Viaggio in Abruzzo in Station Wagon: parchi, borghi e tante scoperte tra natura e storia nel 2025

Viaggio In Abruzzo In Station

Esplorando l’Abruzzo tra natura e borghi a bordo di una station wagon. - Gaeta.it

Armando Proietti

26 Agosto 2025

L’Abruzzo si conferma una destinazione ricca di scorci naturali e antiche tradizioni da esplorare a ritmo lento. Nel 2025, chi sceglie di visitare la regione con una station wagon trova comodità e versatilità per spostarsi tra parchi, riserve e centri abitati senza rinunciare allo spazio per i bagagli o l’attrezzatura necessaria a ogni tipo di escursione. Questa forma di viaggio, indipendente e flessibile, consente di immergersi sia nella natura selvaggia che nei paesaggi culturali, attraversando città, borghi e zone costiere dalla grande varietà paesaggistica.

esplorare il parco nazionale del gran sasso e monti della laga: trekking e panorami incontaminati

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga rappresenta una delle gemme naturali più importanti dell’Abruzzo. Nel 2025 resta una meta scelta da appassionati di escursionismo e fotografia, grazie alla varietà di percorsi che offre e ai panorami surreali che si possono ammirare in quota. Le stradine che portano ai sentieri principali offrono spazi sicuri dove parcheggiare comodamente una station wagon, modello adatto sia a tragitti asfaltati che a percorsi sterrati di media difficoltà.

Tra le tappe più apprezzate c’è il Lago di Campotosto, nel cuore del parco, un bacino artificiale che si inserisce perfettamente tra le montagne. La zona attorno al lago invita a soste rigeneranti e a escursioni brevi in mezzo a boschi di conifere e ampi spazi aperti. Gli spostamenti in auto diventano essenziali per esplorare punti diversi del parco in modo autonomo, senza dover dipendere dai mezzi pubblici, spesso limitati in aree rurali.

La stazione di partenza per molte escursioni si trova a pochi chilometri dai centri abitati vicini, offrendo così un punto di appoggio tra una camminata e l’altra. Il Gran Sasso attira un turismo vario: dagli sportivi più esperti, pronti ad affrontare escursioni impegnative, a famiglie e gruppi in cerca di passeggiate facili e panorami suggestivi. La station wagon, con il suo spazio e il comfort, facilita la logistica, trasportando attrezzatura da trekking, pranzo al sacco e tutto ciò che serve per una giornata tra natura e aria aperta.

parco nazionale della majella e valle dell’orfento: biodiversità e canyon tra antiche foreste

Un altro punto di interesse da inserire nell’itinerario è il Parco Nazionale della Majella, conosciuto per ambienti naturali ricchi di varietà biologica e per le sue gole profonde. La Valle dell’Orfento si distingue per una combinazione unica di canyon e vegetazione fitta che caratterizzano il paesaggio con pareti rocciose a picco e corsi d’acqua limpidi. Qui i sentieri si addentrano in un contesto selvaggio, dove è possibile avvistare fauna protetta e zone di interesse geologico.

Nel 2025, il bivacco “Pelino” sul Monte Amaro, la vetta più alta della Majella, resta chiuso dal 19 agosto per motivi di sicurezza. Questo dettaglio importante riguarda escursionisti più esperti che pianificano gite ai limiti dell’area protetta. Chi arriva in Abruzzo viene comunque accolto da tanti altri sentieri e punti di sosta facilmente raggiungibili in auto, con possibilità di parcheggio vicino.

La station wagon rimane la scelta ideale per visitare il parco, consentendo di montare sull’auto l’attrezzatura per passeggiate, binocoli, e tutto il necessario per esplorare in tranquillità una zona che conserva ancora un carattere selvaggio. La strada fino al parco è ben mantenuta e permette di spostarsi velocemente tra tappe diverse, passando anche per piccoli centri abitati che custodiscono tradizioni forti e punti ristoro locali con prodotti tipici.

la riserva naturale punta aderci: spiagge e scogliere sulla costa adriatica

La Riserva Naturale di Punta Aderci incanta con le sue spiagge non intaccate e le alte scogliere a picco sull’Adriatico. Situata lungo la costa abruzzese, questa area protetta è perfetta per chi cerca un’evasione a contatto con il mare senza allontanarsi troppo dal verde dell’entroterra. Il parcheggio è agevole per chi arriva in station wagon, così è possibile portare tutta l’attrezzatura per giornate di relax o sportive.

Lo spazio interno dell’auto permette di caricare tavole da surf, attrezzi per snorkeling o semplici zaini con cibo e acqua per lunghe ore in spiaggia. Punta Aderci è una delle mete più apprezzate per chi vuole coniugare natura e mare, proponendo spiagge libere dotate di tutti i servizi base, oltre a sentieri che si snodano lungo il promontorio. Alcuni tratti si affacciano su calette riservate e angoli panoramici che offrono viste mozzafiato per scatti fotografici.

Chi visita questa zona può contare su escursioni sia balneari sia naturalistiche, evitando così affollamenti e godendo di paesaggi ben conservati. Stare sulla costa senza rinunciare a comodità è più semplice se l’auto assicura spazio e stabilità come le station wagon, utili anche per chi vuole esplorare ogni angolo della riserva senza fatica.

borghi storici e città d’arte: santo stefano di sessanio, sulmona e scanno

Tra le località più affascinanti dell’Abruzzo ci sono i suoi borghi, dove il tempo sembra essersi fermato. Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale dall’aspetto intatto, noto per i suoi vicoli di pietra che creano un quadro perfetto per semplici camminate all’aria aperta. La sua tranquillità invita a passare ore lenti senza fretta, esplorando negozi di artigianato e piccole piazzette caratterizzate da un’atmosfera d’altri tempi.

Sulmona, città più grande, è celebre non solo per i confetti ma anche per il suo centro storico ricco di monumenti e piazze dall’aspetto elegante. Piazza Garibaldi è il cuore pulsante, dove si tengono eventi e mercati. La conformazione urbana permette di muoversi in auto fino ai parcheggi limitrofi e poi proseguire a piedi. Station wagon maneggevoli favoriscono arrivi senza problemi anche in strade strette o affollate.

Uno dei punti di interesse speciali è Scanno, con il suo lago a forma di cuore diventato simbolo della provincia. Qui il borgo offre scorci da cartolina con case in pietra e strade tranquille. Le botteghe artigianali conservano tradizioni secolari, generando un interesse autentico per chi ama le culture locali. Parcheggiare una station wagon vicino al lago permette di portare quantità maggiori di attrezzatura fotografica o materiale per picnic all’aperto.

rocca calascio, chieti e l’aquila: monumenti tra storia e ricostruzione

Rocca Calascio è uno dei punti più rappresentativi dell’Abruzzo. Questo castello in cima a una collina domina la vallata circostante offrendo viste nitide e ampie. La zona attorno al castello dispone di parcheggi facilmente raggiungibili in auto, così i visitatori possono lasciare la station wagon e salire a piedi per sentieri ben segnalati. La rocca è un soggetto ricorrente per fotografi e turisti che cercano un’immagine della regione legata al passato medievale.

Chieti è una città dove la storia si respira a ogni angolo. I reperti romani conservati nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, aperto e accessibile anche nel 2025, raccontano la lunga evoluzione della zona. L’auto consente di muoversi agevolmente tra musei e monumenti urbani, con possibilità di parcheggio in zone limitrofe al centro.

L’Aquila, distrutta dal sisma del 2009, si presenta oggi come una città in lento recupero, con cantieri e restauri che si susseguono tra palazzi storici e piazze. I monumenti principali si mescolano a segni della rinascita urbanistica. Visitare L’Aquila in station wagon aiuta a spostarsi tra il centro e le aree periferiche per osservare da vicino la complessità e la resilienza di una città che continua ad attirare l’attenzione di turisti e studiosi.

Questi itinerari in Abruzzo, anche nel 2025, si confermano un invito rivolto a chi ama muoversi con lentezza, scoprendo ogni tappa con calma e godendo di paesaggi intensi sia naturali che culturali. La station wagon, in questo contesto, diventa strumento pratico per vivere appieno l’esperienza offerta da questa terra.