SkyAlps: fermo dei velivoli ma il vettore mantiene il Coa e procede con le sostituzioni

SkyAlps: fermo dei velivoli ma il vettore mantiene il Coa e procede con le sostituzioni

L’Enac conferma il fermo di sette velivoli di SkyAlps per non conformità alle norme di sicurezza, mentre la compagnia lavora per risolvere le problematiche e ripristinare l’operatività.
Skyalps3A Fermo Dei Velivoli Ma Skyalps3A Fermo Dei Velivoli Ma
SkyAlps: fermo dei velivoli ma il vettore mantiene il Coa e procede con le sostituzioni - Gaeta.it

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha preso posizione riguardo al fermo operativo dei velivoli di SkyAlps, chiarendo che la compagnia continua a mantenere il Certificato di Operatore Aereo . La situazione si è venuta a creare a causa di non conformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo, ma SkyAlps sta cercando di risolvere il problema sostituendo i velivoli inattivi. La compagnia aerea altoatesina è coinvolta in un processo di auditing e ispezione che ha messo in luce delle carenze nelle attestazioni di manutenzione dei propri aeromobili, con l’ausilio delle autorità competenti.

Le ispezioni e le non conformità riscontrate

Recenti verifiche documentali e ispezioni fisiche sugli aeromobili di SkyAlps, registrati presso l’autorità maltesi, hanno rivelato divergenze nei dati riguardanti la manutenzione. Queste non conformità sollevano seri interrogativi sulla sicurezza, in quanto le attestazioni fornite da un tecnico incaricato di eseguire le manutenzioni non sono risultate sufficientemente conformi ai requisiti europei stabiliti dal Regolamento Ue 1321/2012. Di conseguenza, l’accesso in tutti gli aeroporti operativi da parte di questo tecnico è stato interdetto, il che ha portato a una revisione rigorosa delle procedure di sicurezza all’interno dell’operazione di SkyAlps.

Azioni intraprese da SkyAlps e Enac

In una nota ufficiale, l’Enac ha dichiarato che, in collaborazione con SkyAlps, è stata presa la decisione precauzionale di sospendere temporaneamente sette aeromobili dalla flotta. Questa decisione è stata attuata per prevenire operazioni di volo che potrebbero rivelarsi rischiose senza le necessarie attestazioni di manutenzione. Si sottolinea che il rientro in servizio di questi velivoli sarà possibile solo dopo che saranno completate le azioni correttive suggerite dalla compagnia e approvate dal team di certificazione dell’Enac.

La collaborazione tra SkyAlps e le autorità

L’Enac ha messo in evidenza l’importanza della cooperazione tra SkyAlps e le autorità competenti, sottolineando come la trasparenza e la responsabilità siano fondamentali per garantire la sicurezza durante le operazioni di volo. Si sta lavorando attivamente affinché SkyAlps possa superare le difficoltà e ripristinare la piena operatività della flotta. Il tutto avverrà in stretto coordinamento con l’autorità dell’aviazione civile maltese, che detiene la competenza sulla registrazione degli aeromobili coinvolti.

La situazione di SkyAlps rappresenta una sfida significativa per il vettore, che si impegna a continuare le proprie operazioni mentre si adegua alle normative sulla sicurezza. Questo episodio mette in luce l’importanza del monitoraggio rigoroso e della conformità nei settori dell’aviazione civile, garantendo così la sicurezza dei passeggeri e l’affidabilità delle operazioni di volo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×