Sperlonga, tra mare e sapori: dove mangiare il miglior pesce nella perla bianca del Tirreno

Sperlonga, tra mare e sapori: dove mangiare il miglior pesce nella perla bianca del Tirreno

Screenshot 2025 05 12 142546 Screenshot 2025 05 12 142546

Dai ristoranti con vista sul mare alle trattorie nascoste nel borgo, ecco dove mangiare pesce fresco a Sperlonga. Una guida autentica ai locali più apprezzati della perla del Tirreno.

SPERLONGA – Ci arrivi in salita, tra curve e macchia mediterranea, e quando la vedi ti sembra di entrare in un’altra Italia. Sperlonga è un posto fuori dal tempo. Un borgo arroccato sul mare, vicoli bianchi, finestre blu, profumo di salmastro e pesce che cuoce nei ristoranti affacciati sulle terrazze. È il tipo di posto dove la cena diventa parte del viaggio, e se ami il pesce fresco, sei nel posto giusto. Ma dove andare davvero? Dove mangiano anche i locali, dove il piatto arriva pieno e il conto resta coerente?

Ristoranti vista mare, pescherie trasformate e trattorie di fiducia

In alto, con vista piena sul golfo, c’è Ristorante Gli Archi, uno dei più conosciuti. Il posto è elegante senza esagerare, e la cucina resta fedele a ciò che il mare dà. Il crudo di mare è una certezza, ma sono i paccheri con rana pescatrice e pomodorini a far tornare molti clienti. La terrazza è il punto forte, ma a parlare sono i piatti.

Pochi metri più sotto, nel cuore del centro storico, c’è Da Martini sul Ponte, dove si mangia pesce sopra il passaggio pedonale che collega le due parti del paese. Un posto unico, per atmosfera e per coerenza. Il grigliato misto è abbondante, i gamberi rossi locali li servono con semplicità, senza fronzoli. Qui si viene per stare bene, senza teatralità.

Per chi ama le atmosfere più familiari, c’è Il Porticciolo, vicino alla spiaggia. Locale piccolo, pochi tavoli, ma pesce che arriva direttamente dalla barca. Il tonno scottato è una garanzia, ma anche il calamaro alla griglia con verdure di campo non delude. Personale gentile, ambiente semplice, ci si sente ospiti e non clienti.

Se vuoi qualcosa di più raffinato ma non freddo, c’è Mudejar Spiriti e Cucina, che mescola tradizione mediterranea e tocchi moderni. Gli spaghetti con vongole e bottarga sono perfetti, il polpo in due cotture vale da solo la cena. Qui l’impiattamento è curato, ma la sostanza non manca mai.

Un nome storico, spesso citato anche dalle guide, è Tropical Ristorante, a pochi passi dalla spiaggia. Storico locale per famiglie, che ha saputo aggiornarsi senza perdere l’identità. Porzioni generose, servizio veloce, piatti classici ma mai banali. Il risotto alla pescatora qui lo fanno ancora come si deve, e il vino della casa non stona.

Mangiare a Sperlonga è parte dell’esperienza: scegliere il posto giusto fa la differenza

Sperlonga non è solo mare e foto da cartolina. È anche un posto dove si mangia bene, se si sa dove andare. In estate serve prenotare con anticipo, perché i posti migliori finiscono presto. I prezzi sono da località turistica, certo, ma in molti casi commisurati alla qualità. Il servizio, nella maggior parte dei locali citati, è diretto, cordiale, senza eccessi. Il pesce è fresco, arriva quasi sempre dai pescherecci di Gaeta e Terracina, e si sente.

La sera, tra i vicoli, i profumi si mescolano all’umidità del mare. I piatti escono lenti, spesso preparati al momento. Il consiglio? Evita i menù turistici, chiedi il pescato del giorno, lasciati guidare dal cameriere. E poi prenditi il tuo tempo: a Sperlonga si cena guardando il mare, e anche questo, in fondo, è parte del piatto.

Change privacy settings
×