Torna (s)nodi festival di musiche inconsuete al museo della musica di bologna per l’estate 2025

Torna (s)nodi festival di musiche inconsuete al museo della musica di bologna per l’estate 2025

Bologna ospita la quattordicesima edizione di Nodi festival, con concerti al Museo internazionale e biblioteca della musica dal 22 luglio al 9 settembre, tra tradizione, sperimentazione e contaminazioni sonore globali.
Torna 28S29Nodi Festival Di Musi Torna 28S29Nodi Festival Di Musi
Il Nodi Festival di Bologna, giunto alla 14ª edizione, offre dal 22 luglio al 9 settembre concerti settimanali di musiche inconsuete, unendo tradizione e sperimentazione sonora con artisti internazionali al Museo internazionale e biblioteca della musica. - Gaeta.it

La città di Bologna si prepara ad accogliere la quattordicesima edizione del festival ‘Nodi festival di musiche inconsuete’, una manifestazione dedicata a chi cerca suoni originali e tradizioni musicali fuori dai circuiti comuni. Dal 22 luglio al 9 settembre, ogni martedì sera, il Museo internazionale e biblioteca della musica offre concerti dal vivo con artisti provenienti da diverse parti del mondo.

La formula del festival tra tradizione e sperimentazione sonora

Nodi festival è nato con l’intento di dare voce a musiche popolari spesso dimenticate o trasformate dal tempo. La rassegna si distingue per la sua capacità di attirare artisti che mettono in discussione i confini tra i generi musicali. La contaminazione intesa come forma d’arte è il nucleo attorno a cui ruotano le esibizioni dal vivo.

Il bando pubblico usato per selezionare le proposte favorisce l’emergere di talenti capaci di mescolare strumenti tradizionali con elettronica, ritmi urbani e sonorità dal mondo. Questa rassegna rappresenta dunque un crocevia per musicisti che percorrono strade insolite, offrendo al pubblico la possibilità di ascoltare performance che uniscono passato e presente musicale.

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna si conferma luogo di riferimento per questa tipologia di eventi, consolidando il legame tra cultura e musica dal vivo. L’attenzione ai dettagli sonori e alla qualità delle proposte arricchisce l’esperienza degli spettatori, che possono immergersi in atmosfere suggestive.

Lo Nodi festival continua cosi a rappresentare un appuntamento fisso nel calendario estivo bolognese, mantenendo vivo l’interesse verso le musiche inconsuete e l’enorme varietà di espressioni sonore nel mondo contemporaneo.

I protagonisti e le sonorità di nodi festival 2025

Quest’anno la presenza degli artisti dimostra il focus sulla contaminazione e la varietà. Tra i protagonisti spiccano nomi come Senduki, Killabeatmaker, Puuluup, Nubras, Ajde Zora, Maluf System, Elhzo e RedNilo. Si tratta di musicisti e ensemble che si muovono tra elettronica, folk contemporaneo, ritmi tradizionali e sperimentazioni sonore.

Senduki porta in scena un mix di influenze mediterranee, mentre Killabeatmaker si fa notare per il lavoro sulle texture ritmiche urbane. Puuluup offre una rivisitazione dei suoni nordici con arpe e strumenti classici, mantenendo un approccio innovativo. Nubras esplora sonorità etniche dai Balcani con arrangiamenti moderni, mentre Ajde Zora propone un repertorio di canti popolari tra i più autentici.

La proposta si completa con Maluf System, un progetto che intreccia tradizioni africane e suoni contemporanei, Elhzo e RedNilo, impegnati rispettivamente in tracce che combinano elettronica e world music con atmosfere coinvolgenti. Questa selezione riflette la missione del festival: dare spazio a espressioni musicali che superano rigidi schemi e creano dialoghi tra culture diverse.

Il programma della quattordicesima edizione al museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna

Il festival, ospitato come di consueto all’interno del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, riprende la formula ormai consolidata di otto serate consecutive. Gli appuntamenti musicali sono previsti ogni martedì alle 21, concentrati in un arco temporale che va dal 22 luglio fino al 9 settembre 2025. Questo evento si rivolge a un pubblico curioso, interessato a scoprire sonorità e tradizioni poco conosciute legate all’utilizzo di strumenti particolari e alle radici di culture ancora poco esplorate nel contesto europeo.

L’obiettivo principale è proporre un viaggio lungo rotte musicali non convenzionali, con scelte artistiche che sfidano il formato delle musiche popolari tradizionali. Le proposte ospitate sorgono da una ricerca attenta basata su un bando pubblico, che privilegia progetti capaci di fondere linguaggi diversi in modi originali e imprevedibili, andando oltre i confini geografici e di generi.

Change privacy settings
×