Sindaco di Roma e governatrice di Tokyo rafforzano legami tra le due capitali in vista del trentennale

Sindaco Di Roma E Governatrice

Sindaco di Roma e governatrice di Tokyo uniscono le forze per il trentennale dei legami tra le - Gaeta.it

Marco Mintillo

13 Settembre 2025

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha incontrato la governatrice di Tokyo Yuriko Koike, consolidando la collaborazione tra le due capitali in vista del 30° anniversario del patto di amicizia firmato nel 1996. Tra i temi trattati figurano lo sviluppo delle startup, la promozione culturale e sportiva e le strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

La visita ufficiale di Roberto Gualtieri a Tokyo e il contesto storico del gemellaggio

Il 5 luglio segnerà i 30 anni dal patto di amicizia tra Roma e Tokyo, siglato nel 1996 dall’allora governatore di Tokyo Yukio Aoshima e dal sindaco di Roma Francesco Rutelli. Durante il suo viaggio istituzionale in Giappone, Roberto Gualtieri ha incontrato Yuriko Koike presso la sede del governo metropolitano al 16° piano dell’edificio progettato da Kenzo Tange. All’incontro hanno partecipato anche il consigliere Federico Rocca e il presidente della commissione Turismo Mariano Angelucci.

Koike ha annunciato l’organizzazione di iniziative sportive, in particolare un gemellaggio tra squadre di calcio under 14, come strumento per rafforzare i legami tra le città. Ha inoltre evidenziato il ruolo crescente delle startup in questa collaborazione, ricordando la partecipazione costante delle imprese romane all’evento «Sushi Tech» e la recente presenza di aziende giapponesi al Technopolo sulla Tiburtina a Roma.

Cibo e scambi culturali come leve chiave del rapporto tra Roma e Tokyo

Il cibo rappresenta un elemento di scambio rilevante tra Roma e Tokyo. A Tokyo è aumentato il numero di ristoranti italiani, mentre a Roma cresce l’interesse, soprattutto tra i giovani, per la cucina giapponese. Koike ha riconosciuto il contributo romano nella lotta ai cambiamenti climatici, tema centrale nel dialogo tra le due capitali.

Tokyo ha presentato un «Piano di resilienza» volto a proteggere la città da eventi estremi come tempeste, allagamenti, terremoti, attività vulcaniche, blackout elettrici e crisi sanitarie future. Il progetto prevede investimenti per diversi miliardi di yen destinati a garantire la sicurezza nei prossimi 100 anni contro queste emergenze.

Le soluzioni romane contro le esondazioni fluviali e confronto con Tokyo

Gualtieri ha mostrato interesse per la strategia di Tokyo contro le esondazioni, basata su serbatoi sotterranei che raccolgono le acque urbane sotto strade e parchi. Roma sta lavorando all’ampliamento delle fognature, in particolare nelle zone di Corso Francia e Ponte Milvio, aree critiche per la dimensione ridotta delle caditoie.

L’assessora Ornella Segnalini, responsabile dei Lavori pubblici ed esperta nel settore, ha elaborato un piano specifico per migliorare la capacità delle infrastrutture cittadine di gestire le intense precipitazioni. Gualtieri ha spiegato che “la sola pulizia delle caditoie non è più sufficiente di fronte a eventi piovosi intensi.”

Possibili aree di collaborazione tra Roma e Tokyo per i prossimi anni

Il sindaco ha indicato diversi ambiti di cooperazione da approfondire con Tokyo. Oltre alla promozione turistica bilaterale, si intende lavorare su misure per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, un tema condiviso da entrambe le città. La trasformazione digitale è stata un altro punto di confronto, con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale come strumento per la pubblica amministrazione e i servizi cittadini.

Anche gli scambi culinari restano una priorità nelle relazioni, per rafforzare la conoscenza reciproca e incrementare i flussi legati all’accoglienza e alla gastronomia.

La presentazione di Julia: l’assistente virtuale multilingue per turisti e cittadini

Dopo l’incontro con Koike, la delegazione si è spostata all’ambasciata italiana nei pressi della Tokyo Tower, dove Gualtieri ha presentato Julia, un assistente virtuale che fornisce informazioni verificate dalla pubblica amministrazione. Questo servizio gratuito è pensato per supportare i turisti in visita a Roma e sarà presto esteso anche ai residenti.

Alla presentazione ha partecipato Takeshi Okamoto, responsabile del supporto al business globale per Italia ed Europa di NTT Data, la società giapponese che ha sviluppato la tecnologia di Julia. L’obiettivo è lanciare un’app entro un anno che permetterà ai cittadini romani di svolgere pratiche come il pagamento della Tari o l’iscrizione scolastica.

Nel frattempo, dopo il rilascio della seconda versione il 31 luglio scorso, è in preparazione una campagna di promozione mirata in aeroporti e hotel per far conoscere il servizio ai visitatori stranieri.

Invito ufficiale a Koike per visita a Roma in occasione del trentennale

Al termine dell’incontro Gualtieri ha invitato Yuriko Koike a visitare Roma in occasione del 30° anniversario del patto di amicizia o in qualsiasi momento lei ritenga opportuno. L’invito conferma la volontà di Roma di consolidare un dialogo duraturo con Tokyo, favorendo la collaborazione su più fronti tra le due città.