Quello che scopriremo è un pittoresco borgo medievale situato nella provincia di Rieti, nel Lazio, che merita di essere scoperto e visitato.
Quello che scopriremo è un pittoresco borgo medievale situato nella provincia di Rieti, nel Lazio, che merita di essere scoperto e visitato. Inserito nel 2002 nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, Collalto Sabino è definito “un borgo senza tempo”, un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza naturale. Le sue origini risalgono a epoche molto remote, con tracce che affondano nell’età pre-romanica. La sua posizione strategica, arroccata su un colle, permette di godere di panorami mozzafiato e di una ricca eredità culturale.
Scopri cosa visitare nel pittoresco borgo medievale dominato dall’elegante Castello Baronale
La storia di Collalto Sabino è affascinante e complessa. Gli storici suggeriscono che il borgo abbia avuto origine ai tempi dei Longobardi, un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia italiana. Durante i secoli, Collalto ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, dai Saraceni all’Abbazia di Farfa nell’XI secolo, fino a diventare una proprietà dello Stato Pontificio grazie a Carlo d’Angiò nel XIII secolo. La sua posizione strategica tra il Regno Normanno di Napoli e lo Stato Pontificio ha conferito al borgo un ruolo significativo, rendendolo un punto di riferimento per il commercio e la cultura.

La storia di Collalto Sabino è anche segnata da eventi drammatici, come le incursioni dei briganti e le guerre che hanno portato alla sua semidistruzione. Nonostante queste avversità, il borgo è riuscito a preservare gran parte del suo patrimonio architettonico e culturale, rendendolo un luogo ideale per gli amanti della storia e delle tradizioni.
Il cuore pulsante di Collalto Sabino è senza dubbio Piazza Vittorio Emanuele II, un luogo incantevole dove i visitatori possono immergersi nella storia e nella vita quotidiana del borgo. Qui si trova una fontana ottagonale, che rappresenta un esempio di architettura locale, e da cui si può ammirare la maestosità del Castello Baronale. La piazza è un punto di partenza ideale per esplorare le viuzze che si snodano nel centro storico, dove ogni angolo racconta una storia antica.
Dominante il panorama del borgo, il Castello Baronale è un monumento di grande valore storico e architettonico. Costruito nel Medioevo e recentemente restaurato dal barone Alfonso Soderini, il castello offre un colpo d’occhio straordinario dalla piazza centrale. I visitatori possono esplorare le sue stanze e godere di una vista panoramica che si estende fino ai monti circostanti. È importante informarsi sugli orari delle visite, poiché l’accesso al castello è regolato.
La bellezza di Collalto Sabino non si limita al castello. La chiesa medievale di San Gregorio Magno, che si trova nelle vicinanze, merita una visita per il suo fascino e i suoi affreschi, mentre il Palazzo Latini, costruito tra il XIII e il XVII secolo, rappresenta un altro esempio di architettura storica. La piazzetta tra il castello, la chiesa e il palazzo è un luogo ideale per una pausa rilassante, dove assaporare l’atmosfera del borgo.
Un’altra tappa imperdibile è la Chiesa di Santa Lucia, risalente all’XI secolo. Questo luogo di culto custodisce un prezioso affresco cinquecentesco che attira l’attenzione di artisti e studiosi. La sua architettura semplice ma affascinante offre un contrasto interessante con la grandiosità del castello e delle altre strutture.