare francobolli storici e cartoline che raccontano la storia e i principi su cui si basa il movimento. L’iniziativa è supportata dalle collezioni di tre appassionati scout triestini – Fabio Ferluga, Igor Tuta e il compianto Giorgio Crevatin – i cui contributi arricchiscono ulteriormente l’esperienza.

Dettagli dell’esposizione

La mostra è allestita fino al 30 aprile e offre ai visitatori un’ampia gamma di materiali da esplorare. Ogni pezzo esposto racconta una storia, dai fazzolettoni che simboleggiano la promessa scout ai cappelloni e alle cinture utilizzati nel quotidiano degli esploratori. I visitatori potranno altresì ammirare camicie, patch e strumenti di vita all’aperto, come quaderni di caccia e libretti dei canti, che riflettono la tradizione e i valori del movimento. Questi oggetti non rappresentano solo la quotidianità degli scout, ma anche un legame emotivo con le esperienze vissute durante le avventure all’aperto.

Il legame con Baden-Powell

In concomitanza con la mostra, il mese di marzo vedrà la realizzazione di un annullo postale commemorativo dedicato a Baden-Powell. Questo annullo rappresenta un omaggio alla figura che ha ispirato generazioni di giovani in tutto il mondo e sottolinea l’importanza di un movimento che promuove valori come la solidarietà, l’educazione ambientale e la cittadinanza attiva. L’iniziativa mira a coinvolgere non solo gli appassionati di filatelia, ma anche famiglie e scuole, rendendo la mostra un’opportunità educativa per tutti.

L’esposizione “Gli orizzonti degli esploratori” rappresenta quindi un momento unico per riscoprire il patrimonio culturale legato allo scoutismo, rendendo omaggio a una tradizione che continua a vivere e a svilupparsi nel tempo. La combinazione di materiali storici e contemporanei sembra promettere un’esperienza coinvolgente e formativa per tutti i visitatori, richiamando l’attenzione sulla rilevanza del movimento scout negli anni moderni.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×