L’autobrennero si prepara a gestire un’ondata di traffico molto intensa durante i mesi estivi di luglio e agosto. Chi viaggia su questa importante arteria che collega il nord e il sud, deve considerare con attenzione le giornate di maggior affluenza per evitare le code più lunghe. Sono 14 i giorni con bollino nero indicati nei fine settimana estivi, con picchi di traffico che coinvolgeranno entrambe le carreggiate in date specifiche. Vediamo le strategie messe in campo per affrontare gli esodi e come orientarsi per spostarsi senza intoppi sulle strade dell’autobrennero.
I giorni da bollino nero con le maggiori criticità per chi viaggia
Nel corso dell’estate 2025, l’autobrennero registra 14 giornate con bollino nero per l’afflusso di veicoli. La concentrazione maggiore di traffico si prevede soprattutto nei fine settimana, quando l’incremento di viaggiatori è più marcato. Le date da tenere a mente sono il 13 e il 26 luglio e il 6, 16 e 23 agosto: in queste occasioni, il traffico intenso interesserà contemporaneamente sia la carreggiata nord che quella sud, aumentando il rischio di congestioni.
Le giornate di bollino rosso invece, ancora numerose, offrono livelli di traffico meno critici ma comunque sostenuti. In generale si prevede una crescita del traffico medio sulla A22 che, di base già non è mai contenuto, può arrivare a raddoppiare durante queste giornate. Per chi non può spostare i viaggi fuori dai fine settimana segnati come più critici, diventa molto importante considerare attentamente l’orario di partenza.
Leggi anche:
Orari consigliati e modelli previsionali per affrontare il traffico
Autobrennero ha sviluppato modelli previsionali sofisticati che indicano il flusso di traffico previsto in ogni fascia oraria di ogni giorno segnalato. Secondo queste stime, le ore serali e notturne risultano le più scorrevoli, con quantità di traffico decisamente inferiori. Questo consente ai viaggiatori di valutare con precisione quando partire, evitando le ore centrali della giornata più congestionate.
Oltre alla programmazione degli orari di viaggio, l’azienda ha pianificato una serie di interventi tecnici e operativi. La rimozione totale dei cantieri durante i periodi di punta si accompagna all’aumento del personale addetto al controllo e alla sicurezza sulle strade. Sono inoltre previste configurazioni dinamiche delle barriere al Brennero per snellire il passaggio e tecniche di laminazione del traffico in entrata, utili a limitare gli ingorghi e distribuire meglio il flusso dei veicoli.
Misure e coordinamento tra enti per garantire la sicurezza e la capacità della A22
La gestione del traffico estivo sull’autobrennero coinvolge molte realtà. Diego Cattoni, amministratore delegato di Autobrennero, sottolinea l’importanza della conoscenza del traffico per viaggiare più tranquillamente. La società ha affinato nel tempo la propria capacità di prevedere il volume di veicoli nei vari giorni e ore, così da mettere in campo tutte le risorse necessarie per mantenere la viabilità efficiente e sicura.
Secondo Cattoni, la A22 deve sopportare flussi molto elevati, specie in estate, quando il traffico può raddoppiare. “Nonostante la pressione, Autobrennero mantiene la sua missione di massimizzare la capacità della strada.” Da un punto di vista pratico, questo significa mettere in campo tecnologie, personale e soluzioni operative per evitare pericoli e rallentamenti e, nel contempo, supportare le attività turistiche che rappresentano un’economia essenziale per il territorio attraversato dall’autostrada.
La complessità della macchina organizzativa dietro la gestione degli esodi estivi
Il presidente Hartmann Reichhalter evidenzia la complessità delle operazioni necessarie prima e durante i mesi estivi. Il lavoro preparatorio inizia diversi mesi prima e coinvolge molteplici partner. Solo grazie a questo coordinamento si riesce a far fronte al traffico intenso evitando la presenza di cantieri aperti.
Reichhalter rivolge un ringraziamento ai colleghi dell’azienda e alle numerose istituzioni coinvolte nella gestione di sicurezza e assistenza. Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa e Croce Bianca sono parte integrante della macchina che permette di mantenere ordine e assistenza costante su tutta la strada.
Quest’anno in particolare la capacità massima della A22 sarà cruciale per compensare gli inconvenienti originati dai lavori in corso sul ponte Lueg, che incidono per la prima volta durante la stagione estiva. L’impegno organizzativo garantirà la fluidità del traffico per gestire al meglio questi disagi inevitabili.