L’evento Cantine Aperte 2025 coinvolge molte aziende vinicole in Toscana, e tra queste c’è la tenuta querciamatta di monsummano terme, pistoia. Sabato 24 e domenica 25 maggio la struttura apre per visite guidate e degustazioni dedicate ai vini e all’olio extravergine d’oliva prodotti in loco. La manifestazione si svolge nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana. Gli ospiti potranno scoprire da vicino le caratteristiche delle produzioni locali, accompagnate da proposte gastronomiche dello chef Alessio Mori.
La tenuta querciamatta e la sua partecipazione all’evento
Querciamatta si trova a monsummano terme, zona conosciuta per la tradizione agricola che unisce coltura della vite e dell’olivo. Durante l’evento, la tenuta offrirà visite guidate ai vigneti e agli oliveti, illustrate da esperti che racconteranno metodi di coltivazione e produzione. La degustazione del vino e dell’olio avverrà in abbinamento a piccoli piatti preparati dallo chef Alessio Mori. L’interazione con i prodotti e la cura per i dettagli della cucina possono aumentare la conoscenza degli ospiti sui sapori e le peculiarità della terra toscana. La manifestazione ha l’obiettivo di far avvicinare il pubblico, sia esperto che curioso, alle tradizioni vinicole e olivicole della zona di pistoia.
Un calendario ampio per cantine aperte
Il coinvolgimento della tenuta querciamatta in cantine aperte fa parte di un calendario più ampio che vede diversi produttori aprire le proprie porte. Qui si punta molto sull’approccio esperienziale. Il fatto che l’evento duri due giorni dà la possibilità di partecipare a più turni di visita e degustazione, così da garantire l’afflusso controllato e il coinvolgimento personalizzato di ogni ospite.
Leggi anche:
Programma dettagliato dei tour e degustazioni durante la due giorni
Sabato 24 maggio offrirà due momenti principali per visitare la tenuta. Alle 12 è previsto il primo tour guidato; a seguire, gli ospiti potranno accomodarsi presso il ristorante café QM per un pranzo degustazione. In questa occasione lo chef Alessio Mori proporrà piatti esclusivi studiati per valorizzare i sapori dei vini e dell’olio querciamatta. La giornata vedrà un secondo tour alle 16 con una degustazione più leggera, accompagnata da finger food pensati per esaltare i prodotti.
Le giornate di domenica 25 maggio
Domenica 25 maggio, invece, la tenuta aprirà tre turni di visita e assaggio. I tour si terranno rispettivamente alle 11, alle 14 e alle 16.30. Ogni momento prevede la degustazione di vino e olio extravergine abbinati a piccoli bocconi preparati dallo chef. La diversificazione degli orari serve a organizzare l’affluenza evitando assembramenti e permettendo un’esperienza più immersiva. In tutte le visite gli ospiti potranno vedere da vicino la coltivazione e le tecniche di produzione che danno origine ai vini e all’olio querciamatta.
Modalità di partecipazione e prenotazioni per l’evento
La tenuta querciamatta invita quanti interessati a riservare per tempo il proprio posto, vista la limitata disponibilità dei tour. La prenotazione può essere effettuata telefonando al numero 0572 179 0 971 oppure inviando un messaggio tramite WhatsApp al 376.036.0.630. Questi contatti sono attivi per raccogliere richieste e fornire informazioni dettagliate sulle modalità di accesso all’evento.
Partecipare a cantine aperte dà l’opportunità di conoscere da vicino prodotti tipici del territorio e di apprezzare il lavoro artigianale dietro la loro realizzazione. La presenza dello chef Alessio Mori arricchisce l’esperienza con abbinamenti gastronomici pensati per valorizzare ogni degustazione. L’evento si inserisce in una serie di iniziative simili che ogni anno animano la regione, valorizzando le produzioni locali e incentivando il turismo enogastronomico.