Il freddo non è un nemico, ma un alleato della nostra salute: lo dice la scienza. L’importante è provare affidandosi ad un professionista
Le persone si dividono tra chi non sopporta il caldo e chi non sopporta il freddo. C’è una cosa che però molti non si aspettano e che va a sfatare il mito secondo cui il freddo fa ammalare. Ci sono studi che dicono il contrario, anzi, annoverano alle basse temperature persino benefici per la nostra salute.
La ricerca è stata effettuata dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e pubblicata sulla rivista Cell Metabolism. Gli scienziati hanno confermato che l’esposizione, purché sia controllata, alle temperature basse riesce ad attivare nel nostro organismo potenti meccanismi di difesa.
Leggi anche:
Una notizia che non può che incuriosire e che va a consolare tutte quelle persone che vivono nei posti più freddi del mondo, sicuramente non proprio comodi e visti da sempre come tristi e con alte difficoltà di adattamento, soprattutto da parte di turisti o immigrati. Tuttavia ci sono procedure per ottenere i benefici del freddo, da mettere in atto in tutto il globo, a prescindere dalle coordinate.
Le pratiche del freddo: cosa succede alla nostro corpo?
La scienza ci annuncia che il freddo, se utilizzato in modo controllato, può diventare un potente alleato per il nostro benessere fisico e mentale. In particolare, diverse pratiche attivano meccanismi biologici con effetti positivi per la salute. L’attenzione maggiore va all’attivazione della proteina SIRT6. Il freddo infatti stimola questa proteina, che è fondamentale per riparare i danni al DNA, prevenendo mutazioni cellulari e rafforzando il sistema immunitario, riducendo il rischio di patologie cardiovascolari e infezioni.

Le pratiche consigliate, come già accennato sono:
– Docce fredde: iniziare gradualmente con 30 secondi al giorno.
– Crioterapia: esposizione all’aria fredda, più delicata ma efficace.
– Bagni di ghiaccio (Ice Bath): immersioni di 3-5 minuti a temperature tra 3°C e 10°C, da eseguire con supervisione.
I benefici che si ottengono da queste pratiche sono un sistema immunitario più forte, visto che si stimola la produzione di globuli bianchi, che vanno a migliorare la circolazione sanguigna e aiuta il corpo ad adattarsi meglio allo stress. Inoltre si migliora la qualità del sonno: ridurre la temperatura corporea con una doccia fredda prima di dormire favorisce un sonno profondo e ristoratore. Ecco gli altri miglioramenti:
– Effetto antidepressivo: Aumenta la produzione di endorfine e adrenalina, migliorando il benessere psicologico e riducendo i sintomi depressivi.
– Lucidità mentale: La respirazione profonda indotta dal contatto con il freddo migliora il flusso di ossigeno, aumentando energia e concentrazione.
– Salute di pelle e capelli: Le basse temperature chiudono i pori, migliorano l’aspetto della pelle e rinforzano i capelli.
– Azione anti-invecchiamento: Il freddo neutralizza i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento.