Tre concerti estivi nel parco archeologico di paestum e velia tra musica e poesia

Tre concerti estivi nel parco archeologico di paestum e velia tra musica e poesia

L’estate 2025 nel parco archeologico di Paestum e Velia offre tre eventi culturali con Serena Brancale, Mara Venier con orchestra Quisizona e Simone Cristicchi, unendo musica, teatro e storia.
Tre Concerti Estivi Nel Parco Tre Concerti Estivi Nel Parco
L’estate 2025 nel parco archeologico di Paestum e Velia offre tre eventi culturali tra musica e teatro, con performance di Serena Brancale, Mara Venier e Simone Cristicchi in suggestive cornici storiche. - Gaeta.it

L’estate 2025 porta appuntamenti musicali e culturali di rilievo nel parco archeologico di paestum e velia. Tre eventi segnano il calendario estivo con performance di artisti noti, spaziando dalla musica al teatro-canzone. Le location scelte valorizzano le suggestioni storiche e paesaggistiche di questi siti archeologici, aggiungendo un’atmosfera unica agli spettacoli. Vediamo quali sono gli appuntamenti in programma e i protagonisti coinvolti.

Il concerto di serena brancale a elea velia il 26 luglio

Il 26 luglio l’area archeologica di elea velia ospita la tappa del “anema e core tour 2025” di serena brancale. La cantante porta la sua voce potente e intensa in uno scenario carico di storia millenaria. Lo spettacolo, frutto del suo percorso artistico, miscela sonorità moderne con richiami alla tradizione napoletana. La scelta di velia conferma l’interesse per eventi che uniscono cultura e musica, in una cornice che contribuisce a valorizzare il patrimonio archeologico. Brancale, con la sua capacità di comunicare emozioni, si prepara a incantare il pubblico, regalando un’esperienza coinvolgente e lontana dai contesti tradizionali di concerti. La serata assume così un rilievo particolare, perché fonde arte contemporanea e archeologia in un unico evento.

Nella struttura dell’area, nota per i resti di templi e mura antiche, la performance acquista un’eco speciale. Lo spettacolo è organizzato da galileo galilei production tv, produttrice dei tre eventi, che punta a creare appuntamenti culturali capaci di attrarre visitatori anche oltre l’ambito musicale. La data rappresenta un’occasione rara per ascoltare dal vivo una voce capace di regalare sfumature di jazz, pop e soul all’interno di un contesto archeologico di rilievo.

Mara venier e l’orchestra quisizona a paestum il 7 agosto

Il cuore del parco archeologico di paestum accoglie il 7 agosto una serata che unisce musica e spettacolo con un cast eccezionale guidato da mara venier. L’icona della televisione italiana si presenta non solo come conduttrice ma anche protagonista di un evento che richiama diverse generazioni. Al suo fianco, nomi di rilievo come amedeo minghi, fausto leali, mario rosini e rita forte, accompagnati dall’orchestra quisizona, creano un mix di emozioni e melodie.

La scelta di paestum per questo evento sottolinea l’attrattiva del sito archeologico, noto per i templi dorici ben conservati, meta di turisti e appassionati di arte antica. L’orchestra quisizona, con la sua esperienza consolidata in concerti dal vivo, dà corpo al repertorio degli artisti con arrangiamenti raffinati e intensi. L’evento si presenta quindi come una serata di grande richiamo, capace di coniugare musica leggera con qualità artistica in un contesto suggestivo.

La produzione affidata a galileo galilei production tv ha curato l’organizzazione in ogni dettaglio, dall’acustica alla gestione degli spazi, per offrire un’esperienza coinvolgente. L’interazione tra gli artisti e la cornice archeologica crea un’atmosfera che supera il semplice intrattenimento, trasformando la serata in un momento di condivisione culturale per il pubblico presente.

Simone cristicchi a paestum tra parole musica e memoria collettiva

L’11 agosto il parco di paestum ospita un evento molto particolare con simone cristicchi, poeta e cantautore noto per le sue performance che intrecciano musica e narrazione. Lo spettacolo presentato si focalizza su temi di memoria collettiva, soffermandosi su racconti spesso trascurati ma fondamentali per comprendere la storia e le esperienze condivise.

Cristicchi porta sul palco un linguaggio che combina versi, canzoni e riflessioni, dando vita a una forma di teatro-canzone molto apprezzata dalla critica. La vicinanza con i templi e i reperti del parco conferisce un valore aggiunto alla rappresentazione, che non si limita a intrattenere ma invita a riflettere sul passato e sul presente. Le parole del cantautore risuonano nello spazio aperto, creando un dialogo tra il patrimonio archeologico e la cultura contemporanea.

La gestione dell’evento da parte di galileo galilei production tv assicura professionalità e cura nell’allestimento, a beneficio di un pubblico che cerca esperienze culturali profonde e significative. L’appuntamento diventa così un incontro tra arte e storia, che valorizza sia l’artista sia il sito archeologico. La formula scelta consente di raggiungere un pubblico variegato, attento a contenuti che uniscono spettacolo e riflessione sociale.

Un’estate di arte e cultura a paestum e velia

Questi tre eventi rappresentano un’occasione per scoprire paestum e velia sotto una luce nuova, ascoltando voci che raccontano storie con suoni e poesia. L’estate 2025 si fa così teatro di momenti culturali che legano passato e presente, in spazi unici e suggestivi.

Change privacy settings
×