L’estate 2025 in Toscana si anima con la tredicesima edizione di Arcobaleno d’estate, una manifestazione che dal 20 al 24 giugno offre un ricco programma di eventi distribuiti in tutta la regione. L’iniziativa punta a valorizzare i piccoli borghi, i musei, le piazze, le aree naturalistiche e le località balneari, invitando residenti e visitatori a scoprire aspetti meno noti e apprezzati del territorio toscano, combinando cultura, musica, cibo e natura in un calendario fitto e diversificato.
Un programma diffuso tra borghi e luoghi nascosti della toscana
Arcobaleno d’estate si concentra su tutta la Toscana e porta l’attenzione su luoghi spesso trascurati, come piccoli borghi e angoli nascosti. L’obiettivo è offrire esperienze inedite con passeggiate tra antichi sentieri, visite guidate in musei locali e momenti di lentezza immersi nella quiete dei paesaggi toscani. La manifestazione mette insieme appuntamenti con la musica, degustazioni di prodotti tipici, eventi culturali e contatti con la natura, proponendo un modo diverso di vivere la regione, meno affollato ma ricco di autenticità. La varietà di iniziative permette di scegliere tra diverse modalità di fruizione: escursioni, concerti all’aperto, eventi enogastronomici e percorsi di scoperta storica.
Il sito ufficiale Visittuscany, gestito dalla Fondazione sistema Toscana e visitato da circa cinque milioni di utenti in un anno, raccoglie tutte le informazioni e il programma aggiornato. È il punto di riferimento per chi vuole consultare date, location e dettagli delle iniziative.
Leggi anche:
Anteprima e inaugurazione: da barberino del mugello a firenze
Prima dell’avvio ufficiale, il 18 giugno si terrà un’anteprima a Barberino del Mugello con un incontro dedicato al cammino “sulla via degli dei tra passato e futuro”. L’incontro prevede una passeggiata mattutina seguita da un buffet di prodotti tipici locali al camping Il Sergente. L’evento è organizzato da Confesercenti Toscana e rappresenta un’anticipazione delle attività più ampie in programma per la settimana successiva.
Il taglio del nastro ufficiale della XIII edizione si svolgerà invece il 20 giugno alle Giubbe Rosse in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi istituzionale promosso da Confcommercio Firenze. Questa cerimonia inaugura ufficialmente Arcobaleno d’estate, annunciando l’inizio di cinque giorni fitti di eventi in regione.
Eventi principali: musica, degustazioni e visite in tutta la regione
Il 21 giugno Grosseto celebra il cinquantesimo anniversario del Parco naturale della Maremma con itinerari guidati e degustazioni organizzate da Coldiretti. A Castiglione della Pescaia, invece, è protagonista un concerto gratuito all’Orto del Lilli con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra che rendono omaggio a Ennio Morricone in occasione del solstizio d’estate e della giornata europea della musica.
A Lucca il teatro del Giglio ospita un aperitivo musicale con allievi del Conservatorio Luigi Boccherini, mentre a Montecatini Alto la serata propone “AperOlivi – Fett’unta 2.0,” una passeggiata con degustazioni di olio e vino e musica dal vivo. Anche Empoli partecipa con “Empoli classic passione & motori,” evento dedicato alle auto e moto d’epoca, con tappe e raduni dal 20 al 22 giugno.
La Valdichiana, capitale toscana della cultura 2025, si anima con percorsi del gusto, mostre, concerti e iniziative distribuite tra i suoi borghi più caratteristici, creando un ricco calendario che valorizza la zona nel suo complesso. A Pisa va in scena una tradizionale cena della tradizione toscana sul ponte di Mezzo, con una partecipazione di 500 persone prevista per il 22 giugno, mentre ad Arezzo il 24 giugno prende il via il percorso di gusto “aperitivo d’estate” nel parco del Prato, con piatti gourmet e musica dal vivo.
Promozione e coinvolgimento delle associazioni di categoria
La manifestazione è frutto di una collaborazione tra la Regione Toscana, la testata giornalistica La Nazione e diversi enti promotori come Toscana Promozione Turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana. Nel coordinamento partecipano anche associazioni di categoria commerciali, che contribuiscono all’organizzazione degli eventi speciali e alla promozione sul territorio, garantendo una rete capillare che facilita la partecipazione di operatori e pubblico.
Il format prevede un dialogo attivo tra istituzioni, enti locali, operatori turistici e cittadini, per creare un’occasione in cui la promozione culturale si integra con la valorizzazione economica dei territori. Questo approccio cerca di dare nuova vita a località meno frequentate, generando un indotto turistico più distribuito e sostenibile.
La prossima edizione evidenzia la rilevanza che la Toscana attribuisce a iniziative in grado di raccontare la sua identità attraverso eventi diffusi, spaziando dalla storia all’arte, dalla natura all’enogastronomia, mantenendo al centro l’esperienza diretta e autentica.