Un escursionista è stato soccorso oggi nella faggeta vetusta di Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, dopo una caduta in una zona difficile da raggiungere. L’intervento, reso complesso dalla conformazione del terreno, si è svolto con il supporto di un elicottero dei vigili del fuoco, che ha permesso di recuperare il giovane infortunato in sicurezza.
Caduta nell’area impervia della faggeta vetusta
L’escursionista, di cui non sono stati resi noti dettagli riguardo all’identità, si è ferito mentre percorreva un sentiero nella faggeta vetusta di Soriano nel Cimino. Questa zona si caratterizza per un terreno particolarmente accidentato e fitti boschi che complicano l’accesso con veicoli. Al momento dell’incidente, il giovane si trovava in un punto dove i mezzi su ruote non potevano arrivare, rendendo indispensabile un intervento aereo.
La caduta ha causato un trauma che ha richiesto un soccorso urgente ma, secondo le informazioni disponibili, le condizioni del ferito non destano gravi preoccupazioni. Questa conferma è importante dato l’ambiente ostile e l’isolamento del luogo, che spesso rendono più delicati gli interventi di emergenza.
Leggi anche:
Intervento dei vigili del fuoco con supporto elicotteristico
I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente inviando un elicottero sul posto per facilitare il recupero. Il loro team ha raggiunto a piedi l’escursionista, muovendosi tra la vegetazione densa. Per estrarlo in sicurezza, i soccorritori hanno utilizzato un verricello a cui hanno assicurato il giovane.
L’operazione ha richiesto una coordinazione precisa tra gli operatori a terra e il pilota dell’elicottero, vista la necessità di evitare ulteriori rischi sul terreno e garantire lo spostamento in quota con ogni precauzione. L’uso dell’elicottero si è rivelato fondamentale, permettendo di evitare lunghi spostamenti a piedi e accelerando l’arrivo alle cure mediche.
L’arrivo e l’intervento del 118
Poco distante dal punto di recupero, un’ambulanza del 118 aspettava il ferito. Il personale sanitario ha subito iniziato a fornire le prime cure sul posto, verificando lo stato generale del giovane. Nonostante l’ambiente difficile, il soccorso sanitario si è svolto senza intoppi grazie alla collaborazione con i vigili del fuoco.
Il rapido intervento ha impedito possibili complicazioni legate all’infortunio e alle condizioni ambientali. L’escursionista è stato poi trasportato in struttura ospedaliera per ulteriori accertamenti, anche se al momento la prognosi non pare grave. Le autorità locali hanno avviato verifiche sulle cause dell’incidente, mentre la zona rimane sottoposta a controlli per garantire la sicurezza dei visitatori.
Complessità delle operazioni di soccorso in aree boschive protette
L’episodio evidenzia la complessità degli interventi nelle aree boschive protette e la necessità di attrezzature adeguate per affrontare situazioni di emergenza in spazi difficili da raggiungere.