Un giovane motociclista ha perso la vita sabato sera sulla provinciale che collega Fondi a Sant’Anastasia, una strada nota per la sua pericolosità. Biagio Carroccia, 29 anni di Lenola, è deceduto in un violento impatto con una Fiat Panda guidata da una coppia di turisti campani. Due persone sono rimaste ferite in modo serio, ma non sono in pericolo di vita.
Dinamica dell’incidente sulla provinciale Fondi-Sant’Anastasia
L’incidente è avvenuto lungo la provinciale che collega Fondi a Sant’Anastasia, un tratto spesso teatro di sinistri tra motociclisti e auto. Carroccia viaggiava sulla sua Yamaha quando si è scontrato con una Fiat Panda proveniente dalla direzione opposta, che stava svoltando a sinistra verso una strada secondaria. Le cause dello scontro sono ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri della Tenenza di Fondi.
L’urto è stato così violento che la moto ha preso fuoco e il centauro è stato sbalzato per circa venti metri. I soccorritori intervenuti hanno tentato di rianimarlo, ma le ferite erano troppo gravi. Questo tratto di strada è noto per la frequenza di incidenti gravi, soprattutto con motociclisti coinvolti, legati alla conformazione e al traffico della provinciale. Le autorità locali hanno intensificato i controlli, ma la strada resta insidiosa per chi viaggia su due ruote.
Leggi anche:
La vittima Biagio Carroccia
Biagio Carroccia, 29 anni, abitava a Lenola, nel basso Lazio. La sua esperienza in moto si è interrotta su questo tratto di strada in provincia di Latina, dove si registra un aumento degli incidenti mortali tra motociclisti. Questi episodi evidenziano un problema di sicurezza sulle strade extraurbane come la Flacca, spesso percorse a velocità elevate e con rischi elevati di incidenti gravi. La sua scomparsa ha colpito profondamente amici e familiari.
Incidenti come questo fanno parte di un quadro preoccupante riguardante la frequenza di eventi stradali gravi sulle provinciali della regione. Le autorità locali stanno cercando di aumentare i controlli per ridurre comportamenti pericolosi e il numero di vittime. Nel caso di Carroccia, resta da chiarire la responsabilità dello scontro.
La coppia di turisti campani ferita e le loro condizioni
A bordo della Fiat Panda c’era una coppia di turisti di Volla, in provincia di Napoli: un uomo di 76 anni e una donna di 66. Entrambi hanno riportato traumi seri, ma non sono in pericolo di vita. Sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale “Fiorini” di Terracina, centro di riferimento per i traumi nella provincia di Latina.
I medici hanno stabilito una prognosi di trenta giorni, indicativa della gravità ma compatibile con la guarigione. L’ospedale Fiorini gestisce regolarmente casi simili, dovuti alla frequenza di incidenti sulle strade locali. La presenza di turisti in zone come Fondi può aumentare il rischio, a causa della viabilità poco conosciuta e di situazioni imprevedibili.
Indagini in corso affidate ai carabinieri di Fondi
Le indagini sono condotte dai carabinieri della Tenenza di Fondi, coordinati dal comandante Alessandro Ragni. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze, analizzando la scena dell’incidente e ricostruendo le dinamiche tra la moto di Carroccia e la Fiat Panda. L’obiettivo è stabilire con precisione le responsabilità.
L’area è monitorata da tempo per l’elevata frequenza di incidenti, soprattutto con motociclisti coinvolti. Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli per prevenire comportamenti rischiosi, ma la sicurezza su queste strade resta una sfida. I risultati delle indagini saranno resi noti nei prossimi giorni per chiarire quanto accaduto sabato sera.