Sabato 4 ottobre 2025 il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma sarà sede della prima edizione di Bayram – Il tempo della cosmopolitica, un evento progettato per avvicinare diverse discipline e sensibilità attorno a una domanda centrale sul futuro del mondo. Questa iniziativa intende far dialogare figure provenienti da ambiti differenti per esplorare visioni alternative del presente e del domani.
Bayram: un progetto multidisciplinare per riflettere sul futuro
Bayram arriva con l’obiettivo di creare spazi di confronto tra diverse realtà culturali e scientifiche. Circa 80 ospiti – per la maggior parte under 42 – tra scienziati, filosofi, poeti, fisici, cantanti, imprenditori, giornalisti, astronauti e teologi parteciperanno a questa giornata. L’idea è quella di superare i confini disciplinari per rispondere a una domanda urgente: come sarebbe il mondo se le cose andassero diversamente?
L’evento è pensato come un momento di dialogo intenso, pieno di stimoli e idee che mettono in discussione lo stato attuale del nostro pianeta e della società. La presenza così varia di esperti serve a dare voce a prospettive diverse ma complementari. L’interazione tra arte, scienza, spiritualità e tecnologia mira a disegnare un quadro più ampio e articolato.
Un calendario di incontri e una conferenza stampa di presentazione al Campidoglio
Il percorso verso Bayram partirà ufficialmente giovedì 18 settembre 2025 con la conferenza stampa di presentazione al Campidoglio, alle ore 16. Sarà il momento in cui il progetto verrà illustrato nel dettaglio, con una spiegazione del programma e delle finalità. Saranno presenti l’ideatore e direttore artistico Sebastiano Caputo e rappresentanti di alto profilo del mondo culturale, scientifico e istituzionale.
Tra gli interventi annunciati ci saranno Padre Antonio Spadaro, Sottosegretario del Dicastero per la Cultura della Santa Sede, Guerino Nuccio Bovalino, Consigliere al Ministero della Cultura, Lorenzo Marinone, Consigliere comunale di Roma Capitale e presidente della Commissione Bilancio, insieme a Valentina Boccia dell’Agenzia Spaziale Europea e Arturo Di Corinto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Francesco Cianfarani, direttore di The Roman Post, condurrà la conferenza.
Collaborazione tra istituzioni pubbliche e agenzie di ricerca per sostenere bayram
Bayram è promosso dal Gruppo Editoriale MAGOG in collaborazione con Dissipatio, e riceve il patrocinio di vari enti pubblici: il Ministero della Cultura, la Regione Lazio, il Comune di Roma, oltre all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e l’Agenzia Spaziale Europea. Questa rete di realtà coinvolte sottolinea l’interesse trasversale verso temi che toccano la tecnologia, la cultura e la sicurezza.
La scelta del MAXXI come luogo dell’evento non è casuale: il museo, punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia, si presta a ospitare iniziative che cercano di unire creatività e riflessioni sul presente. La partecipazione di istituzioni scientifiche come l’Agenzia Spaziale Europea e di enti legati alla cybersicurezza indica la varietà dei temi che verranno affrontati e la loro attualità.
Il confronto previsto nel corso della giornata vuole offrire una lettura della realtà che mette insieme domande filosofiche e questioni concrete, creando un ponte fra mondi che spesso non si incontrano. Bayram prova a insinuare una riflessione originale, tesa a immaginare scenari alternativi e a stimolare un dibattito accessibile a un pubblico ampio.