Il sorteggio di Wimbledon 2025 si svolge oggi, venerdì 27 giugno, l’appuntamento che mette in moto il tabellone del torneo più antico e prestigioso del tennis su erba. L’Italia arriva con diversi giocatori capaci di impensierire i favoriti, a partire da Jannik Sinner, reduce dai quarti dello scorso anno. Il sorteggio si terrà all’All England Club di Londra e sarà accessibile anche in tv e streaming. Ecco tutti i dettagli su come e dove seguirlo, e quali azzurri saranno chiamati a sfide importanti.
A che ora è il sorteggio di wimbledon e come seguirlo in tv e streaming
L’evento ufficiale del sorteggio è programmato per le 11 del mattino di venerdì 27 giugno, direttamente all’interno dell’All England Club. Il sorteggio definirà le sfide del tabellone singolare maschile e femminile, ma non solo: influenzerà anche i doppisti azzurri in corsa negli Slam londinesi.
Il sorteggio sarà trasmesso in esclusiva da Sky, che lo manderà in onda anche sulle proprie piattaforme streaming, ossia Sky Go e Now. Chiunque voglia seguire dal vivo la composizione delle sfide potrà quindi sintonizzarsi su questi canali e app, ricevendo così aggiornamenti in tempo reale sulle posizioni dei giocatori nel tabellone.
La diretta è accessibile a tutti gli abbonati Sky, un’occasione per famigliari e tifosi di verificare subito quali percorsi dovranno affrontare i protagonisti dell’Italia. I commenti degli esperti e il racconto delle dinamiche del sorteggio arricchiranno la trasmissione, fornendo spunti sul peso delle sfide immediate e su eventuali incroci prestigiosi già al primo turno.
Gli italiani in gara: da jannik sinner a tutto il gruppo azzurro
Sull’erba di Wimbledon, l’Italia schiera una pattuglia consistente di tennisti, in grado di alimentare ambizioni e sorprese. Il primo nome è Jannik Sinner, numero uno del ranking nazionale, approdato ai quarti nel 2024 e guidato dall’aspettativa di fare ancora meglio. Sinner partirà come testa di serie numero 1 del tabellone maschile, fino a oggi l’unico azzurro a questa posizione di rilievo.
Accanto a lui, c’è l’altro nome di peso: Lorenzo Musetti, alla posizione numero 7 del ranking mondiale e semifinalista dell’edizione scorsa. Musetti avrà il compito di provarci, cercando di andare oltre il traguardo raggiunto dodici mesi fa. Oltre a loro, altri italiani ricevono la testa di serie nel torneo: Flavio Cobolli al numero 22 e Matteo Berrettini al 32.
Il movimento azzurro inoltre schiera altre pedine importanti nel tabellone principale, come Riccardo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Matteo Darderi, Domenico Bellucci, Giacomo Nardi e Fabio Fognini, giocatori con diverso peso e potenzialità capaci di creare spostamenti nei risultati anche nelle prime partite.
Questa nutrita presenza segnala l’attenzione che l’Italia ha nel circuito maschile su erba, con l’obiettivo di conquistare qualche risultato significativo e lasciarsi dietro il segno nelle fasi finali più prestigiose del torneo.
Il tabellone femminile e le speranze italiane a wimbledon
La presenza italiana sul lato femminile del torneo è più limitata, ma non mancano le opportunità. L’azzurra con maggiore spazio di manovra è Jasmine Paolini, che arriva a Wimbledon con un ranking che la posiziona come quarta testa di serie e con la memoria della finale dello scorso anno ben impressa. Paolini rappresenta la principale speranza per una italiana capace di impensierire le favorite e lottare per lo slam.
Tra le altre giocatrici italiane impegnate nel torneo ci sono Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto, atlete in grado di esprimere un buon tennis sull’erba e pronte a sfruttare eventuali opportunità nelle prime giornate. L’esperienza e la tenacia di queste giovani azzurre potrebbero dare qualche grattacapo alle avversarie, almeno nelle fasi iniziali.
Il doppio e le carte italiane da giocare
Nel doppio, infine, l’Italia punta qualche carta: si affiderà alla coppia formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, mentre nell’area femminile cercheranno di avanzare Errani e Paolini, nome ormai conosciuto e apprezzato nel circuito anche per le sue doti nel doppio. Questi accoppiamenti potrebbero risultare importanti nelle fasi di tabellone da doppisti, e assicurano qualche ulteriore motivo di interesse per gli appassionati.
Il sorteggio di oggi farà emergere i primi dettagli sul cammino degli italiani e degli altri protagonisti, accendendo una luce decisiva sull’edizione 2025 del torneo londinese. La strada verso il prestigioso trofeo su erba prende forma davanti a tutti, in uno scenario che promette confronti tecnici di alto livello fin dalle prime partite.