Stoviaggio si è affermato dal 2022 come un progetto unico nel panorama italiano. Nato come iniziativa speciale di Travel Expert, ha conquistato un posto rilevante nel settore dei viaggi di gruppo con coordinatore. La sua particolarità consiste nell’unire due figure fino a poco tempo fa percepite come distanti: gli agenti di viaggio e i travel blogger. Il modello prevede che il travel blogger porti la sua community e il linguaggio comunicativo, mentre l’agente di viaggio realizza un’esperienza concreta, adattata al pubblico, che il blogger accompagna. Questo scambio ha prodotto una formula innovativa, sempre più apprezzata nel mercato turistico italiano.
Stoviaggio, un modello integrato di collaborazione tra travel blogger e agenti di viaggio
Stoviaggio rappresenta un caso raro in Italia di integrazione reale tra travel blogger e agenti di viaggio. Questi ultimi cucono un viaggio dettagliato e coerente, mentre i blogger condividono il racconto dell’esperienza e mantengono il rapporto con la community. Un audit interno recente, realizzato su travel blogger e agenti coinvolti, ha dimostrato come questo dialogo tra professionisti stia creando valore. Luigi Porro, CEO e founder di Travel Expert, ha spiegato che dopo tre stagioni estive, il progetto ha raggiunto solidità, con uno sviluppo significativo della produzione e un’affermazione nel panorama nazionale. Porro ha sottolineato il contributo fondamentale di Giovanni Del Bianco, che ha dato vita e forma all’idea, aiutando a superare le diffidenze tra i due mondi.
Una formula innovativa nel turismo di gruppo
La formula di Stoviaggio rompe lo schema tradizionale e supera i pregiudizi legati all’attrito culturale tra travel blogger e agenti di viaggio. L’iniziativa concepisce viaggi autentici, in linea con le tendenze attuali della experience economy. L’approccio di Stoviaggio è quindi un’alternativa concreta al turismo organizzato classico e segna l’avvio di una nuova fase per i viaggi di gruppo in Italia.
Leggi anche:
Cambiamenti nelle percezioni tra travel blogger e agenti di viaggio
In passato, il rapporto tra travel blogger e agenti era caratterizzato da incomprensioni e diffidenza. I blogger, spesso viaggiatori indipendenti, consideravano l’agenzia poco adatta a valorizzare un modo di viaggiare più dinamico e legato alle community. L’idea prevalente era che gli agenti proponessero itinerari standard, poco flessibili e lontani da ciò che cercano le nuove generazioni. Luigi Porro ha evidenziato che questa percezione è cambiata con Stoviaggio. Ora sia blogger sia agenti riconoscono come la collaborazione abbia fatto evolvere la loro professione.
Nuovi strumenti e mercati per gli agenti
Gli agenti hanno acquisito nuovi strumenti di comunicazione e acceso nuovi mercati, raggiungendo target precedentemente irraggiungibili. Questo ha avuto effetti positivi sul fatturato e sulla capacità di proporre viaggi più personalizzati. Dall’altro lato, i travel blogger hanno acquisito una maggiore conoscenza dei meccanismi dell’organizzazione turistica. Hanno approfondito il know-how sulle destinazioni e migliorato la qualità degli itinerari, rendendo le loro proposte più dettagliate e realistiche.
Impatto di stoviaggio sul mercato italiano del turismo organizzato
Il progetto Stoviaggio si inserisce in un contesto di crescita nei viaggi di gruppo con coordinamento, settore che mostra un trend positivo da anni. Raddoppiando la produzione sin dal lancio, questo modello ha dimostrato di rispondere a una domanda crescente di esperienze autentiche e condivise. Sul piano pratico, la sinergia tra travel blogger e agenti genera efficacia nella promozione e vendita dei pacchetti. La presenza del travel blogger come accompagnatore arricchisce ulteriormente l’esperienza, contribuendo a mantenere alta l’attenzione del pubblico e a comunicare in modo diretto.
Un prodotto turistico allineato ai gusti contemporanei
Stoviaggio ha così aperto una strada nuova, allineandosi con il desiderio di viaggi più personalizzati e comunitari. L’esperienza condivisa tra professionisti di mondi diversi ha permesso di sviluppare un prodotto turistico che risponde ai gusti contemporanei, identificando nuove opportunità di crescita per il turismo organizzato. La sfida culturale superata tra travel blogger e agenti dimostra, in pratica, che la collaborazione porta vantaggi concreti in termini di innovazione e presenza sul mercato.