Tornareccio: riparte il campo internazionale di volontariato per la valorizzazione di Monte Pallano tra natura e storia

Tornareccio3A Riparte Il Campo

Volontari al lavoro a Monte Pallano per valorizzare natura e storia. - Gaeta.it

Sara Gatti

26 Agosto 2025

Il comune di Tornareccio ha dato il via alla quarta edizione del “Campo di volontariato internazionale di Tornareccio – Monte Pallano tra natura e storia“, un’iniziativa che richiama giovani volontari da diverse nazioni europee ed extraeuropee. Questo progetto si concentra sulla manutenzione e il ripristino dei sentieri dell’area, con un’attenzione particolare al patrimonio ambientale e culturale di Monte Pallano. La partecipazione attiva dei volontari rappresenta un contributo importante alla tutela di questo territorio unico, attraverso interventi concreti che favoriscono anche la fruizione turistica sostenibile.

Una collaborazione tra enti locali e associazioni per tutelare monte pallano

La quarta edizione del campo di volontariato si svolge grazie alla sinergia tra il Comune di Tornareccio e il circolo locale di Legambiente Geo APS. Il sindaco Nicola Iannone ha sottolineato il ruolo cruciale di questa collaborazione: negli anni sono stati sviluppati diversi progetti, come la creazione di percorsi cicloturistici, l’installazione di cartellonistica dedicata e la realizzazione di aree destinate ad attività sportive all’aperto. Queste iniziative mirano a far emergere e conservare il valore ambientale e storico di Monte Pallano, offrendo un sostegno concreto alla comunità con la presenza stabile dei giovani volontari.

Il confronto tra istituzioni e associazioni ambientali si traduce in azioni mirate, in cui ogni progetto valorizza elementi del territorio. Il lavoro svolto è volto a migliorare la fruibilità del territorio da parte di scuole, turisti e cittadini, rafforzando l’identità locale. Legambiente svolge, in questo contesto, un ruolo da protagonista, portando avanti proposte concrete per proteggere sia la biodiversità sia il patrimonio culturale di Monte Pallano.

Monte Pallano tra patrimonio culturale e natura da scoprire

Monte Pallano rappresenta un luogo di grande interesse sia per le sue caratteristiche naturalistiche sia per il suo patrimonio storico. Tra le sue bellezze si trovano antichi sentieri che collegano aree come il lago Nero o Grande alle mura megalitiche. Questi tracciati, costeggiati da muretti a secco, sono testimonianze di una tecnica costruttiva antichissima, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2018.

La conservazione di questi muri in pietra a secco non è solo una questione estetica o storica, ma anche un elemento fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio ecologico del territorio. La realizzazione di un sentiero accessibile tra queste aree permette alle scuole e ai visitatori di immergersi in un ambiente ricco di biodiversità e di cultura, supportandone così la conoscenza e la tutela. Il progetto di Legambiente, infatti, si impegna a coniugare la salvaguardia di questi siti con la promozione di attività turistiche attente allo sviluppo sostenibile, offrendo nuove possibilità di lavoro legate alla cura del territorio.

Il valore dei campi di volontariato come esperienza e impegno concreto

Da oltre trenta anni, le iniziative promosse da Legambiente attirano migliaia di partecipanti in tutta Italia, coinvolgendoli in lavori di tutela ambientale e valorizzazione culturale. Il campo di Tornareccio si inserisce in questa realtà consolidata, rivolta a giovani e adulti interessati a vivere un’esperienza intensa e diversa dal quotidiano.

Il campo è più di un semplice lavoro manuale: comprende momenti di vita collettiva, dalla preparazione dei pasti alle attività ricreative serali. Questi momenti contribuiscono allo scambio interculturale, arricchendo il bagaglio personale dei partecipanti e rafforzando il legame con il territorio e con le persone. La formula coinvolge volontari di paesi diversi, che scelgono di dedicare tempo alla cura pratica dell’ambiente, riconoscendo l’importanza della partecipazione diretta nella conservazione del pianeta.

Chi sceglie di prendere parte agli interventi in loco vive un’esperienza che va oltre la semplice manutenzione: diventa parte attiva di un progetto comunitario con un impatto duraturo sulla conoscenza e sulla fruizione dell’area di Monte Pallano.

Progetti mirati alla tutela e all’apertura dei sentieri per un turismo sostenibile

Il Circolo Legambiente Geo APS ha come focus specifico la conservazione e la valorizzazione delle aree naturali e storiche comprese nell’area SIC di Monte Pallano e della Lecceta d’Isca d’Archi . Questi territori custodiscono una biodiversità ricca e reperti archeologici significativi che richiedono attenzione e cura costanti.

Le attività portate avanti in questi anni hanno già portato alla riapertura di sentieri chiusi o abbandonati. Il campo di volontariato di Tornareccio si pone come tappa importante in questo percorso, con l’obiettivo di rendere i percorsi più accessibili e sicuri per cittadini e visitatori, favorendo la promozione di un turismo attivo e rispettoso dell’ambiente.

Attraverso questi interventi, chi visita Monte Pallano può scoprire un territorio vivo, che racconta la storia della sua gente e conserva elementi naturali preziosi. L’attenzione nella sistemazione dei sentieri e nella tutela delle strutture tradizionali crea condizioni per una fruizione che riesce a incastrare cultura, ambiente e attività outdoor in un equilibrio da preservare.

L’impegno di chi partecipa al campo fa sì che questi sentieri mantengano la loro funzione storica e sociale, permettendo una conoscenza diretta di un patrimonio che rischierebbe diversamente di essere dimenticato o deteriorato.