Successo per gianni fiorellino all’arena flegrea di napoli con il rock show dedicato a pino daniele e un tour in arrivo

Successo per gianni fiorellino all’arena flegrea di napoli con il rock show dedicato a pino daniele e un tour in arrivo

Gianni Fiorellino celebra i 2500 anni di Napoli con un concerto sold-out all’arena Flegrea, annunciando un tour nazionale e la presentazione del suo primo romanzo a Napoli e Sanremo.
Successo Per Gianni Fiorellino Successo Per Gianni Fiorellino
Gianni Fiorellino ha celebrato i 2500 anni di Napoli con un concerto rock sold-out all’Arena Flegrea, annunciando un tour nazionale e la presentazione del suo primo romanzo. - Gaeta.it

La serata all’arena flegrea di Napoli ha proposto uno spettacolo rock che ha raccolto 5000 persone per celebrare i 2500 anni della città. Gianni Fiorellino ha portato sul palco un viaggio musicale intenso con una scaletta ricca di brani della sua carriera, accompagnato da una band di musicisti selezionati, tra cui il batterista statunitense Mike Terrana. Oltre alla musica, il cantante ha annunciato un tour nazionale e la presentazione del suo primo romanzo a Napoli e Sanremo.

Un evento sold-out per celebrare napoli con la musica rock

Il concerto all’arena flegrea, tenutosi a Napoli, ha raggiunto il tutto esaurito con una partecipazione di 5000 spettatori. L’atmosfera si è surriscaldata quando il pubblico ha cantato in coro “Napule è”, uno dei brani più celebri di Pino Daniele, diventato un simbolo della città partenopea. Questo appuntamento non è stato solo un tributo al grande cantautore, ma anche un omaggio ai 2500 anni di storia di Napoli, un anniversario che ha fatto da sfondo perfetto all’evento.

Lo show è stato organizzato dalla Leone Produzioni, guidata da Melania D’Agostino, e ha ricevuto il patrocinio di Napoli 2500. Questa collaborazione ha permesso di unire musica e celebrazioni culturali, puntando su una rassegna che ha toccato temi emotivi e identitari. Fiorellino ha interpretato una selezione di circa 30 brani, mescolando la tradizione del cantautore con la sua personale cifra rock e metal, che caratterizza il suo percorso artistico da oltre vent’anni.

La band e i brani scelti per uno spettacolo ricco di energia

La formazione speciale sul palco includeva musicisti di rilievo: Mike Terrana, noto batterista americano con una lunga carriera nel rock e metal, ha dato un contributo deciso e dinamico. Accanto a lui, Valentino Francavilla si è occupato della chitarra solista, mentre Pasquale De Angelis al basso, Davide Carusone alla chitarra e Mariano Barba alla batteria hanno completato la band.

Il repertorio ha spaziato dai successi storici del cantante, come “Ricomincerei” – la canzone che portò Fiorellino al Festival di Sanremo – alle tracce più recenti del disco “Vai”, pubblicato dalla Zeus Record. Questa selezione ha dimostrato la capacità di rinnovarsi, mantenendo però radici ben salde nelle origini musicali. L’atmosfera dello spettacolo è stata vibrante, con arrangiamenti che hanno esaltato la potenza della chitarra elettrica e la ritmica incalzante della batteria, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza dal forte impatto emotivo.

Il tour nazionale e la nuova avventura letteraria di gianni fiorellino

Mentre l’entusiasmo per il live rimane alto, Fiorellino annuncia un tour che toccherà diverse città italiane. Il successo di questa data napoletana rappresenta un trampolino per una serie di concerti pensati per toccare più regioni, avvicinando ancora di più il pubblico alla sua musica e al suo messaggio rock. Questa scelta segna un rilancio della sua carriera live, con date che si annunciano intensi momenti di partecipazione.

Presentazione del romanzo e date principali

Contemporaneamente, Gianni Fiorellino si prepara a presentare il suo primo romanzo, intitolato “Solo se c’è amore”. Il libro vedrà la luce a breve, con la prima presentazione fissata il 25 giugno alla libreria Feltrinelli di Napoli. Successivamente, il 1° luglio, il racconto sarà protagonista ai Martedì Letterari di Sanremo, una vetrina importante per la promozione culturale. L’editore è Armando De Nigris, che si occuperà della distribuzione del volume. Questo passaggio dall’ambito musicale a quello letterario segna un nuovo capitolo per l’artista, che approfondisce temi umani attraverso la scrittura.

Con questo doppio impegno musicale e culturale, Fiorellino si colloca ancora una volta come protagonista del panorama artistico napoletano e italiano, con eventi che si preannunciano significativi per il 2025.

Change privacy settings
×