Tragico incidente a Napoli, tre morti cadendo dal montacarichi nel quartiere Arenella

Tragico incidente a Napoli, tre morti cadendo dal montacarichi nel quartiere Arenella

Tre persone sono morte nell’incidente di un montacarichi ribaltatosi al settimo piano di un condominio nell’Arenella a Napoli; indagini e controlli sulla sicurezza degli impianti negli edifici storici.
Tragico Incidente A Napoli2C Tr Tragico Incidente A Napoli2C Tr
Un montacarichi si è ribaltato al settimo piano di un condominio nell’Arenella, Napoli, causando la morte di tre persone e scatenando un’indagine sulla sicurezza degli impianti negli edifici storici. - Gaeta.it

Nel quartiere collinare dell’Arenella a Napoli, un incidente drammatico ha colpito la comunità locale. Tre persone hanno perso la vita cadendo da un montacarichi che si è ribaltato mentre si trovavano al settimo piano di un condominio. La zona, nota per la vicinanza al Vomero, è rimasta scossa da quanto accaduto nella mattinata del 2025, poco dopo le 9:20.

Il luogo dell’incidente e le dinamiche della caduta

L’incidente è avvenuto all’interno di un edificio residenziale situato nell’Arenella, un quartiere storico e tranquillo di Napoli vicino al Vomero, spesso definito il “salotto buono” della città. Nella mattina di quel giorno, intorno alle 9:25, alcuni residenti e commercianti della zona hanno sentito un forte “tonfo” seguito da urla provenienti dall’interno del condominio.

La caduta dal montacarichi

La scena coinvolgeva la cabina-cestello di un montacarichi che avrebbe dovuto condurre le vittime al tetto. A un certo punto il mezzo si è inclinato mentre si trovava all’altezza del settimo piano e le tre persone presenti sono precipitate nel vuoto. La caduta li ha fatti schiantare sul selciato di una chiostrina interna, una struttura con un cortile interno comune negli edifici napoletani.

Chi ha assistito alla scena parla di un dramma immediato: il rumore del tonfo ha attirato subito l’attenzione e diversi abitanti sono corsi a cercare di soccorrere i feriti prima dell’arrivo dei soccorsi.

Intervento di soccorso e conseguenze

A pochi minuti dal fatto, è stata allertata un’ambulanza, ma purtroppo i tentativi di rianimazione sono risultati inutili. Le condizioni delle tre vittime erano così gravi che nessuno di loro ha avuto possibilità di scampo. L’arrivo sul posto del personale sanitario ha confermato il decesso delle persone coinvolte.

I soccorritori hanno dovuto operare in condizioni difficili, soprattutto per la posizione interna della chiostrina, che ha rallentato l’accesso al punto della caduta. Negli ultimi anni alcune zone della città hanno montacarichi di tipo simile nei condomini più alti, ma questo incidente mette in luce la necessità di verifiche più attente sulle condizioni d’uso e manutenzione di questo tipo di impianti.

Si è aperta un’indagine da parte delle autorità competenti per accertare le cause esatte del cedimento del macchinario e verificare eventuali responsabilità.

Reazioni della comunità e impatto sul quartiere arenella

La notizia della tragedia ha suscitato sgomento tra i residenti dell’Arenella e del Vomero, quartieri vicini ma con caratteristiche diverse. Tra i commercianti che si trovavano nella zona al momento, molti hanno espresso shock per l’accaduto. Uno di loro, intervenuto subito dopo l’incidente, ha descritto la scena come “straziante”, sottolineando l’impatto emotivo sui presenti.

Il quartiere arenella sotto shock

Il quartiere Arenella, caratterizzato da una popolazione in gran parte stabile e legata al territorio, ha vissuto momenti di grande apprensione nelle ore successive all’incidente. Molti abitanti si sono radunati nelle strade limitrofe per capire cosa fosse successo e attendere notizie ufficiali.

L’episodio ha acceso un dibattito locale sulla sicurezza degli edifici antichi, spesso adattati con impianti meno recenti, e sulla necessità di controlli regolari per evitare altre tragedie simili. Autorità comunali e rappresentanti della città hanno annunciato contestuali verifiche e ispezioni in strutture analoghe.

A quel punto, l’attenzione si è spostata anche sul tema dei soccorsi in ambienti complessi come cortili interni e chiostrine, dove può risultare difficile intervenire rapidamente in caso di emergenza. L’episodio dell’Arenella si aggiunge ad altri incidenti che hanno fatto discutere sull’effettiva sicurezza delle infrastrutture negli edifici storici di Napoli.

Change privacy settings
×