Sicurezza stradale in emilia-romagna: la campagna vacanze coi fiocchi torna al casello di san lazzaro sull’a14

Sicurezza stradale in emilia-romagna: la campagna vacanze coi fiocchi torna al casello di san lazzaro sull’a14

La campagna nazionale “Vacanze coi fiocchi” torna al casello di San Lazzaro sull’A14 per promuovere la sicurezza stradale durante l’esodo estivo 2025, coinvolgendo vigili urbani, Centro Antartide e testimonial famosi.
Sicurezza Stradale In Emilia R Sicurezza Stradale In Emilia R
La campagna nazionale "Vacanze coi fiocchi" 2025, al casello di San Lazzaro (A14), promuove la sicurezza stradale durante l'esodo estivo, invitando gli automobilisti a rallentare e guidare con prudenza per ridurre incidenti. - Gaeta.it

L’estate 2025 ha segnato la ripresa della campagna nazionale “Vacanze coi fiocchi” al casello di san lazzaro sull’autostrada A14, ai confini di bologna. L’iniziativa, arrivata alla sua 26ª edizione, si è concentrata sul primo giorno dell’esodo estivo, per sensibilizzare gli automobilisti in partenza sulle regole fondamentali per una guida più sicura durante le vacanze.

Il presidio al casello di san lazzaro ha coinvolto vigili e operatori del centro antartide

All’ingresso dell’autostrada a san lazzaro, un gruppo di vigili urbani di bologna e operatori del centro antartide ha accolto chi si metteva in viaggio nelle ore più critiche dell’esodo estivo del 2025. Sono stati distribuiti materiali informativi, pensati per mettere in guardia chi si apprestava a percorrere lunghe tratte. La presenza sul posto è stata una delle azioni concrete della campagna per ricordare che fermarsi a riflettere sulle condizioni di guida è fondamentale.

Claudio mazzanti, consigliere del comune di bologna, e marco pollastri, presidente dell’osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della regione emilia-romagna, hanno partecipato attivamente al presidio. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di un approccio più cauto alla guida, soprattutto in un momento di spostamenti intensi come quello estivo.

In questa zona, teatro di numerosi incidenti legati alla velocità e alla stanchezza, la presenza delle autorità ha voluto trasmettere un messaggio chiaro: la sicurezza deve essere sempre al primo posto, indipendentemente dalla destinazione.

La campagna nazionale vacanze coi fiocchi e il suo messaggio per rallentare in vacanza

“Rallenta, sei in vacanza!” è lo slogan che accompagna la campagna di quest’anno. La frase sintetizza l’obiettivo principale: spingere i guidatori a rispettare i limiti imposti e a ridurre la velocità per non mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. Il messaggio non riguarda solo il codice della strada ma anche un invito a rallentare i ritmi, di pensiero e di movimento, durante il periodo delle ferie.

Questa edizione ha spinto molto sul tema della prudenza, ricordando che l’eccesso di velocità è responsabile di oltre l’8% degli incidenti con conseguenze gravi in Italia. Andare piano diminuisce le possibilità di incidenti mortali, soprattutto dove sono coinvolti pedoni o ciclisti. Le statistiche evidenziano come guidare con calma possa ridurre significativamente danni personali e materiali.

Il progetto mira a diffondere consapevolezza in tutte le regioni italiane, con particolare attenzione alle principali arterie autostradali, parchi urbani e zone di grande traffico stagionale.

Promozione coordinata da centro antartide con il supporto di enti istituzionali e testimonial noti

La campagna è organizzata dal centro antartide, che ne segue la realizzazione con il patrocinio del senato, della camera dei deputati, del ministero delle infrastrutture, della regione emilia-romagna e dell’anci. Si tratta di un’azione collettiva cui hanno aderito circa cento organizzazioni, tra cui amministrazioni pubbliche, società autostradali, aziende sanitarie e associazioni.

Tra i testimonial che prestano la loro immagine e voce ci sono tessa gelisio, patrizio roversi e luca mercalli, ognuno con una propria storia e un ruolo importante nella sensibilizzazione pubblica. Gli spot con la loro partecipazione sono già trasmessi sulle radio e tv aderenti, aggiungendo efficacia alla diffusione del messaggio.

L’organizzazione ha puntato su una comunicazione multimodale: oltre agli spot, distribuisce manifesti, adesivi e pieghevoli con la mascotte snoopy, che rende più accessibile e immediato il richiamo alla prudenza sulle strade.

Distribuzione dei materiali informativi e diffusione nei punti di maggior traffico

Oltre alla presenza sul campo, la campagna ha previsto una capillare distribuzione dei materiali informativi presso i caselli autostradali, le aree di servizio lungo le tratte più frequentate e nei comuni italiani. L’obiettivo è raggiungere quanti più viaggiatori possibile, offrendo loro strumenti utili per ricordare gli effetti del superamento dei limiti di velocità.

I manifesti e i pieghevoli, con l’immagine di snoopy protagonista, accompagnano l’utente durante tutto il tragitto, rinforzando il messaggio di prudenza e calma. È stata scelta questa figura per comunicare con un pubblico ampio, dai giovani alle famiglie, in modo semplice ma efficace.

Le istituzioni invitano chi si mette alla guida a prendere sul serio questa campagna per un’estate meno segnata da incidenti sulle strade italiane, soprattutto nelle settimane di picco del traffico estivo. Non a caso, la campagna si presenta proprio all’avvio del periodo di esodo, quando i rischi di incidenti aumentano sensibilmente.

Change privacy settings
×